Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bius88
Salve a tutti, sto facendo un esercizio con il seguente sistema:$\{(dot x = 2y),(dot y = 2x+4y):}$ ho determinato gli autovalori della matrice associata al sistema: $((0,2),(2,4))$ $rArr$ $((-\lambda,2),(2,4-\lambda))= -\lambda(4-\lambda)-4 rArr (\lambda)^2-4\lambda-4=0 rArr \lambda_(1,2)=\frac{4 \pm 4\sqrt{2}}{2} = 2\pm2\sqrt(2)$ ora devo trovare gli autovettori della matrice associata al sistema ma non so come devo fare... ho provato a sostituire i valori di $\lambda_(1,2)$ nella matrice: $((-2+2sqrt(2),2),(2,2+2sqrt(2)))$ $((u_1),(u_2))$ $\rArr$ $\{((-2+2sqrt(2))u_1 +2u_2=0),(2u_1+(2+2sqrt(2))u_2 =0):}$ da qui però arrivo a conclusione che ...
16
23 giu 2009, 12:35

hypermarko
Ciao a tutti mi chiamo Marco. Mi sono bloccato su questo esempio: Sia assegnata una variabile aleatoria X con funzione di ripartizione F(x) = [qui sotto, le parentesi quadre alla prima e seconda riga sarebbero un 'unica parentesi graffa] [0 --> x x > 0] Quale è la probabilità che X sia maggiore di 1? si procede come segue: P (X > 1) = 1 - P (X
5
10 lug 2009, 11:47

SaturnV
Ciao a tutti, nonostante il nome altisonante si tratta di una domandina semplice semplice sui numeri complessi. Avendo il numero complesso: $H = (R_2 + i*omega*L_2)/(R_1+R_2+i*omega*(L_1+L_2))$ (esso rappresente la funzione di trasferimento V_(in)/V_(out) di un circuito, mi serve trovare lo sfasamento dei due segnali. Ovviamente, l'ho ricavato come fase del numero al numeratore - fase del numero al denominatore. Quindi, in questo caso, come differenza di due arcotangenti. Banale. La domanda è (probabilmente molto ...
3
9 lug 2009, 09:47

Michele881
Ragazzi, qualche idea per risolvere questo limite? $lim {x->0+} |ln(x)|^x$ So che fa 1, ma non riesco a dimostrarlo!
5
10 lug 2009, 11:51

SaturnV
Ciao a tutti, sto studiando Analisi funzionale (bellissima, peraltro) e non riesco a risolvere un problemino da quattro soldi. Sto cercando di dimostrare che la trasformata di Fourier, vista come operatore lineare dallo spazio $(L_1 , ||.||_1)$ allo spazio $(C_0 , ||.||_u)$ ha norma unitaria. Il teorema di Plancherel dice che lo stesso operatore, agente sullo spazio delle funzioni rapidamente decrescenti, ha norma $sqrt(2*Pi)$... ma nel caso in esame, come faccio a trovare la ...
2
10 lug 2009, 10:51

lucame89
$\lim_{x \to \0} (x-1)/x^2 = - \infty $ $(x-1+Mx^2)/x^2<0$ Numeratore $Mx^2+x-1<0$ utilizzando la formula risolutiva ottengo: $ (-1+-sqrt(1+4M))/(2M) $ quindi le soluzioni sono $x< (-1-sqrt(1+4M))/(2M) VV x> (-1+sqrt(1+4M))/(2M)$ Denominatore x^2 è sempre positivo quindi $(x-1+Mx^2)/x^2$ risulterà negativa in $x< (-1-sqrt(1+4M))/(2M) VV x> (-1+sqrt(1+4M))/(2M)$ In questo modo però il limite risulta non verificato....invece dovrebbe essere verificato!! Chi mi può aiutare??
4
9 lug 2009, 20:12

katiat89
mi viene richiesta questa serie: $\sum_{n}(1/n)(x+1)^n$ io per svolgerla ho pensato di eliminare l'$1/n$ e di farla andare $\sim$ come $(x+1)^n$ a questo punto ho applicato la formula $q^n$ converge se $|q|<1$ e il risultato mi verrebbe $-2<x<0$ ma la soluzione è $-2<=x<0$....come mai??? nella formula non c'è l'uguale, con che criterio lo devo mettere??? grazie mille, ciao!
4
10 lug 2009, 11:35

Strichi
Integrale di dx/x^2+d^2 con x^2+d^2 sotto radice quadrata Il risultato è: ln(x+ radice quadrata di x^2+d^2) Ma nn ho capito come si arriva a questo risultato! Potete aiutarmi?? Grazie!
11
10 lug 2009, 00:19

Larios1
Questo esercizio che ho sul libro che viene risolto per sotituzione: $t=x^2$ $dt=2x dx$ e com risultato mi viene dato: $intxe^t dt=$$1/2e^t + c$ la cosa che non capisco è la x prima della $e^t$ non conta nulla? perchè non credo che $inte^t dt =$$ intxe^t dt$
5
10 lug 2009, 10:00

lello.1988
Ciao ragazzi, oggi ho sostenuto l'esame di analisi scritto, mi sorgono dei dubbi su due esercizi che non mi trovo con i risultati dati da derive. Ve li illustro: $lim_(x->0)(1-x^2)^(logx)$ risolvendo questo limite mi trovo come risultato $e^-2$ $\int_(1/(3x^2+5)^2)dx$ e mi trovo $3/50arctg(sqrt3/sqrt5x)-x/(3x^2+5)$ Sapresti dirmi cortesemente se vi trovate con i miei rsultati oppure ho sbagliato? Grazie
14
9 lug 2009, 13:26

