Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo piccolo problema:
L'espressione è la seguente (B xor (C nor A)) and 1
1°- L'uno finale sta significa che quella colonna sarà tutta uno?
cmq io l'ho risolta cosi è corretto?
per risolvere l'ultima colonna è giusto fare come ho indicato con la freccia verde?
e ciò che ho selezionato con il rosso è giusto che sia tutta sero oppure siccome c'è uno deve essere tutto uno?
meglio di mille parole :
http://www.flickr.com/photos/11651128@N ... 8/sizes/o/

Ciao ragazzi mi servirebbe una mano fondamentale per il proseguimento dello studio sulla programmazione
mi potreste aiutare a capire come si usa l'eclipse per programmare in c++?
ho installato tutto come dicevano le guide trovato in internet
il mingw, e altre cose, ed è andato tutto bene, però non riesco bene a capire cosa devo fare per poter scrivere un programma .....
Faccio nuovo progetto c++, ci do il nome, selezione release e debug; creo poi un file source e ci do un nome che ...

sia X una v.a. ipergeometrica, allora per definizione:
$E[X]=sum_k k (((r),(k))((b),(n-k)))/(((b+n),(n)))<br />
<br />
Ora il libro dice che possiamo calcolare la media di questa v.a. sfruttando la linearità di E, e osservando che ponendo<br />
$X_i(omega)={(1, \text{se l'iesima estrazione dà un oggetto del gruppo r}),(0, \text{altrimenti}):}
il numero totale di oggetti del gruppo r è $X=X_1+X_2+...+X_n$ e ogni v.a. $X_i$ è una binomiale di parametri (1,p), cioè chee assume valore 1 con probabilità p e 0 con probabilità 1-p, perciò $E[X]=E[X_1]+...+E[X_n]$ e fino a qui ci siamo.
Ora il libro dice che per ogni i=1,...,n $E[X_i]=r/(r+b)$ e quindi ...

Ho un problema con queste funzioni della libreria standard.
fopen() : sto cercando di fargli aprire ogni volta un file diverso ma non so come, cioè ho un programma che ogni tot secondi richiama una funzione che include fopen(), quindi apre un file e ci mette dei dati. E' possibile cambiare ogni volta in automatico il file che apre per fargli scrivere su un file diverso?
fprintf() : è possibile limitare il numero di cifre significative di una variabile double che devo scrivere su un file? ...

La funzione è la seguente: $f(z)=\frac{1}{z^n(e^z-1)}$
Come da titolo, vorrei sapere, per favore, se il modo in cui ho calcolato il residuo di $f(z)$ in $z_0=0$ è corretto.
Dunque, per prima cosa ho fatto ricorso agli sviluppi ed ho trasformato $e^z-1$ in $z+z^2/2+...$
$=1/z^n \cdot \frac{1}{z+z^2/2+o(z^2)}$
Ma posso considerare solo: $1/z^{n+1}$
Allora vedo che per calcolare il residuo devo considerare il caso $n=1$ ed un polo di ordine ...

ciao a tutti,
ho un esercizio in cui mi si chiede di caratterizzare tutte le proiettività che determinano una traslazione in $A^3$ (spazio affine con coordinate non omogenee x,y,z) e tutte quelle che determinano una rotazione intorno all'asse z.
e nel testo dell'esercizio è data l'omogenizzazione $\alpha (x,y,z)=[x:y:z:1]$.
beh per il primo punto visto che una traslazione di vettore $v=(v_x,v_y,v_z)$ è tale che detto un vettore $P=(P_x,P_y,P_z)$
$T(P)=(P_x+v_x,P_y+v_y,P_z+v_z)$
le proiettività ...

Ciau a tutti! premetto che e un integrale semplicissimo ma che io son quasi due anni che nn faccio piu un integrale e quindi nn mi ricordo molto...io ho provato a risolverlo, vorrei chiedervi se potete corregermi:
$int_{0}^{1}(int_{x}^{x^2}xy^2dy)dx=int_{0}^{1}([1/3xy^3]_{x}^{x^2})dx=int_{0}^{1}1/3x^7-1/3x^4dx=[1/24x^8-1/24x^5]_{0}^{1}$
grazie!
Ciau!

