Un problemino che non torna
Ho un problema con questo esercizio.
Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago.
Io ho risolto così:
[img]http://img41.imageshack.us/i/problema001.jpg/[/img]
Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il mio dubbio è che per come ho posto il sistema di riferimento dovrei trovare una tensione con segno positivo sul blocco A mentre per il blocco B con segno negativo perchè risultata orientata verso il basso. Bene, perchè questo non accade? Non riesco a capire dove ho sbagliato.
Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago.
Io ho risolto così:
[img]http://img41.imageshack.us/i/problema001.jpg/[/img]
Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il mio dubbio è che per come ho posto il sistema di riferimento dovrei trovare una tensione con segno positivo sul blocco A mentre per il blocco B con segno negativo perchè risultata orientata verso il basso. Bene, perchè questo non accade? Non riesco a capire dove ho sbagliato.
Risposte
Non so se è solo un mio problema, ma non vedo l'immagine che hai postato.
No tranquillo il problema è comune, ho provato e riprovato a modificare il messaggio ma non va.
Comunque copia ed incolla l'indirizzo nella barra dell'indirizzo del tuo browser, aggiri l'ostacolo.
Comunque copia ed incolla l'indirizzo nella barra dell'indirizzo del tuo browser, aggiri l'ostacolo.
Guarda, non vorrei sbagliarmi ma secondo me il segno non conta: l'importante è il modulo.
Infatti, vedendo la cosa da un punto di vista matematico, hai due equazioni in cui compare la stessa incognita, ovvero T.
Siccome le equazioni sono lineari e le incognite sono due (a e T), hai una sola coppia di valori che soddisfa il sistema: è quindi impossibile che lo stesso valore (cioè T) sia positivo e negativo contemporaneamente!
Il segno fa aggiunto dopo arbitrariamente a seconda del blocco che si sta considerando.
Comunque, concordo con te sul fatto che ciò sia un pò strano dal punto di vista fisico.
Un errore, se c'è, sta proprio nel modulo di T, che non viene uguale per i due blocchi (come dovrebbe essere, visto che la fune è priva di massa): da una parte ti viene 0,2 N, dall'altra 0,22 N (forse è solo un'errore di approssimazione nei calcoli).
Infatti, vedendo la cosa da un punto di vista matematico, hai due equazioni in cui compare la stessa incognita, ovvero T.
Siccome le equazioni sono lineari e le incognite sono due (a e T), hai una sola coppia di valori che soddisfa il sistema: è quindi impossibile che lo stesso valore (cioè T) sia positivo e negativo contemporaneamente!
Il segno fa aggiunto dopo arbitrariamente a seconda del blocco che si sta considerando.
Comunque, concordo con te sul fatto che ciò sia un pò strano dal punto di vista fisico.
Un errore, se c'è, sta proprio nel modulo di T, che non viene uguale per i due blocchi (come dovrebbe essere, visto che la fune è priva di massa): da una parte ti viene 0,2 N, dall'altra 0,22 N (forse è solo un'errore di approssimazione nei calcoli).
Ok ok, scusate ma sono alle prime armi e non vorrei prendere qualche svista! Comunque, ora che mi fai pensare alla matematica, ti do ragione!
Il dubbio mi è venuto proprio perché:
ho fatto il calcolo in un colpo solo, non credo sia colpa della calcolatrice!
Troviamo una giustificazione anche per questo oppure posso considerarlo "giusto" e smetterla di perdere tempo con questo problema?
Grazie ancora per la pazienza
Il dubbio mi è venuto proprio perché:
"VINX89":
Un errore, se c'è, sta proprio nel modulo di T, che non viene uguale per i due blocchi (come dovrebbe essere, visto che la fune è priva di massa): da una parte ti viene 0,2 N, dall'altra 0,22 N (forse è solo un'errore di approssimazione nei calcoli).
ho fatto il calcolo in un colpo solo, non credo sia colpa della calcolatrice!
Troviamo una giustificazione anche per questo oppure posso considerarlo "giusto" e smetterla di perdere tempo con questo problema?
Grazie ancora per la pazienza
