Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio:
La densità gassosa di un composto organico rispetto all’aria (per la cui composizione in volume si assume 21.0 % di O2 e 79.0% di N2), vale d= 2.568. L’analisi elementare dello stesso composto ha dato le seguenti percentuali in peso:
C= 48.62%; H= 8.17 %, O= 43.21%
Se ne scriva la formula molecolare.
Per scrivere la formula minima non ci vuole niente, avendo le percentuali in peso degli elementi, ottengo $C_3 H_6 O_2$, che ha peso molecolare ...

Ciao a tutti, non so se xchè sto facendo esercizi ben più complessi (o meglio cerco di farli) ma mi sono imbatutto in una domanda di un vecchio esame che mi ha spiazzato (per cui la vedo piuttosto dura !). Ecco la domanda con tre risposte possibili:
Un punto si muove con velocita' variabile nel tempo; quando la velocita e' massima l’accelerazione e':
1 massima,
2 zero,
3 negativa.
Mi verrebbe da dire la 1 pensando al grafico velocità/tempo con l'accelerazione che è la retta tangente ...

rieccomi all'attacco..
nuovo problema..
devo verificare se
$f(x,y)={((e^(2xy)-1-2sin(xy))/(log(1+x^2+y^2)),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x,y)=(0,0)):}$
-sia continua in (0,0)
-abbia un gradiente $\grad f(x,y)=((partial f)/(partial x)(0,0),(partial f)/(partial y)(0,0))$
-sia differenziabile in $(0,0)$
ho fatto dei macelli e vorrei dei pareri o quantomeno una spintarella iniziale..

ciao a tutti,
mi sono iscritto da poco al forum e non vi nascondo che il problema che vado a proporvi sia per me stato grosso motivo di spinta a farlo.
Il problema è tratto da una "pietra miliare" dell'insegnamento del calcolo infinitesimale nei Paesi anglosassoni, ovvero dalla seconda edizione di "Calculus", vol. 1 di T. M. Apostol (es. 12, pag. 119), problema del quale non sono riuscito a trovare il bandolo e sono quindi a chiedervi cortese aiuto.
L'argomento è quello delle medie ...
Ciao a tutti, avevo da proporvi un esercizio che non riesco a risolvere.
In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10s. Il moto dei due atleti si può approssimare come la somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al traguardo. Il primo atleta accelera per 20 metri mentre il secondo accelera per 15.
a) Trovare l'accelerazione dei due atleti.
b) Trovare la loro ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardante la formula di Laplace,
dato una equazione differenziale di primo ordine del tipo
$(x_2(t))'=-3x_2 +u(t)$
con $u(t)="scal"(t)$
per calcolare la $x_2(t)$ come devo fare?
io provo a risolvere leq differenziale normalmente senza utilizzare quelle formule...
pero già dal primo passaggio vedo un integrale del tipo
$int("scal"(t)e^(3t))$
come lo risolvo?
o devo usare per forza quelle formule?

Energia immagazzinata da un condensatore in regime transitorio
Mi è stato proposto il seguente quesito.
Determinare l'energia accumulata da un condensatore di capacità C, inizialmente scarico, che si carica attraverso una f.e.m. pari ad E in serie ad una resistenza di valore R. Il calcolo va eseguito nei due casi distinti:
a. dopo un tempo pari a $tau$;
b. al termine del processo di carica.
Ho pensato di risolverlo nel seguente modo.
Posto che l'energia istantanea dovuta ...
Come si può interpretare il II esperimento di Joule, quello di un gas perfetto che si espande in un recipiente da cui viene rimosso un setto, alla luce dei principi della termodinamica? In effetti la trasformazione è adiabatica, il lavoro netto applicabile al sistema è nullo (qui non riesco completamente a capire perchè: la rimozione del setto in realtà è lavoro compiuto sul sistema, è una rimozione di un vincolo), quindi $\Delta U = 0$, poichè per i gas perfetti l'energia interna dipende ...

se ho (m-1)n+1 persone in una sala dimostrare che o c'è una persona che conosce almeno altre n persone ho ci sono m persone che non si conoscono tra loro
11. Nel contesto reddito-spesa (retta 45°) un eccesso di risparmio programmato risppetto all'investimento programmato determina:
a) una rtendenza alla riduzione della prduzione
b) un aumento degli investimenti poiché vi è risparmio disponibile
c) un aumento del consumo tale da ridurre il risparmio
d) volontà di aumento delle scorte
Io ho messo la d ma non sono sicuro della risposta, una mia amica ha messo la c.
http://rapidshare.com/files/219419533/Documento1.pdf.html
Un corpo di massa $0.2kg$ viene lanciato su una salita di pendenza $\theta=50^\circ$ e dislivello $h=3m$. E' presente un attrito solo nel tratto in salita. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu=0.2$ e che la costante elastica della molla è $k=4000N/m$, quanto occorre comprimere la molla per completare la salita? $[7.67 cm]$ Quanto vale l'impulso che la molla imprime sul corpo? $[2.17N*s]$
Mostrare ...

