Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vesania
chi mi aiuta a capire se questi esercizi sono svolti correttamente oppure ho commesso errori? grazie. 1) un tronco di massa 1350 kg scorre in un fiume galleggiando, con un 1/4 del suo volume che affiora dall'acqua, determinare il volume totale del tronco giustificando la risposta. V legno emerso =$( Volume tronco - V H20)/ Volumetronco$ (vtot legno/ V h20)/ v tot legno da questa ricavo il volume tot del legno: 2 v tot= v h20 / v legno emerso quando un corpo galleggia la spinta di archimede FA = ...

aeroxr1
Sono uno studente di ingegneria e domani ho l esame di algebra lineare, il mio prof mi ha dato la seguente dimostrazione del teorema spettrale e non riesco a capirla enunciato: ogni matrcice simmetrica è diagonalizzabile , ossia per essa gli autovettori formano una base del dominio. Dimostrazione: viene fatta per induzione sulla dimensione se lo spazo di partenza X ha dim=1 allora poichè ogni matrice simmetrica ha almeno un autovalore reale allora esso è Indipendente e la tesi è ...
10
22 giu 2009, 14:39

stokesnavier87
Ciao, volevo fare una domanda alla quale non riesco a trovare una vera risposta sui libri che ho consultato: Se ho un sistema di corpi rigidi e ci viene chiesto di trovare una forza in funzione del tempo(L'esercizio mi chiede proprio questo)significa che tale forza deve essere in funzione delle coordinate libere del sistema(che dipendono a loro volta dal tempo)o deve essere esplicitamente dipendente dal tempo?(Cioè devo trovare un' espressione in cui compaia t?) Spero qualcuno mi possa ...

Lale1
Data la funzione $f(x,y)=1/(2x^2-y^2)$ come faccio a studiarne il comportamento in (0,0)? Ho provato a osservare il comportamento sulle rette per l'origine e sulle parabole, cioè sostituendo $y=mx$ e $y=ax^2$, ma in questo modo direi che il limite diverge. Invece il risultato è che la funzione oscilla.. Come posso fare? Grazie mille
4
14 lug 2009, 11:19

katiat89
ciao! non capisco come mai questa serie $\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ risulti $3$ io l'ho svolta così: $\sum_{n>=0} (3/4)^(n+1)$ = $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)(3/4)$ poi, dato che $3/4$ è una costante, lo posso togliere e dire che la serie va come $\sim$ $\sum_{n>=0} (3/4)^(n)$ (probabilmente è questa la deduzione sbagliata....) a questo punto, dato che $3/4 < 1$ applico la formula: $1/(1-(3/4))$ che però mi risulta $4$... grazie in anticipo!!!
4
14 lug 2009, 10:33

Pinnafost
Salve, è da un pò che provo a risolvere questo esercizio con scarsi risultati. spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie Determinare le equazioni della retta r passante per P=(1,3,0) e parallela alla retta s di equazioni x+3y-z+1=0, x+2z=0
2
14 lug 2009, 12:05

Fisher89
Salve a tutti mi servirebbe una mano con questo limite da svolgere con gli sviluppi di Taylor, il problema nasce dal fatto che non riesco a semplificare una graziosa $x^3$ sviluppando $cosx$ al quinto ordine e il $sinx$ al sesto $lim_(x->0)(arctan(sin x)-x*cosx)/(x^5)$ Grazie mille a chiunque passi da queste parti! Ciao!
14
13 lug 2009, 02:39

antonyo84
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere il seguente limite: $\lim_{x \to \0}x(log^2x+2logx)$ dagli appunti so che questo limite fa 0, ma non so come procedere individuo la forma indeterminata $0*-infty$ ma non riesco a procedere grazie in anticipo
6
14 lug 2009, 11:35

popo011
Ciao, Ho qualche dubbio su questo esercizio potete aiutarmi? fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale si considerino le rette $r:\{(x + 2y = 0),(y - z = 0):}$ $s:\{(x = 2t),(y = 1-t),(z = -t):}$ (i) Verificare che $r$ e $s$ siano propriamente parallele (ii) Rappresentare il piano per $r$ e $s$ (iii) Determinare la distanza tra $r$ e $s$ Ho svolto in questo modo: (i) Le rette sono ...
5
14 lug 2009, 10:57

gigarello
Questi sono due reticoli non distributivi. Della seconda immagine riesco a dimostrare la non distributività, ma non della prima! Dim. dell'immagine a destra: Per essere ditributivo deve valere X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) Proviamo: X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) X v 0 = 1 ^ 1 X = 1 falso X diverso da 1 dunque non è distributivo. Dim. dell'immagine a sinistra: (che non mi torna) Proviamo: X v (Y ^ Z) = (X v Y) ^ (X v Z) 1 v Z = 1 ^ 1 1 = 1 ...

