Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max.8911
Mi potete aiutare con questo integrale? $\int_{-1}^{0} (2)/(x^2 + x + 3) + (2x - 1)/(1 - x) dx$ Per esempio con il primo addendo posso fare il logaritmo portando fuori il 2? Il delta del denominatore del primo è < 0 e quindi non posso scomporlo,cosa devo fare in questi casi? Grazie dell'aiuto.
6
8 lug 2009, 10:49

stefano_89
Ciao a tutti, vorrei sapere se è giusto un esercizio sulla convergenza di integrali Ho: $\int_0^2ln(1 + x^(3/4))/(e^sin(x) - 1) dx$ Allora per x->0 ho che sia num. che den. sono infinitesimi. Quindi li scompongo attraverso Taylor e ottengo: $log(1 + x^(3/4)) = x^(3/4)$ $e^sin(x) - 1 = x^2/(2!)$ cioè: $\int_0^2x^(3/4)/x^2 dx$ da cui risulta che l' integrale diverge in quanto si arriva a: $\int_0^1(1/x^sqrt(2)) dx$ che ha grado minore di 1. Grazie..

Optimus Prime
Salve a tutti, non riesco a ben capire che cosa si intende per pavimento scabro, per esempio Una sbarra di materiale omogeneo, massa M, lunghezza L e dimensioni trasversali trascurabili, viene appoggiata su un PAVIMENTO SCABRO. Determinare... che cosa significa?

EsaliX
Allora mi sono trovato di fronte un limite particolarmente ostico, quindi vorrei sapere come risolverlo senza impiegare ore, e senza perdermi per strada commettendo errori a bizzeffe Ecco il limite: $1/2 * lim_(z->k\pi)(d^2/(d^2*z)((z-k\pi)*cosz/sinz)^3)$ I calcoli vengono lunghi e con quel seno al denomitare ci sono diverse forme indeterminate da risolvere. Alternativamente, non sembra una strada migliore convertire $sinz = {e^{iz} - e^{-iz}}/{2i}$ e $cosz = {e^{iz} + e^{-iz}}/2$ perchè aumenterebbero i termini e forse è più alto il rischio di ...
15
30 giu 2009, 15:26

dissonance
Premetto che studio Matematica all'università e che non conosco neanche l'abc della teoria dei segnali. Sono però molto incuriosito dalla frase, che trovo su varie fonti: La trasformata di Fourier scambia il dominio del tempo con quello delle frequenze. Se possibile, qualcuno me la potrebbe spiegare per grandi linee, a livello divulgativo?
2
9 lug 2009, 16:08

enpires1
Ciao a tuttI! Mi sto preparando per l'esame di algebra e tra le varie cose devo esercitarmi nella risoluzione dei sistemi di equazioni sui complessi... Il problema è che i compitini su cui mi esercitano non presentano le soluzioni, quindi non posso sapere quando sbaglio Mi chiedo dunque, esiste un qualche software (online o scaricabile) capace di risolvere le equazioni complesse?

giuly871
come si fa a trasformare un equazione di una retta in equazione di un piano? esempio: $r:{x=-2+t;y=-3t;z=-3+6t}$ e $p:{x=-1-t;y=-2+4t;z=1-8t}$ diventano ${4x+y-3=0; 8x-z=0}$ provando ad applicare la regola: $(x+2)/1=y/-3$ alla r e così via non mi esce! potete farmi vedere i passaggi?grazie..

Zerogwalur
Sia data la funzione: $f(x,y)=\{(\frac{4x^2y^2}{x^2+y^2} if (x,y)!=(0,0)),(0 if (x,y)=(0,0)):}$ e sia $A={(x,y)in\RR^2 : 4<=x^2+y^2<=16, x<=y}$. Determinare massimi e minimi della funzione in A. Ora, per il teorema di Weiestrass, la funzione è continua nel suo dominio e A è un insieme chiuso e limitato. Quindi deve ammettere per forza massimo e minimo assoluti al suo interno. Procediamo calcolando le derivate parziali della funzione: $(\deltaf)/(\deltax) = \frac{8xy^4}{(x^2+y^2)^2}$ $(\deltaf)/(\deltay) = \frac{8x^4y}{(x^2+y^2)^2}$ Entrambi le derivate parziali hanno come punti critici: -(0,0) -l'asse x -l'asse ...

ramco88
salve ragazzi....mi serve di nuovo il vostro aiuto per queste maledette serie mi trovo di fronte a questa serie $\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+2))/((2n+2)(2n+1))$ devo studiare la convergenza semplice ed uniforme e calcolarne la somma! io ho proceduto in questo modo: poichè $(x^(2n+2))/((2n+2)$ = $\int_{0}^{x} t^(2n+1)$ la serie $\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+2))/((2n+2)$ è ottenuta per integrazione dalla serie $\sum_{n=0}^\infty (t^(2n+1))/(2n+1)$ che a sua volta è ottenuta per integrazione dalla serie $\sum_{n=0}^\infty s^(2n)<br /> questa è una serie di potenze con $a_n$<span style="color:blue"> = 1</span> variabile $s^(2n)$ e centro 0 per ...
3
9 lug 2009, 10:50

popo011
Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio [size=150]Si consideri l'applicazione lineare $f : R4 -> R3$ tale che $f(x1; x2; x3; x4) = (2x1 -2x4; x2 + x3 + x4; x1 + x2 + x3).$ Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti: $R = ((1; 0; 0; 0); (0; 1; 0; 0); (0; 0; 1; 0); (0; 0; 0; 1))$ e $R' = ((0; 0; 1); (1; 0; 0); (0; 1; 0))$:[/size] Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione, se possibile indicando i passaggi da svolgere. Grazie
6
8 lug 2009, 11:05

