Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Prendiamo una funzione $f:S-{s_0}\toT$ dove $S$ è uno spazio topologico e $T$ uno spazio metrico completo, $s_0$ sia un punto di accumulazione per $S$. Supponiamo che $f$ verifichi la condizione di Cauchy nel senso che: $\forallepsilon\existsU\ "intorno di"\ s_0\ "t.c."\ \foralls, s'\inU, "d"(f(s), f(x))<epsilon$. Possiamo dire che allora esiste $lim_{s\tos_0}f(s)$? Devo necessariamente supporre la 1-numerabilità di $S$?

ulissess
Una macchina termica reversibile funziona secondo un ciclo inverso tra una miscela acqua/ghiaccio ed una seconda sorgente a temperatura T1 ; il rendimento termico della macchina è $\eta = 0.2 $. Sapendo che è alimentata da un motore di potenza media P= 2.09 W e che durante 10 minuti di funzionamento (con un numero intero di cicli) solidificano 15 g di ghiaccio calcolare : A) T1 ; B) la variazione di entropia della macchina e di ciascuna sorgente (calore latente di fusione del ghiaccio ...

indovina
Nello studio di una funzione come faccio a trovare i flessi? tipo ho questa funzione $y=log(x^2-5x+4)$ fatta la derivata prima viene: $y'=(2x-5)/(x^2-5x+4)$ ora trovo la derivata seconda per trovare come va la concaità, se verso l'alto o verso il basso. e i flessi?
3
24 apr 2009, 18:42

ralf86
Mi rendo conto che cercare di "concretizzare" questioni matematiche è molto discutibile, ma quando è possibile sicuramente aiuta molto ecco il mio dubbio: 1)E' corretto pensare ad una funzione da R2 in R differenziabile in un punto come ad una superficie immersa in R3 che ammette piano tangente in quel punto?. in altre parole le due affermazioni sono equivalenti? so che vale l'implicazione diretta ma non sono sicuro su quella inversa. altra cosa in qualche modo simile: 2)una ...
7
22 apr 2009, 18:34

Fox4
Dunque, è vero che dalle leggi di Newton per un sistema di punti materiali (ragioniamo così ma si potrebbe estendere il ragionamento a corpi continui, sostituendo le sommatorie con integrali...) risulta: (purtroppo non riesco a fare i vettori per bene, $F$ sono le forze, $a$ le accelerazioni, $dP$ gli spostamenti tutte grandezze vettoriali...) $\forall i \qquad \mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i}=0$ quindi $=> (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$ $=>\sum_i (\mathbf{F_i}-m_i \mathbf{a_i})\cdot \mathbf{dP_i}=0$ a questo punto utilizzando l'ipotesi di ...

flack2
Ciao a tutti stavo studiano e pensando a quali delle varie proprietà che ha una funzione vengono conservati dalla sua funzione inversa, e avevo le seguenti domande, spero che mi possiate aiutare grazie. Sia $f:A \to B$ una funzione invertibile dove $A,B $ sono sottinsiemi di $\R$: 1) So che se A è un intervallo e f è continua su A lo è anche la sua inversa su B, ma in generale se $f$ è continua in un punto $x_0$ , $f^{-1}$ è ...
1
24 apr 2009, 21:05

fadefa1
Nell’insieme delle cifre 1,2,3,4,5,6,7,8,9 se ne scelgono due a caso. La loro somma è pari: determinare la probabilità che entrambe le cifre siano dispari. Avevo pensato di risolverlo con $p=(C_5,2)/(C_9,2)$ che ne pensate?
3
24 apr 2009, 14:07

Kif_Lame
vorrei chiarire un dubbio, quando studiamo degli effetti giroscopici le prime due cose che andiamo a controllare è se il mom angolare $\bar L$ è parallelo alla velocità angolare $\bar \omega$, cioè se l'asse di rotazione è un asse principale d'inerzia; la seconda cosa è controllare se ci sono momenti di forze esterne non nulli che possono variare il momento angolare come ci dice la seconda equazione cardinale. In una rotazione quando trovo un momento meccanico non zero questo ...

SnakePlinsky
Un saluto a tutti. Quello che ora propongo non è propriamente un gioco matematico, ma piuttosto un dilemma teorico. Supponiamo di giocare con una moneta non truccata, quindi con p_testa = 1/2 e p_croce = 1/2. Se esce croce vinco 1, se esce testa perdo 1. La mia vincita totale al tempo t è data dalla somma di vincite e perdite. Il valore atteso ad ogni lancio è pari a 1/2*1 + 1/2*(-1) = 0. Siccome sono eventi indipendenti il valore atteso in epoca zero della vincita dopo t lanci è ...
60
28 giu 2007, 17:01

