Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con questa serie? Si tratta di studiarne le proprietà di convergenza e calcolarne la somma.
[math]\sum_{n=0}^\infty\frac{(x-1)^n}{(n+1)!}[/math]
per le proprietà di convergenza l'ho vista come serie di potenze, e applicando il criterio del rapporto mi è venuto fuori il limite di 1/(n+1) che è zero; quindi il raggio di convergenza mi viene +infinito e la serie converge in tutto R... è sbagliato?
E la somma come la trovo?
Grazie in anticipo per le risposte.
Salve a tutti ho un problema con quest'esercizio
25 cm^3 di una soluzione di un acido debole monoprotico sono titolati con 17,8 cm^3 di una soluzione NaOH 0,096 M.Il ph del punto equivalente è 8,33.Calcolare ka del acido
Io comincio considerando che
$V_1$x$c_1$= $V_2$x$c_2$
ovviamente conosco tutto tranne la concentrazione $C_1$ PARI PERò A $C_1=x^2/(ka)$ dove x è la concentrazione degòli ioni idronio
ora devo ...

Ho l'esercizio:
" Nello spazio affine $AA^3$ siano fissate coordinate affini ${x, y, z}$. Sia r la retta $x + y + z =1, z = 1.$
Determinare la matrice associata alla rotazione in senso orario di 45 gradi attorno a r."
(ho modificato il messaggio, che prima avevo postato il testo di quest'altro esercizio, che poi è molto simile:
" Sia fissato un riferimento ortogonale nello spazio $R^3$ con coordinate ${x, y, z}$. Sia r la retta
di equazione ...

Sia $f:A->B$
Sia $g:B->A$
chi è $f circ g?$ e $g circ f$?
Ciao ragazzi!
Sono bloccato su un problema di geometria che non so come risolvere!O meglio....un'idea l'avrei ma non ho gli strumenti per renderla possibile!
"Fissato nello spazio affine tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare i piani passanti per i punti $A=A(1,0,2), B=B(1,1,1)$ e formanti un angolo di $\frac{\pi}{6}<br />
La mia idea sarebbe quella di trovare la retta per i punti $A$ e $B$ e poi fare il fascio di piani per la retta...il problema è che non so nello spazio come si ...

Salve,
ho da calcolare questa trasformata di Fourier:
$F (P_8 (4t - pi /2) |4t - pi/2|)$
ho pensato di utilizzare la funzione signum per trattare il modulo, ma poi?? come continuo??? (addirittura ho pensato di considerare il signum come somma di u(t) e u(-t) )....
Aspetto lumi GRAZIE

buonasera sto preparando l' esame di elettrotecnica e c'è un integrale che non saprei risolvere.
sul libro fortunatamente ci sono anche i passaggi per risolverlo ma poichè la matematica non è un'opinione, tali passaggi hanno senz'altro anche un motivo e mi miacerebbe conoscerlo.
ringrazio in anticipo chi risponderà e mi aiuterà a capire.
$-\int dz/sqrt(y^2+z^2) = -\int dz/sqrt(y^2+z^2) *(z+sqrt(y^2+z^2))/(z+sqrt(y^2+z^2)) $ perchè moltiplica sopra e sotto per $(z+sqrt(y^2+z^2))$ ??
io avrei moltiplicato e diviso per la derivata del denominatore (che se ...

Scusate se già posto un altro esercizio ma fra pochi giorni ho l'esame...
Discutere la serie $\sum_{n=1}^\infty\frac{(x-1)^n}{\sqrt{n}}$.
Dunque per prima cosa ho visto il caso in cui $x=1$ in cui la serie dovrebbe valere zero (somma infinita di zeri).
Poi ho visto il caso $0<x-1<1$ in cui, utilizzando il criterio del rapporto, la serie dovrebbe venire 0 in quanto il limite viene esattamente $x-1$ che è minore di 1.
Poi ho visto il caso $x-1>1$ in cui, sempre ...

ciao a tutti!
ho un problema con questo integrale generalizzato:
$\int_{0}^{infty}x^\alphae^(-x^2)$
allora, io ho ragionato così:
per $x$ che tende a $\infty$, dato che $e^(-x^2)$ tende a $0$, posso dire che la funzione va come $x^\alpha$
e lo stesso per $x$ che tende a $0$ perchè l'esponenziale mi diventa ugale a $1$.....
a questo punto, ho applicato le formule: $1/(x^\alpha)$ che all ...

Sia C una curva piana regolare e sia
$S := C \times [a , b] = {(x, y, z) | (x, y) in C, z in [a, b]}$:
Dimostrare che $m_2(S) = (b - a)m_1(C)$
dove con $m_n$ si indica la misura n-dimensionale secondo Riemann..
allora:
$m_2(S):=int_S 1$...devo arrivare a (almeno credo)...
non saprei che cosa sfruttare (intuitivamente il concetto da dimostrare e' banalissimo)..
potrei dire che se S e' misurabile secondo Riemann, allora $z$ e' integrabile su C, e in particolare $int_a^b(int_C 1) z dz=m_2(S)$
ma z e' scrivibile come ...