Ragazzi ma in realtà il gruppo simmetrico su n oggetti $(S;⋅)$ munito praticamente dell'operazione di composizione f⋅g=g°f.......sono io che impongo che la permutazione identica è l'elemento neutro e che il prodotto fra una permutazione e la sua unversa mi da la permutazione identica ovvero l'elemento neutro....perchè di fatto non è cosi ovvero se andassi a fare i calcoli il gruppo delle permutazioni S non è un gruppo...poichè non è sempre $f^-1 ⋅ f = id = f ⋅f^-1 $ ma soprattutto l'elemento ...

Preso un blocco A di massa m e un carrello B di massa M, determinare la forza $F_a$ perpendicolare ad A affinchè il blocco non scivoli, sapendo che il coefficiente di attrito statico tra A eB è $\mu_s$ trascurando le forze di attrito cinetico relative al carrello.
ATTENZIONE: le posizioni sono il blocco davanti al carrello e NON uno sopra l'altro.

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di due dritte per il mio imminente esame di teoria dei segnali.
Come si risolve un esercizio di questo tipo:
Dato un segnale x(t) ad energia finita, quanto vale l'energia di $y(t)=x(t)*e^{j2\pift}$
Io so che l'energia è $E_x=\int_-infty^infty |x(t)|^2 dt$
Non so proprio che ragionamento fare, so anche dall'analisi complessa che $\int_-infty^infty e^{j2\pift} = \delta(f)$ ma non credo mi sia utile.
Grazie mille anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno

So che per calcolarle devo esplicitarmi la x... ma cè un modo ben preciso? Perche non riesco comunque a venirne a capo spesso....

Sto svolgendo un esercizio d fisica con argomento la cinematica del punto. Come ultimo punto mi viene chiesto di trovare l'inclinazione ottimale del lancio. I dati fornitomi sono che un peso è stato lanciato a 15,50m con accelerazione 982cm/s^2; mi veniva chiesta la gittata con accelerazione uguale a 979m/s^2 che l'ho trovata ed è uguale a 15,45m. L'angolo è l'unica cosa che non riesco a trovare. Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare e indicarmi i passaggi da eseguire?

Salve signori. Apro questo forum per chiarire alcuni argomenti di controlli automatici, e per vedere e commentare qualke esercizio con voi.
Domanda 1. Matrice di trasferimento
La matrice di trasferimento è quella matrice che ha all'elemento i-j la funzione di trasferimento derivante dal rapporto tra l'ingresso i-esimo e l'uscita j-esima.
Ma come si dimostra questa "proprietà"? cioè intuitivamente potrei arrivarci con esempio, cioè mi costruisco un sistema a due ingressi e due uscite ...

$f(x,y)=xe^y-ye^x$
Calcolato il gradiente per il generico punto $(x,y)$ cerco i punti per cui il gradiente si annulla: ma non riesco a trovare le soluzioni del sistema.
Consigli?

Qualcuno saprebbe aiutarmi, avrei bisogno di capire come trovare gli equibri di nash nei giochi. Credo siano abbastanza semplici, ma non li ho mai trattati.
Ne scrivo qui uno :
(0;2) (2;0)
(1;1) (1;2)
Devo trovare eventuali equilibri di nash in strategie pure..
Per maggior informazioni in questo link vi è la traccia :
http://www.dma.unina.it/~cantor/gennaio2006A.pdf
Grazie..

Allora..sto svolgendo questo esercizio:
"Studiare i punti critici della seguente funzione nel suo insieme di definizione":
$f(x,y)=4x^3+15x^2y+12xy^2-4y^3$
Ho calcolato le derivate prime:
$(delf)/(delx)=12x^2+30xy+12y^2$
$(delf)/(dely)=15x^2+24xy-12y^2$
Dopo everle messe a sistema, ottengo quindi i seguenti punti: $A(0,0)$
$B(-2y,y)$
calcolo le derivate seconde e quella incrociata e ...