Mito125
Ho un problema con i diagrammi di fase di Bode... Quelli del modulo riesco a farli, ma la fase mi sembra impossibile... Non riesco proprio a capirli, dicono -atan(1/wc) ma quando poi vado a controllare i risultati vedo che sono sempre in errore...La rete ritardatrice ha questa funzione: $G(s) = 0.0336 / {(s+0.1)(s+0.3)(s+2)}$ Come si fa questo grafico della fase??? Grazie... Ciao
11
13 lug 2009, 13:43

lucame89
eccomi qua ho finalmente cambiato argomento....ihihih ho un dubbio sugli sviluppi di McLaurin Dovrei fare lo sviluppo di $ln(1+sin x)$ Dato che conosco lo sviluppo di $ln (1+z)$ sostituisco $z= sin x $ Volevo sapere se è sempre possibile fare questa sostutizione, cioè se al posto di $z$ posso sostituire qualsiasi cosa. Altro esempio: se devo fare lo sviluppo di $log (1+ x arcotan x)$ posso fare la sostituzione $z= x arcotan x$ ?? Cosi poi diventa ...
12
13 lug 2009, 19:33

ppo89
Come faccio a calcolare il volume dei solidi come questo problemino qua(il numero 6 del compito) : http://www.mat.unical.it/~infante/corsi ... -08-09.pdf
9
11 lug 2009, 15:15

pavola1
Ciao, ecco un esercizio per il quale avrei bisogno di un piccolo aiuto: Si determinino le classi di coniugio di G = $S_5$, determinandone in particolare l’ordine. (Suggerimento: sono 7.) Il mio svolgimento: ${id};$ ${(12), (13), (14), (15), (23), (24), (25), (34), (35), (45)};$ ${(123), (124), (125), (132), (134), (135), (142), (143), (145), (152), (154), (234), (235), ...};$ ${(1234), ...};$ ${(12345), ...};$ ${(12)(34), ...};$ ${(123)(45), ...}.$ So che $|S_5|=5!$ e che per il primo l'ordine è 1, per il secondo è 10(si può vedere anche dalla formula) e per gli altri tre è ...

thedoctor891
radici in forma trigonometrica $z^4+81=0$ non so proprio da dove iniziare

abbax
Risolvere il seguente integrale $\int1/(1-sin(x)) dx$ ora... per parti non mi sembra il caso... per sostituzione non saprei come farlo... cioè ponendo y=sinx... il dx poi come diventerebbe?
8
13 lug 2009, 18:03

frapulci1
scusate ma dovrei determinare l'equazione del piano passante per questi punti: (2, -6, 2) , (5, -9, 3) , (2, 3, -4) cosa dovrei fare? il libro mi parla anche di vettori paralleli, ma qui non ce ne sono! quindi cosa dovrei fare?
6
13 lug 2009, 18:01

antonyo84
Salve ragazzi, nello scorso appello di Analisi Matematica la prof. ha dato il seguente esercizio, la traccia si presentava così: Calcolare: $sqrt(-1+isqrt(3))$ chiesi alla prof. chiarimenti sull'esercizio ma mi rispose che non poteva aiutarmi se potete aiutarmi grazie in anticipo
8
13 lug 2009, 19:16

ramco88
ragazzi questo stava nel mio esame di analisi II per ingegneria meccanica...come si fa??? $\int_{E} log (x^2+y^2+z)$ dove $E={(x,y,z) in R^3 : 1<=x^2+y^2<=2 , 1<=z<=2}<br /> <br /> io avevo pensato di fare prima un cambio di variabilie in coordinate cilindriche in modo che uscisse<br /> $\int_(0)^(2pi)d\vartheta\int_{1}^(2) dz [\int_(1)^(sqrt(2)) rholog(rho^2+z)drho]$ e svolgere poi per pari...ma nn so proseguire! che palle ragazzi questi bastardi di prof. mi potete dare una mano per capire come si fa?
3
13 lug 2009, 18:34

frapulci1
non chiedo di farmi l'intero esercizio ma solo di elencarmi, se possibile, i punti dei passaggi /procedimenti per classificare una conica come questa ad esempio: $2x^2 - 5xy + 2y^2 - 3x + 6y +1 = 0$ grazie
12
12 lug 2009, 18:13