Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema su questo esercizietto che recita:
dopo aver determinato il valore di su una circonferenza di centro l'origine e raggio 1, percorsa in senso antiorario (che quindi banalmente dovrebbe essere 2*pigreco*i), utilizzarlo per determinare il valore di:
Non riesco proprio a pensare a nessuna sostituzione...in aula per alcuni ex faceva la sostituzione z= exp(ix) e veniva facile facile, ma qui??
un input por favor!
ciao e grazie

Salve a tutti, avrei bisogno di un suggerimento.
Data una sfera con centro nell'origine ed un fascio di rette nello spazio, come faccio a trovare le rette del fascio tangenti alla sfera.
Ho pensato di ricavare le coordinate di un generico punto del fascio in funzione del parametro k e di sostituirle nell'equazione della sfera imponendo in seguito det = 0.
E'corretto?

Ciao a tutti,
ho letto che le donne hanno mediamente 5 partner sessuali (nella vita! non contemporaneamente!) e gli uomini 11.
Però poi faccio sto ragionamento se per ogni uomo che ha una partner c'è una donna che ha un partner...la media non dovrebbe essere la stessa? (lasciamo stare gli omosessuali)
Non studio matematica, anzi non studio proprio, quindi chiedo aiuto a voi per capire come stanno le cose.
Grazie!

Ciao a tutti
devo calcolare il limite della successione
(a[size=59]n[/size])^1/n (radice ennesima di a[size=75]n[/size])
essendo la successione definita per ricorrenza
[size=150]a[/size][size=75]1[/size]=1
e
[size=150]a[/size][size=75]n+1[/size]=n*(1+ln[size=150]a[/size][size=75]n[/size])
essendo ln il logaritmo naturale
So dimostrare che la successione [size=150]a[/size][size=75]n[/size] è crescente e maggiore di 1 (per induzione)
ma non so come dimostrare che la ...
$\{(y''+2y=x^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
è un compito di esame, non ho i risultati vorrei sapere se faccio corretto il procedimento e se viene come viene a me
discriminante $isqrt2$
$y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))$
$A(x)=a(x^2)+bx+c$
$A'(x)=2ax+b$
$A''(x)=2a$
sostituisco nell'equazione di partenza
$2a+2a(x^2)+2bx+2c=x^2$
$\{ (a=1/2),(b=0),(c=-1/2):}$
$A(x)=1/2(x^2)-1/2$
$Y(x)=c_1cos(sqrt2(x))+c_2sen(sqrt2(x))+ 1/2(x^2)-1/2$
$Y(0) => c_1=1/2 => cos(sqrt2(x))1/2$
$Y'(0) => c_2=0 => -1/2sen(sqrt2(x))sqrt2$
è giusto? finisce così?
$log((xy+1)/(1-x^2))$
determinare l'insieme in cui è $C^1$
ho fatto le darivate $f_x$ e $f_y$ e vengono
$f_x(x,y)=(y(1-x^2)+(xy+1)(2x))/((xy+1)(1-x^2))$
$f_y(x,y)=x/(xy+1)$
dopo come verifico che è classe $C^1$?

salve a tutti, io ho questo integrale
$\int_{-x^2$+1}^4$
e devo risolverlo. solo che non capisco perchè nella risoluzione si trovi 1/2...cioè non capisco da dove salta fuori.
chi me lo può spiegare? grazie

$f(z)=\frac{1}{(z-2i)(z+i)}$ attorno al punto $z=-i$ specificando il raggio dell'intorno in cui vale.
Vorrei sapere, per favore, se lo svolgimento seguente è corretto:
dopo aver scomposto in fratti semplici ottengo:
$f(z)=\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$
Per quanto riguarda la parte $-\frac{1}{3i}\frac{1}{z+i}$ non devo fare niente, è già il suo sviluppo in serie di Laurent, centrato in $z=-i$.
Per quanto riguarda invece $\frac{1}{3i}\frac{1}{z-2i}$ devo fare in modo che sia centrato in $z=-i$ anch'essa. ...

Ciao a tutti.
Sonodisperato: son giorni e giorni che sbatto la testa su queste serie di potenze senza cavarne un ragno dal buco.
Eppure in analisi 1 era tutto così chiaro... le cose, adesso, si sono terribilmente complicate!
Venendo al sodo: cosa sono queste serie di potenze? Che tipo di requisiti deve avere una serie per essere definita "di potenze"? Quali sono i teoremi che devo studiare, insieme alle serie, in un contesto ingegneristico?
Grazie a chiunque voglia tirarmi fuori da ...

f(x)= |x^3 - x^2| + x^3
nel libro, studia una funzione nell'intervallo -inf;1 e l'altra nell'intervallo 1;+inf
quello che non ho capito è dove salta fuori la retta x=1. nel calcolo del dominio mi vengono altri risultati
grazie a chiunque mi dia una mano