Zkeggia
Salve, vorrei qualcuno mi chiarisse questo dubbio: Sugli appunti ho la dimostrazione che se ho f: T -> H (T e H spazi metrici), continua, con T connesso, allora f(T) è connesso. La dimostrazione procede per assurdo, se f(T) non fosse connesso esisterebbero due insiemi, A,B tali che l'unione di essi fa proprio il codominio di f, la loro intersezione è l'insieme vuoto. Ma allora si dice, applicando $f^-1 (AUB) = f^-1(A)Uf^-1(B)$. questi due insiemi sono aperti (una funzione continua manda un aperto in un ...
12
9 lug 2009, 19:09

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento su un argomento a cui ho qualche dubbio. Nei sistemi linerari con un k variabile, ci sono molti modi per risolvere questo tipo di esercizi. Quello che uso di solito è ridurlo a scala (o nei casi facili risoluzione all'indietro). Ma dopo la trasformazione in una matrice associata del sistema, averla ridotta in una matrice equivalente; bisogna dare le condizioni su K. (es $k=0$ , $k!=0$ , ecc) Ecco qua il dubbio, che k ...


rikytoro1
Ciao a tutti!vi chiedo un aiuto su un esercizio che ho provato a fare ma che non so se è giusto...è definita questa successione: ${(a_0=ln2),(a_(n+1)=f(a_n)):}$ con $f(x)=(e^x-1-x)/x$ devo dimostrare che la serie $\sum_{n=0}^\infty{a_n}$ converge. Io ho ossrvato che la serie è a termini positivi quindi posso usare il criterio del rapporto. $(a_(n+1))/(a_n)=(e^(a_n)-1-a_n)/(a_n)^2$ quindi $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/(a_n)=\lim_{n \to \infty}(e^(a_n)-1)/(a_n)^2-\lim_{n \to \infty}1/(a_n)$ ; dato che $e^(a_n)-1\sim a_n$ allora $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1))/(a_n)=\lim_{n \to \infty}1/(a_n)-\lim_{n \to \infty}1/(a_n)=0<1$ quindi la serie converge. Non so però se il ragionamento è giusto,anche ...

Zerogwalur
Sempre dal testo di Analisi: calcola: $lim_{x \rarr 0} sqrt(1+x^2)^(\frac{tan2x - 2x}{(x+5x^2)*(e^(2x^2) -1-ln(1+2x^2))})$ Allora: so da Derive che questo limite viene $e^(1/3)$. Ma come ci si arriva? Innanzitutto ho applicato la trasformazione nota: $[f(x)]^g(x) = e^[g(x)*ln(f(x))]$, quindi il mio limite diventa: $lim_{x \rarr 0} e^\frac{(tan2x -2x)*(ln(sqrt(1+x^2)))}{(x+5x^2)*(e^(2x^2) -1-ln(1+2x^2))}$ Con Taylor ho cercato di semplificare l'esponente, attuando le seguenti trasformazioni: $sqrt(1+x^2)= 1+1/2 x^2+o(x^2)$ $ln(1+(x^2)/2)= 1/2 x^2 - 1/8 x^4 +o(x^4)$ $tan2x=2x+8/3 x^3+o(x^3)$ $e^(2x^2)=1+2x^2+o(x^2)$ $ln(1+2x^2)=2x^2-2x^4+o(x^4)$ Così facendo ottengo però come ...

starsuper
Salve a tutti, sto cercando delle lezioni di analisi 1 , possibilmente Audio non mi importa del video.... Penso che esistano, quindi chiedo a voi, se ne sapete qualcosa, qualche link ad un downaload magari.... CIao grazie mille a tutti

lello.1988
Salve ragazzi, qualcuno sa dirmi se tale integrale $\int1/(3x^2+5)^2dx$ ha come risultato $3/50arctg(sqrt3/sqrt5x)-x/(3x^2+5)$ Per risolverlo ho considerato la funzione $\int1/(3x^2+5)dx$ continuo a calcolare questo integrale per parti e giungo al seguente passaggio $\int1/(3x^2+5)dx=x/(3x^2+5)-2\int1/(3x^2+5)dx+10\int1/(3x^2+5)^2dx$ e facendo alcuni passaggi tra membro a membro giungo al risultato postato in precedenza Vi trovate anche voi con me?

lucame89
$\lim_{x \to \2} (x^2-3x+2)/(x^2-4)= \infty$ $ (x^2-3x+2)/(x^2-4)>M $ $ (x-1)/(x+2)>M $ Numeratore $x-1>Mx+2M$ $x-Mx>2M+1$ $x(1-M)>2M+1$ $x>(2M+1)/(1-M)$ Denominatore $x+2>0$ $x>-2$ E ora come si continua??il limite dovrebbe essere NON verificato!chi mi può aiutare??
13
8 lug 2009, 23:27

stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema sulla convergenza di un' integrale.. mi viene dato: $\int_0^xt^sqrt(2)(t + 1)^sqrt(2)dt$ e devo dimostrare che per X tendente ad infinito, l' integrale diverge. A questo punto viene data una spiegazione dal libro piettusto lunga e secondo per supurflua, ve la riporto: per $t >= 1$ si ha $t^sqrt(2) > 1$ e $(t + 1)^sqrt(2) > t + 1$ Quindi applicando l' integrale si ha: $\int_0^xt^sqrt(2)(t + 1)^sqrt(2)dt$ > $\int_0^x(t + 1)dt$ ed integrando il secondo termine dell' uguaglianza si ottiene: ...
10
8 lug 2009, 18:50

antoko-votailprof
Ciao a tutti... Qualcuno gentilmente m potrebbe spiegare questo integrale doppio con i relativi passaggi? Non riesco a capirlo! Grazie $intint_{D} xy^3$ $D={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<=25, x>=0, y<=0}$