Ciao a tutti, avrei bisogno ancora del vostro aiuto.
Dunque, supponiamo di avere una matrice A 3x3 e l'esercizio chiede se essa è diagonalizzabile e in tal caso trovare la matrice $P$ tale che $P^-1*A*P=D$ dove P è la matrice formata dagli autovettori.
Supponiamo sempre che le radici del polinomio caratteritico di A siano 2, $\lambda_{1} $e $ \lambda_{2}$. Quindi la molteplicità algebrica è 2 in quanto c'è una soluzione che si ripete.
Adesso formando la matrice ...
Per quale motivo per misurare la variabilità delle osservazioni si usa la varianza per poi calcolare la sua radice (riottenendo così l'unità di misura orginaria delle osservazioni) ...QUando esistono i valori assoluti?
L'utilità della deviazione standard consiste nel calcolare la rischiosità di un qualcosa? Ma esistono indici simili?
Tipo..Ho pensato a questo
$1/n\sum_{k=1}^N (x_k - bar x)^(2q)$
Oppure a quest'altro
$1/n\sum_{k=1}^N |x_k - bar x|$
Entrambi gli indici misurano in un certo senso la ...

Non riesco a capire il procedimento.
Io ho in generale che per eventi non disgiunti (non indipendenti) la probabilità:
$P \(A_1 \uu\ A_2\ uu...uu\ A_n) = \sum_{i=1}^n P(A_i) - \sum_{i1<i2} P (A_1\ nn \A_2) + ... + (-1)^(r+1) \sum_{i1<i2...<ir} P (A_1 nn A_2 nn...nn Ai_r) + (-1)^(n+1) P (A_1 nn A_2 nn...nn A_n)$
Nel mio caso ho questa espressione
$Rt = P [c1c2 + c3c4 + c1c6c4 + c3c5c2]$
e sul libro diventa
$Rt = P (c1c2) + P(c3c4) + P(c1c6c4) + P(c3c5c2) - P (c1c2c3c4) - P(c1c2c4c6) - P(c1c2c3c5) - P(c1c3c4c6) - P(c2c3c4c5) - P(c1c2c3c4c5c6) +...$
ecco da qui in poi non capisco cosa faccia
$...+ P(c1c2c3c4c6) + P(c1c2c3c4c5) + P(c1c2c3c4c5c6) + P(c1c2c3c4c5c6) - P(c1c2c3c4c5c6)$
Anche guardando la formula generale non riesco a capire.

Sto studiando un esame di geometria, mi sono bloccato su questo esercizio
Si consideri l'applicazione lineare $f:R^4→R^3$ tale che
$f(x1;x2;x3;x4)=(2x1-2x4;x2+x3+x4;x1+x2+x3)$.
Scrivere la matrice associata a f nei riferimenti:
$R=((1;0;0;0);(0;1;0;0);(0;0;1;0);(0;0;0;1))$ e $R'=((0;0;1);(1;0;0);(0;1;0))$:
Qualcuno può aiutarmi con la risoluzione
Ho provato a svolgerlo cercando le formule di passaggio dal riferimento $R$ al riferimento $R'$ ma mi sono bloccato.
Grazie

Signori, ho un problema curioso da sottoporvi.
Ho dei vecchi algoritmi scritti in Fortran90. Ai tempi dell'esame stampammo su carta gli algoritmi in questione: scritto l'algoritmo, lo si eseguiva da terminale (ambiente Linux), quindi si davano una serie di comandi da terminale per stampare non il codice dell'algoritmo ma la sua esecuzione visualizzata nel terminale.
Vorrei stampare dei nuovi algoritmi, fatti da me non per scopi didattici ma per scopi "ludici", il punto è che non ricordo ...
Raga mi aiutate a capire il catrattere di quwesta serie:
$\sum_{k=1}^(+\infty)sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n))$ allora io ho ragionato così: $sen^2(arctg(1/n)-sen(1/n)) \sim ((arctg(1/n)-sen(1/n))^2$.E' corretto il mio ragionamento?Ma ora nn so più come continuare.

Volevo sapere se è corretto definire coppia l'insieme di due forze parallele, discordi e di uguale intensità. Se no, qual'è la definizione corretta ?

L'idea mi venne in mente guardando la tabellina pitagorica sul quaderno di mia sorella
Scriviamo una serie di righe costruite con il seguente criterio:
La prima riga sarà formata da tutti i numeri
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... k+1 (in questo caso lavoreremo con K=7)
La seconda riga sarà formata dai multipli di 2 (i numeri non multipli di 2 verranno individuati dallo 0)
0 2 0 4 0 6 0
La terza riga sarà formata dai multipli di 3 (i numeri non multipli di 3 verranno individuati ...

ciao a tutti,
ho quest due problemi concettuali.
1)se ho una funzione mi chiedo:
può essere la trasformata di fourier di qualcosa?
quali condizioni deve soddisfare affinchè lo sia?
2)come sono legati i coefficienti $c_k$ e i coefficienti $a_k$ e $b_k$ ?
perchè aggiungo nella base 1/2, per creare la serie di fourier?
vi ringrazio
saluti

Salve,
una funzione è integrabile in [a,b] se:
1-continua in [a,b];
2-monotona in [a,b];
3-derivabile in [a,b] con derivata prima continua in [a,b];
4-limitata con solo un numero finito di discontinuità;
5-costante in [a,b].
giusto? (l'ha fatto a lezione il prof all'uni)...ora, sapete farmi un paio di esempi per ognuna di queste?
Grazie