Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


per n che tende a +infinito quanto vale il limite n^2n fratto 2^n^2? dovrebbe essere 0....
ma non riesco a capire perchè...n^n non va all'infinito più velocemente dell'esponenziale?

ciao a tutti, non ho capito bene come risolvere il seguente esercizio
trovare tutte le soluzioni del sistema di congruenze:
$\{(8x -= 23 (17)),(7x -= 12 (24)):}$
non ho capito come si procede, so ke dopo bisognerebbe applicare il teorema cinese del resto

La successione è $2^n$
Quindi dovrebbe essere una serie di questo tipo: $\sum_{n=0}^\infty 2^n/z^n$.
Ma questa serie converge ? E se n è dispari cosa cambia ?
Il problema deriva da questo esercizio:
$\{(3a_(n+2) - 5a_(n+1) + 2a_n = \{(0 text( n pari)),(2^n text( n dispari)):}), (a_0 = 0 and a_1=1):}$
Ma l'allineamento non si può migliorare ?
Grazie.

L'OGGETTO DELLA DISCUSSIONE NON HA BISOGNO DI COMMENTI!!!ASPETTO I VOSTRI INTERVENTI PER DISCUTERNE INSIEME!!!

Non riesco a risolvere in alcun modo i seguenti limiti:
Limite 1: $\lim_{n\rightarrow+\infty}\frac{\log(n^3-\sqrt{n})-\log(4n)}{3+\log(n)}$
Ho provato a trasformare il $3$ in $\log(e^3)$ e a fare la somma dei logaritmi sia a numeratore che a denominatore, ma poi mi blocco con una forma di indecisione $\frac{+\infty}{+\infty}$.
Limite 2: $\lim_{n\rightarrow+\infty}(\root[4]{n^4+n^3}-n)$
Ho provato a raccogliere $n^4$ sotto radice e a semplificarlo con la radice stessa, ma poi rimane una forma di indecisione $+\infty-\infty$.
Grazie.

Ciao a tutti. Ho delle difficoltà con quest'integrale. In particolare nel trovare i giusti estremi d'integrazione.
$ \intintint_{D} sqrt(z^2-y^2)\ dx\,dy\,dz $
ove D è il solido che si ottiene intersecando gli insiemi
$E_1 = \{ z>=0 \} $
$E_2 = \{ x^2 + y^2 <= z^2 \}$
$E_3 = \{ y^2 + z^2 <= 1 \}$
In pratica, E dovrebbe essere l'intersezione tra il semicerchio superiore in yz di raggio 1 centro origine, e il cono canonico.
Ho agito in diversi modi, che mi riconducono quasi tutti agli stessi o simili risultati, tra ...

raga.. ho un problema. Devo calcolare il triedro principale, di una curva data in forma parametrica, in un determinato punto ( dato dal prof. ) dello spazio.
Io procedo così:
1) calcolo il valore del parametro della curva
2) mi ricavo il vettore $\vec T$ ( derivato primo della curva parametrizzata )
3) mi ricavo il versore $\vec N$ ( calcolando il derivato secondo della curva parametrizzata e dividendolo per la sua norma )
4) calcolo il vettore binormale ...

Salve a tutti, sono Emanuele mi sono appena iscritto vi faccio i complimenti per questo ottimo sito e forum.
Vorrei chiedervi una cosa su l'esame di Geometria che dovrò affrontare la prossima settimana.
Dunque nello spazio affine A3, per determinare un piano bastano 3 punti non allineati, per esempio P1,P2,P3 e possiamo scrivere l'equazione parametrica $P = P1 + tP2 + uP3$
Nello spazio proiettivo RP3 invece, come si trova l'equazione del piano partendo sempre dai 3 punti non allineati ...

oggi spulciando un po' su internet ho visto alcuni esercizi ke mi riportavano la riduzione a scala e a gradini di alcune matrici!
Ki mi può spiegare come si fa?!? thanksssssss xxx

Il lemma di Fatou ha il seguente corollario: sia $f_n$ una successione di funzioni da $X$ (spazio di misura con sigma-algebra $\mathcal{M}$ e misura $mu$) a $[0;+\infty]$ misurabili. Se $f_n->f$ puntualmente e $\int_X f\dmu=\+infty$, allora $lim_{n to +oo}\int_X f_n dmu=+oo$. Applicando questo risultato, vorrei provare che $lim_{x\to 0^-}\int_0^{+oo}t^{x-1}e^-tdt=+\infty$.
Calcolo che $lim_{x\to 0^-}t^{x-1}e^-t=1/t * e^{-t}=:g(t)$ (*). Poi dimostro che $\int_0^{\infty}g(t)dt=+\infty$ e concludo, applicando il lemma (sia pure con ...