Andro89
Ciao, volevo sapere se qlcn poteva chiarirmi le idee su questa relaizone d'ordine che avevo all'esame di algebra: Prese due coppie in N/(0)xN/(0) $(a,b) \rho (c,d) sta per ad=bc e a divide c$ Ho già dimostrato che è una relazione d'ordine..l'unica cosa che volevo chiarirmi è se era una relazione d'ordine totale..e eventuali minimali e massimali! Allora io penso di aver sbagliato..perchè io ho detto che è totale in quanto trovate le coppie che soddisfano $ad=bc$ posso sempre scegliere se usare la ...

Zerogwalur
Direttamente dal compito di Analisi: $f(x)=\{(\frac{4x^2y^2}{x^2+y^2} if (x,y)!=(0,0)),(0 if (x,y)=(0,0)):}$ e sia $A={(x,y)in \RR^2 : 4<=x^2+y^2<=16, x<=0}$ a) Calcolare $f_x (0,0)$ e $f_y (0,0)$; b) Provare che f è continua Ora per il punto a non dovrebbero esserci problemi: la restrizione di f sia all'asse x che all'asse y è la funzione nulla, perciò $f_x$ e $f_y$ in (0,0) valgono entrambi 0. Il secondo punto mi è invece un po' più controverso. Io ho ragionato così: le derivate parziali esistono e sono finite. ...

soeca-votailprof
Ragazzi ho un problemino con una serie a segno alterno del tipo: $ sum (3+(-1)^n)/2^n $ premetto che è la prima serie che provo a fare quindi perdonatemi se commetto qualche errore "grave" comunque io ho pensato di fare la seguente: dal teorema di leibnitz una serie a segno alterno converge se il termine generato dalla serie e infinitesimo ed è monotona non crescente quindi ho pensato di controllare che il $ lim (3+(-1)^n)/2^n=0$ dopodichè ho pensato di controllare se la funzione è monotona non ...

lex1531
come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete. massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici grazie mille chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah

kimy1
Ciao a tutti, qualcuno con molta pazienza mi può spiegare come risolvere un esercizio utilizzando il principio di induzione? non mi è chiaro, ho guardato di verse dispense, anke online, per esempio: n^2 > 2n + 1 per ogni intero n>=3 Ho visto le soluzioni di questo tipo di esercizi ma non ho capito. qualcuno me lo può spiegare in maniera semplice x piacere? Grazie Riesco a risolvere quelle con l'uguaglianza.

eleinad85
devo risolvere un enigma.e mi dovete dire tutte le combinazioni possibili. allora io ho 5 elementi che chiamo A-B-C-D-E siccome nn sono bravo in matematica mi dite tutte le combinazioni possibili? qualcuno bravo mi facesse un equazione e mi scrivesse x favore tutte le combinazioni possibili. GLI ELEMENTI NN SI POSSONO RIPETERE E DEVONO ESSERE SEMPRE 5 E L'UNO DIVERSO DALL'ALTRO VI FACCIO DEGLI ESEMPI AABCA
9
6 lug 2009, 22:51

aduri
In questo esercizio di Antenne mi manca solo un passaggio, il valore di d (dovrebbe essere 60 ma non sò come arrivarci) Ecco il testo: Un'antenna possiede una funzione di direttività D=30(1+sin^4(teta)). Si supponga che essa produca, nella direzione di massima irradiazione, un campo di 7v/m alla distanza di 400m (Far Field), si determini la potenza irradiata. Soluzione: La densità di potenza pirr=E^2/2Z0 ipotizzando come mezzo il vuoto Z0=377ohm quindi L'intensità di ...
4
8 lug 2009, 21:07

katiat89
ciao...ho cercato di risolvere questo limite, ma senza risultati... $lim_(x->0)(3xsen(e^(2x)-1)-6x^2)/x^3$ ho provato ad applicare il limite fondamentale $lim_(x->0)(e^x-1)/x=1$ così ho fatto diventare il limite di partenza: $lim_(x->0)(3xsen(2x)-6x^2)/x^3$ ma ora se lo risolvo mi viene di nuovo una forma indeterminata... a questo punto ho provato ad usare gli o(x) piccoli su sen x ma il risultato (che dovrebbe essere $6$ non mi viene ancora...) per caso dovrei usare de l'hopital? se sì, non voglio ...
2
8 lug 2009, 19:41

89mary-votailprof
ho dei dubbi su questo esercizio: la curva di domanda di gelati in una piccola città risulta stabile negli ultimi anni: per la maggior parte dei mesi, quando il prezzo del gelato più richiesto è stato pari a 3 euro, la quantità domandata è sata di 300 gelati a settimana. per un mese il prezzo degli ingredienti utilizzati per la preparazione del gelato è aumentato,sposrando la curva di offerta verso sinistra. in quel mese, il prezzo di equilibrio dei gelati è stato di 4 euro e, in ...

lello.1988
Salve ragazzi, mi trovo di fronte a questo integrale: $\int(x^2-4x-4)/(x^3(3x^2+4))$ io lo risolvo seguendo questo passaggio: $A/x+(Bx+C)/x^2+(Dx^2+Ex+F)/x^3+(Gx+H)/(3x^2+4)$ Potete dirmi cortesemente se sto procedendo bene? Grazie mille