Ma se data una successione $a_n$ considero una sua sottosuccessione supponiamo $a_(kn )$ monotona..cosa posso dire allora della monotonia di $a_n$?

aiuto per la risoluzione del seguente esrcizio:
Data la funzione
z=ln(x+y)/x
Veificare se è definita in forma implicita.

Avrei bisogno di un aiuto su alcuni problemi di probabilità
1) In tre estrazioni consecutive da un mazzo di 52 carte senza rimettere a posto la carta estratta, qual è la probabilità che escano due re e un asso??
Ora il libro mi da questo suggerimento: i terni possibili sono $(52*51*50)/(3*2)$ (e questo ho capito il perché in quanto considera un'urna piena di terni) e poi mi dice che i terni utili sono $24$...e questo non l'ho capito...come mai sono $24$???
2)In ...
Se conosco la legge oraria di un moto curvilineo posso ricavare la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.
Ma una volta nota l'accelerazione come faccio a scomporla in centripeta e tangenziale?

Salve,
qualche mese fa cercando una spiegazione di chimica su internet mi sono imbatutto in un articolo sulla predisposizione dei livelli di energia negli atomi (Electron Energy Shell Configuration).
In poche parole dice che ogni "livello di energia" si può dividere in "strati inferiori" (sub-shells).
Le subshells sono:
s= max 2 elettroni
p= max 6 elettroni
d= max 10 elettroni
f = max 14 elettroni
Il primo livello (quello che può tenere solo 2 elettroni, il più vicino al ...

Studiando la teoria dei gruppi, e in particolare le azioni di un gruppo di un insieme, sono inceppato sulla seguente questione:
Sia $G$ un gruppo che agisce transitivamente su un insieme $X$; ricordo che l'azione è transitiva quando per ogni $x,y\in X$ esiste $g\in G$ tale che $y=gx$.
Siano poi $x\in X$ e Stab$(x):={g\in G: gx=x}$.
Supponiamo esista un sottogruppo $H$ di $G$ tale ...

Salve, qualcuno conosce il nome di questa disuguaglianza: $|a+b|^p \le 2^{p-1}(|a|^p + |b|^p)$?
Cito dal Munkres Topology edizione internazionale, pagina 140:
Teorema 22.1: Sia $p:X\toY$ una mappa quoziente, $A\subX$ un sottospazio saturo rispetto a $p$ [i.e. $p^(-1)(p(A))=A$] e sia $q:A\to p(A)$ la restrizione di $p$ ad $A$. Allora:
1) Se $A$ è aperto o chiuso in $X$ allora $q$ è una mappa quoziente;
2) [non ci interessa].
Secondo me la 1) è falsa. Magari ...

Ho cominciato a studiare TdG e mi sono imbattuto in queste due formule che mi stanno creando non pochi grattacapi (tipici problemi da autodidatta).
Si possono trovare a pag. 8 del pdf raggiungibile dal seguente link:
http://www.rasmusen.org/GI/chapters/chap03_mixed.pdf
[Formule (8) e (9)]
Come si deriva la (9) dalla (8) "after a little manipulation"?
Grazie per l'aiuto.

salve a tutti, vorrei chiedere una delucidazione in merito alla derivabilità secondo la direzione di x e quella di y di punti di un insieme di definizione in R^2.Devo trovare tutti quei punti contemporaneamente derivabili secondo la direzione di x e di y.Innanzitutto so che la funzione radice seconda è non derivabile in x=0 , analizzando una funzione di R su R.Dunque questa informazione mi è utile nel caso di una funzione in due variabili?nel senso,la derivabilità secondo le direzioni di x e y ...

Qui:
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 902215168/
il testo.
E se qualcuno vuole commentare, prego.
La serie è
$\sum_{n=1}^infty x^n/n^x$
Ho già verificato convergere assolutamente e puntualmente in $]-1, 1[$.
Voi come direste dove questa serie converge totalmente?

due domande veloci...
- è vero che se $V$ è uno spazio vettoriale sul campo $K$, allora
$V \otimes K \sim V$ come isomorfismo di spazi vettoriali?
- è vero che se prendo uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e ci costruisco lo spazio vettoriale libero $K^V$, questo non è isomorfo ed è ben diverso da $V \otimes K$?
ovviamente nonostante l'apparenza non sono delle "yes-no questions!"...