Se in un punto il potenziale elettrico è zero cosa posso dire del campo elettrico?
Se c'è una relazione fra il potenziale in un punto qualsiasi ed il campo elettrico che è dato da $ -int_infty^P \vecE * dvecs$
direi zero, ma se $ -int_A^B \vecE * dvecs$ è zero significa che non c'è differenza di potenziale ma non che $vecE$ sia zero, o sto facendo confusione?

Ciao a tutti, vi sarei estremeamente grato se mi aiutasse a risolvere qeusto esercizio:
$((1,-2,0,0,0),(3,-4,0,0,a),(0,0,4,2,b),(0,0,-3,-1,c),(0,0,0,0,1))$
calcolare i suoi autovalori e dire per quali valori dei parametri a,b,c la funzione lineare $f_A$ è diagonalizzabile.
Svolgimento:
Siccome so che questa è una matrice "quasi triangolare", gli autovgalori di questa matrice sono dati dall'insieme degli autovalori dei singoli blocchi della diagonale principale. Quindi mi calcolo gli autovalori dei ...

Salva a tutti! Devo dare un esame di algebra lineare e ho provato a risolvere questo esercizio.. ho provato trovare l'applicazione lineare. ma nn riesco a capire cosa chieda il problema
Sapreste aiutarmi?
Grazie

Dato un vettore t, mostrare che l'applicazione dall'insieme dei vettori liberi in sé stesso
definita da
T(v) = (v^t)t
non è iniettiva.
Come si risolve? avevo provato a cercare di calcolare il nucleo di T ma non so come fare...
Potete darmi una mano?

ciao a tutti , sono uno studente al primo anno di ingegneria e dopo aver frequentato un liceo linguistico ho grosse lacune da colmare ... una di queste sono gli integrali , c'è qualcuno che può dirmi come risolvere il seguente
$ \int_0^4 (x^2)*log((x^3)+ 64) dx $
grazie mille per l'aiuto che sicuramente riceverò

Vorrei sapere come si trova il polinomio caratteristico di questa matrice?
1 -3 3
3 -5 3
6 -6 4
Grazie

$\lim_{x \to \+ infty} ((1-x^2)/x) =-infty$
$ (1-x^2)/x+M<0 $
$(1-x^2+Mx)/x<0$
Numeratore
$-x^2+Mx+1<0$
$x^2-Mx-1>0$
$x= (M+- sqrt(M^2+4))/2$
Quindi $ (1-x^2)/x+M<0 $ è $<0$ nell' intervallo $(M- sqrt(M^2+4))/2 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$
Denominatore
$x>0$
0 l'ho messo all'interno dell'intervallo [$(M- sqrt(M^2+4))/2 , (M+ sqrt(M^2+4))/2$] quindi risulta che $(1-x^2+Mx)/x<0$ per
$x< (M- sqrt(M^2+4))/2 vvv 0 < x < (M+ sqrt(M^2+4))/2$
In questo modo però il limite risulta non verificato...ma invece dovrebbe essere verificato
chi mi può ...

E' piu energetico l'infrarosso o l'ultravioletto ??
Definizione di lunghezza d'onda e frequenza?
che cos'è esattamente la curva di planck?

Ciao a tutti!
E' da ieri sera che mi sto scervellando per capire un (sembrava) semplice esercizio:
Due cariche di $10^-9C$ sono poste rispettivamente nei punti
di cordinate (1,0) e (0,1). Dove si deve collocare una carica di $10^-8 C$
affinche' il campo elettrico $\vec E$ sia nullo nell’origine?
Per risolverlo ho calcolato il campo $\vec E$ sull'asse y e poi sull'asse x (che ovviamente sono uguali in modulo) rispetto all'origine. Poi uno dei due ...