SaturnV
Ciao a tutti, c'è un punto concettuale del teorema di esistenza di Cauchy che non mi convince. Il mio testo afferma che la funzione soluzione è definita in un intorno del punto $x_0$ di raggio a. Questo valore a è definito da due condizioni, le seguenti: $|M*a|<b$ $|M_1*a|<1$ dove M è il masimo della f(y,x) nel rettangolo in cui è definita, b è il raggio dell'intorno di $y_0$ in cui è definita la f (funzione della y), $M_1$ è il massimo ...
1
17 feb 2009, 00:58

ebol
salve a tutti, ho un piccolo problema con un integrale: $\int sqrt(1+sin(x))dx$ dato che non mi sembra un integrale immediatoho provato e riprovato (per parti non mi pare, credevo per sostituzione ma non ho ottenuto quello che speravo...forse non ho trovato al sostituzione adeguata.. ho anche tentato con una razionalizzazione ma non ne sono uscito) ma non riesco a "vederne" la possibile soluzione. avete qualche suggerimento? l'ultima che mi è venua in mente è: $1+sin(x) = sin^2 (x) + cos^2 (x) + sin(x) = sin^2 (x) + cos^2 (x) + sin(x)*((2cos(x))/(2cos(x))) = [[sin(x)+cos(x)]^2]/(2cos(x))$ a questo ...
6
18 apr 2009, 13:09

fbcyborg
Salve a tutti, lo so forse è una cavolata ma non riesco a capirlo benissimo. Devo calcolare il seguente limite: $lim_(z->k\pi) \frac{1}{\sin z}(z-k\pi)$ Nel passaggio successivo il libro fa così: $lim_(z->k\pi) (-1)^k\frac{1}{\sin (z-k\pi)}(z-k\pi)$ Sebbene io riesca a intuire e a giustificare questo passaggio, non ne sono del tutto convinto. Come si deve ragionare quando ci si trova di fronte a questo $(-1)^k$? Cioè, lo capisco che serve per evidenziare l'alternanza del segno, solo che mi manca qualcosa per comprenderlo a ...
3
24 apr 2009, 15:51

furiaceka
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo mi chiamo Alessio e studio ingegneria elettronica al politecnico di torino, volevo farvi un paio di domande su argomento FISICA MECCANICA in particolare, questo semplice esercizio che purtroppo non so come risolvere: Grazie mille

joya89
Ciao a tutti, non capisco perchè mi dia errore di stack overflow quando eseguo questo programma : Qualcuno mi può aiutare? #include <stdio.h> #include <malloc.h> #include <string.h> typedef struct st_Elem{ char elem; struct st_Elem *next; } listElemType; /*=================== funzione implementa ====================*/ listElemType* initList() { char ch; listElemType *auxptr, *listptr; ch=getchar(); if (ch!='\n') ...
11
20 apr 2009, 15:49

alex802
Buonasera. Avrei un dubbio in merito alla risposta in frequenza di un filtro digitale (non è nota la tipologia del filtro). I dati del problema consistono esclusivamente nella frequenza di campionamento Fs (con la quale sono stati ottenuti i campioni che poi verranno elaborati dal filtro) e nella relazione ingresso-uscita del filtro stesso nella forma $y[n]=k_1*x[n]+k_2*x[n-1]-k_3*x[n-2]+...-k_n*x[n-30]$ (compaiono cioè 31 termini sommati o sottratti tra loro, le varie k sono dei valori numerici). Non riesco a calcolare la ...
1
24 apr 2009, 01:56

miuemia
ciao a tutti. qualcuno saprebbe consigliarmi un link o una dispensa su internet dove trovare le proprietà del sup e inf di una funzione? nel senso mi chiedevoi che relazione c'è tra il $sup(f+g)$ e $sup(f)$ e $sup(g)$ e stessa cosa per quel che riguarda l'inf. e poi se ci sono relazioni anche riguardo al liminf e al limsup. grazie a tutti.
9
24 apr 2009, 09:13

ingmotty1
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre il seguente esercizio del quale purtroppo non ho saputo trovare soluzione: Una segreteria effettua settimalmente la copia di backup dei dati d'interesse su un dischetto. In tale periodo la probabilità di perdere i dati dal disco è 0.001 e la probabilità di perdere i dati dal dischetto è 0.38. [*:2uq10ouu]Quale probabilità ha la segreteria di perdere i dati?[/*:m:2uq10ouu] [*:2uq10ouu]Di quanto cresce tale probabilità allorchè l'accresciuto numero di ...
4
20 apr 2009, 11:15

turtle87crociato
Ragazzi, secondo voi questo libro è utile per lo studio della termodinamica, per iniziare da zero? So che molte persone lo usano, mi pare di vederlo come una specie di classico, ma volevo sapere a quale livello potesse essere veramente utile. Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.

gascani
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e la ragione per cui mi sono iscritto è che non riesco a trovare un modo per modellare come problema di programmazione lineare il seguente problema: Itinerario del Giro d'Italia I sindaci di varie città si sono messi d'accordo su dove fissare gli arrivi di tappa del Giro d'Italia. In particolare hanno stabilito che sia la partenza che l'arrivo devono aver luogo a Milano e che per motivi di ordine pubblico i corridori non possono passare più volte ...

Gian741
buona sera a tutti su di un libro di esercizi svolti trovo il seguente questito: " Si trovi un sottospazio di $RR^5$ che contenga i vettori $v= (4,0,0,0,7)$ e $w= (1,0,1,0,0)$ ma non contenga $z= (2,0,-2,0,7)$ " con relativa risposta: " Non esiste perchè $z=v-2w$ appartiene a qualunque spazio che contenga $v$ e $w$ " non capisco come faccia a saltar fuori quel $z=v-2w$.... Grazie Gianluca
5
23 apr 2009, 16:25