Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' una cosa abbastanza scioccca ma vorrei una chiarificazione. Allora se considero la proiezione dal piano sull'asse x. $pi(x,y)=x$ l'inversa di $pi$ è la retta verticale x. Un modo più chiaro per calocolarlo è del tipo $pi^-1(x)=(x,y)$ dove x è fissato e y varia. Ci sono dei metodi più raffinati per questa cosa?
Il mio mi sembra davvero rozzo. Grazie
Mario nuota a una velocità di 0.5m/s e Luigi a una velocità di 0.75m/s.
Partono contemporaneamente dallo stesso bordo di una piscina lunga 25m.
Stabilire quando si incrociano.
La condizione di incrocio dovrebbe essere: $s_M(t)+s_L(t)=0 (mod 50m)$ da cui ricavo che il primo incrocio avverrà dopo 40 secondi.
Come faccio ad ottenere i tempi dei successivi incroci?

Sono in alto mare...non riesco a risolvere questi due esercizi.
Sapete mica darmi una mano? Grazie mille..
1) Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica. La potenza erogata dalla centrale è di 1,5 x 10^3 MW, ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30%. Trascura l'energia utilizzata dalla centrale per funzionare, e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 ...

Ho una varietà $n$-dimensionale $S\subset RR^(n+1)$ ($n>=2$) di equazione:
$F(x,y):=|x|-f(|y|)=0 \quad$,
ove $(x,y):=(x_1,\ldots, x_n,y)$ è il generico punto di $RR^(n+1)$ ed $f$ è una funzione non negativa, non crescente, a supporto compatto ed almeno di classe $C^1$ a tratti tale che $f(0)>0$.
Praticamente, detto $[0,L]$ il supporto di $f$, $S$ è la superficie di rotazione che si ottiene facendo ruotare ...

salve a tutti,
vi posto un piccolo esercizio, con alcune domande.
dato un sistema
$baru=1$
$x_1'=(x_1+x_2)(u+1)$
$x_2'=(x_1-x_2)u$
$y=x_1+x_2$
mi chiede di determinare lo stato e l'uscita di equilibrio.
allora pongo a zero le prime due equazioni e ottengo:
$(x_1+x_2)=0$
$(x_1-x_2)=0$
quindi come equilibrio potrei dare un qualunque valore.
$x=[[1],[-1]]$o viceversa..
come faccio ora per l'uscita?.
successivamente mi chiede di ...

La radiazione cosmica di fondo è lo spettro di un corpo nero a 2,7K. Volevo sapere qual'è la lunghezza d'onda alla quale avviene il massimo dell'irraggiamento. Usando la legge di Wien trovo $lambda=frac{2,8978x10^-3}{2,7}=1,07x10^-3$ metri.
Ho letto però che il picco è a 1.9m: ho sbagliato io i conti?

Ciao, ho visto le definizioni di lipschitzianità ma dove sto studiando non riporta le dimostrazioni di quello che dice quindi non ci sto capendo molto...
non capisco il legame tra lipschitzianità e derivabilità:
Perchè se una funzione è lipschitziana con costante L non è possibile fare:
$\lim_{h\to 0} \frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h} <= L $ ?
e se è derivabile come si fa a dire che è lipschitziana?
e se è derivabile con derivata infinita in qualche punto come si fa a dire che non è lipschitziana?
grazie

Non mi torna questa questione. Allora si considero su $RR$ la topologia standard e $NN$ come sottoinsieme di $RR$, la topologia indotta da $RR$ su $NN$ ho letto è la topologia banale. Ma ad esempio come aperto di $RR$ posso prendere un intervallo del tipo $(a,b)$ allora la sua intersezione è un insieme di punti di $NN$.
Pechè non considero questo tipo di insieme?

Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio, ma non mi è chiaro un punto
"Data la funzione $f(x,y) = x^2 log y + arctan(x+y)$, dopo averne trovato il dominio, verificare che è derivabile in tutti i punti del dominio e calcolare derivate parziali e gradiente"
Ora, il dominio non è un problema (pongo semplicemente $y > 0$ per via del logaritmo)
Le parziali mi vengono
$f_x(x,y) = 2xlogy + 1/(1+(x+y)^2)$ e
$f_y(x,y) = x^2/y + 1/(1+(x+y)^2)$
Quindi naturalmente il gradiente è
$\grad f(x,y) = (2xlogy + 1/(1+(x+y)^2), x^2/y + 1/(1+(x+y)^2))$
Ma quando mi chiede di verificare ...

