Esercizio
Salve, quali chiarimenti potete darmi riguardo al seguente esercizio? In particolare, bisogna semplicmnte calcolare la covarianza e se sì come dovrei ricavare il numeratore della sua formula?
Per un gruppo di atleti, si ha una statura media di m. 1,85 con σ2=0,81 ed un peso medio di kg. 80 con σ2=0,25. Calcolare il valore massimo possibile che la covarianza tra le due variabili può raggiungere.
(A)0,2025
(B) 1
(C) 0,45
(D) +∞
Grazie mille, è fantastico studiare con voi!
Per un gruppo di atleti, si ha una statura media di m. 1,85 con σ2=0,81 ed un peso medio di kg. 80 con σ2=0,25. Calcolare il valore massimo possibile che la covarianza tra le due variabili può raggiungere.
(A)0,2025
(B) 1
(C) 0,45
(D) +∞
Grazie mille, è fantastico studiare con voi!
Risposte
La covarianza è minore o uguale al prodotto degli scarti quadratici medi... http://www.stat.unisannio.it/Monti/STAT ... azione.pdf (pagina 10 in fondo)... quindi calcoli la radice quadrata delle due varianze e poi le moltiplichi fra di loro...
P.S: il forum di matematicamente possiede un sistema di inserimento dei simboli. E' fortemente consigliato di usarlo. Nella sezione "Il nostro Forum" trovi una guida.
P.S: il forum di matematicamente possiede un sistema di inserimento dei simboli. E' fortemente consigliato di usarlo. Nella sezione "Il nostro Forum" trovi una guida.