Alcuni esercizi

fed_27
Salve a tutti voglio togliermi alcuni dubbi su due esercizi
1)calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 15,8 mL di HCOOH 0,0276 M (ka=1,77*10^-4) e 16,2 Ml KOH 0,0167 M
ovviamente il KOH si dissocia totalmente
$KOH=K^(+) + OH^-$
i (C1)__(-)_____(-)
f ( -)___(C1)___(C1)

poi ho che

$HCOOH=HCOO^(-) + H30^+$
i (C2)_______(-)________(-)
f ( c2-x)_____(x)_________(x)


la reazione è molto spossata verso sinistra per via della costante
cmq posso calcolarmi la quantita di $HCOO^- $ che si forma
NORMALIZZO LE CONCENTRAZIONI

$HCOOH + OH =HCOO^(-) + H20^+$
i (C2-x)____(c1)__ (-)_______(-)
f ( c2-x)_____(-)__(c1+x)_____(c1)


POI
$HCOO^(-) + H20=HCOOH + OH$
i (c1+x)______ (c2-x)_______(-)
f ( c1+x-y)______(c2-x+y)________(y)



con la costante basica mi ricavo la concentrazione di oh e quindi il ph


potete controllarmi i processi piu tardi postero il secondo esercizio

Risposte
mirko9991
ciao!!
Il ragionamento mi pare giusto, ma secondo me l'esercizio si risolve molto più facilmente, e velocemente, notando che la parte di acido formico che si dissocia (di per se stesso, in accordo con la costante acida) la si può tralasciare, perchè trascurabile rispetto a quella che si forma per reazione con la base. ( questa approssimazione, se non mi ricordo male, la puoi fare tutte le volte che sei al di fuori del seguente range di ph : 6.3 -7.7 ).
In questo modo ottieni dei conti più semplici senza perdere validità nel risultato finale.
In altre parole la rezione ti porta ad avere moli di formiato = moli di KOH e moli di ac. formico = moli iniziali - moli KOH
Usando questi dati, risolvi il tutto usando l'equazione di un sistema tampone

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.