La mia è una curiosità, quest'integrale mi serve per calcolare la varianza della t-student, ma non riesco a risolverlo,
$\int x^2(1+x^2/n)^(-(v+1)/n)dx$
qualcuno mi sa dare una mano?

Ciao,
quando l'atomo viene eccitato l'elettrone "salta" da un livello energetico all'altro. Questa transizione viene identificata nello spettro dell'atomo tramite l'aggiunta di una nuova linea spettrale.
Per esempio se l'elettrone salta dal quarto livello ($n=4$) al terzo livello ($n=3$) viene emesso un fotone. La nuova frequenza che identifica questa nuova linea spettrale, che chiamo per chiarezza $nu_43$ (43 cioè dal quarto al terzo livello) la si ricava ...

Salve a tutti volevo sapere solo la seguente cosa:
In un generico spazio topologico $\X$ (non per forza compatto) se gli $\A_k$ sono dei sottinsiemi compatti di $\X$ la loro intersezione (finita o infinita) è ancora un insieme compatto?
Grazie a tutti ciao

$lim_(x->(pi/2)^-)(tg x)^(cos^(alpha) x)$ con $alpha in RR$.
Cmq non si legge bene... è $cos(x)^(alpha)$

L'amico Gugo82 mi ha dato delle dispense in cui viene illustrata la costruzione dei vari insiemi numerici. Dopo avere letto tutto, mi pare cosa buona e giusta iniziare a chiarire alcuni dubbi e completare quanto il prof.re autore della dispsense ha giustamente lasciato come esercizio.
La prima cosa che il prof.re ha lasciato come esercizio è la dimostrazione dell'unicità della funzione addizione.
Premessa. Viene provato che l'unico elemento privo di precedente è lo $0$. Viene, ...

1. Disegnare l'insieme di definizione di $f(x,y) = 1/ (log (xy+2)) $ e stabilire se D è aperto, chiuso,limitato, connesso e dire qual è la sua frontiera.
Ho un dubbio su come disegnare l'iperbole , potreste darmi una dritta? Grazie!

Ciao a tutti, ho difficoltà sulla preparazione di una soluzione tampone in laboratorio.
PREPARARE UNA SOLUZIONE TAMPONE $HCO_3^-$/$CO_3^2-$ OTTENUTA FACENDO REAGIRE 0.005 MOLI DI $HCO_3^-$ 0.05M E 0.00124 moli di NaOH 0.1M. CALCOLARE E VERIFICARE IL pH. CALCOLARE LE MOLI DI HCl DA AGGIUNGERE PER VARIARE IL pH DELLA SOLUZIONE TAMPONE DI UNA UNITA'.
$K_(a1)= 4,35* 10^(-7)$
$K_(a2)= 4,69*10^(-11)$
Tramite le 2 formule delle costanti di equilibrio sono riuscita a trovare la ...

Salve,
vorrei un chiarimento su queto limite già svolto:
$lim_(x->0)(sqrt(x+sqrt(x)))/x^(1/4)$
Sia ha che :
$lim_(x->0)(sqrt(x+sqrt(x)))/x^(1/4)= x^(1/4)/x^(1/4)=1$ poichè $(sqrt(x+sqrt(x)))=(x+sqrt(x))^(1/2) sim per x->0$ a $x^(1/4)$.... Noi ho capito se è stato applicata un'asintoticità notevole e ci si è arrivati ragionando...
Grazie

salve, avrei bisogno di alcune dritte serie e mirate...
ho bisogno di imparare nel minor tempo possibile il calcolo del campo di esistenza delle funzioni che presentano radici fratte, logaritmi, sen, arcsen ecc ecc
vorrei dai voi un favore indicandomi cosa dovrei imparare.
Vorrei per ridurre il tempo imparare la risoluzione "meccanica" senza capirci molto di teoria se ciò è possibile, che ne dite?
Cosa dovrei fare, sto nel panico totale
PS voglio aggiungere che non studio ...
Come si può dimostrare questa identità: $sum_{k=0}^infty1/(2k+1)^2=pi^2/8$ ? L'autore di un libro che sto leggendo la dà per scontata ma purtroppo a me non risulta affatto tale.

come da titolo vorrei scrivere un programma che trova un minimo locale di una funzione da Rn a R iterativamente...
a me qualche idea è venuta in mente ma prima di usarla mi piacerebbe sentire qualche vostra idea
grazie