Mescolando 1.00 litri di una soluzione 0.200 M di $ N_{a2}SO_{3}$ con 4.00 litri di una soluzione 0.0100 M di $ K_{2}C_{r2}O_{7}$ in ambiente acido avviene la seguente reazione
$ SO_{3}^--$ + $C_{r2}O_{7}^--$ --->$ C_{r}^(+++)$ + $SO_{4}^-- $
Calcolare la concentrazione degli ioni $C_{r}^(+++)$ a reazione avvenuta (Si assumano i volumi additivi).
Ho bilanciato la reazione ma ora nn so ...

ciao .
mi date un ochiata al programma che ho fatto ?
che non mi funziona .
// esempio di passaggio di parametri (di caratteri char)
#include<stdio.h>
#define MAX_SIZE 30
main()
{
char stringa1[MAX_SIZE];
funzione(3, stringa1); // associato per ordine non per il nome (parametri attuali)
printf("Stringa letta da file: %s\n", ...

Ieri uno studente di matematica mi ha posto il seguente esercizio, a cui ho dato una risposta, ma adesso che ci penso la cosa mi puzza! Il fatto è che in Algebra sono veramente tanto tanto arrugginito... e la teoria degli anelli non mi è mai piaciuta un gran che!
L'esercizio è il seguente:
Sia $R$ un anello con unità, $w\in R$ un elemento nilpotente e $u\in U(R)$ un elemento invertibile tale che $uw=wu$. Provare che $u+w$ è ...
una macchina termica reversibile lavora tra due sorgenti a temperatura rispettivamente 370K e 270K. Per ogni ciclo sottrae 30J dalla sorgente calda. Quale sarà, per ogni ciclo , il lavoro prodotto e la variazione dell'entropia della sorgente fredda??
Svolg:
$Q_c=30J, T_c=370K , T_f=270K$
$\eta=(T_c-T_f)/T_c$
$L=\eta*Q_c=8.1J$
$\DeltaS_f=-\DeltaS_c=+Q_c/T_c=0.08J/K$
-------------------------
Il mio dubbio è .. il $\DeltaS_f $ non deve venire $<0$ e il $\DeltaS_c>0$$ ???
grazie per le eventuali ...

Salve a tutti ragazzi.
Devo trovare il Residuo di questo prodotto di serie (ovviamente l'esercizio era un prodotto fra una fratta e un coseno che ho riportato in forma di serie)
imponendo che sia (Z-2)^-1 => (k-1-2n=-1) => K=2N.
Ora ho una serie che parte da 1 e l'altra da 0.
K=1 => N=1/2
N=0 => K=0
come faccio?non riesco ad andare avanti.
La prima via mi sembra non possibile poichè n=1/2 non è un numero naturale, mentre con la seconda via non ne vengo a capo...
grazie a ...

buondì!
per evitare di aprire 10mila topic, ne apro uno comulativo per tutti i dubbi.
come prima cosa... ditemi che non sono impazzita!!!!!
consideriamo $G=U(Z_104)$. la funzione di eulero vuole che abbia 48 elementi... perchè io ne ho trovati solo 35????
li elenco:
1 - 5 - 7 - 11 - 13 - 17 - 19 - 23 - 25 - 29 - 31 - 35 - 37 - 41 - 43 - 47 - 49 - 53 - 55 - 59 - 61 - 65 - 67 - 71 - 73 - 77 - 79 - 83 - 85 - 89 - 91 - 95 - 97 - 101 - 103
ignorerei tale problema se non fosse che devo ...
Salve a tutti ragazzi!!! Chiedo un vostro aiuto per cercare di risolvere un problema sulla cinematica che mi sta tartassando!!!
Il problema è questo:
Un paracadutista si lancia da un aereo alla quota di $1000 m$ e atterra dopo $70 secondi$ in un punto che a livello del suolo dista $800 m$ dal punto in cui si è lanciato. Calcolare il valore medio della velocità del paracadutista. Qual è il valore iniziale della sua accelerazione?
Questo è un problema che ho preso ...
Uno spazio topologico si dice di Baire sse l'unione numerabile di chiusi a interno vuoto è un insieme con l'interno vuoto.
[size=75]Varie definizioni equivalenti:
-) l'intersezione numerabile di aperti densi è densa;
-) l'unione numerabile di $F_sigma$ a interno vuoto è un $F_sigma$ a interno vuoto;
-) l'intersezione numerabile di $G_delta$ densi è un $G_delta$ denso.[/size]
Il teorema di Baire ci assicura che gli spazi metrici completi, gli Hausdorff compatti ...

In un semicerchio e diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è "radice " 43r. Determinare base e altezza del rettangolo. Mi serve solo controllare se è giusto! Grazie, spero in un vostro aiuto!

Sia f(x) una funz reale di variabile reale derivabile con derivata continua in tutto il campo reale,tale ke f(0)=1 ed f ' (0) =2.Calcolare: lim [ Sf(t)dt-x/(cos2x-1)] x->0 La S equivale a integrale, INOLTRE L'INTEGRALE è FRA 0 E x...............................X FAVORE AIUTATEMI