Gas ideali
Una quantità pari a 3 kg di ossigeno liquido vengono fatti espandere alla temperatura di 22 °C a pressione ambiente. Quale sarà il volume del pallone una volta che il liquido sarà evaporato completamente?
a. 4,18 m3
b. 20,62 L
c. 155 L
d. Non sono presenti tutti i dati necessari per la soluzione del problema
e. 2,09 m3
ho provato con la legge dei gas ideali PV=nRT , però mi viene un risultato approssimato 2,28m^3 , quella che si avvicina di più è la 'e', ma mi sembra strano che sia un risultato approssimato
a. 4,18 m3
b. 20,62 L
c. 155 L
d. Non sono presenti tutti i dati necessari per la soluzione del problema
e. 2,09 m3
ho provato con la legge dei gas ideali PV=nRT , però mi viene un risultato approssimato 2,28m^3 , quella che si avvicina di più è la 'e', ma mi sembra strano che sia un risultato approssimato
Risposte
La legge è quella giusta....pensaci bene:
$V=(nRT)/P$
$R$ è una costante
$T$ e $P$ ti sono forniti
devi calcolare solo il numero di moli $n$ di $O_2$
Ora, quanti moli di $O_2$ occorreono per $3 kg$?
$V=(nRT)/P$
$R$ è una costante
$T$ e $P$ ti sono forniti
devi calcolare solo il numero di moli $n$ di $O_2$
Ora, quanti moli di $O_2$ occorreono per $3 kg$?
Hai ragione viene un risultato approssimativo $4,53 m^3$
ciao eugenio.amitrano
secondo me il tuo risultato è sbagliato...
il volume del pallone non è $4,53 m^3$ ma, come diceva df, $ 2,28 m^3$ (o meglio 2.27)
Penso che l'errore sia dovuto al fatto che non hai tenuto conto che la molecola di ossigeno è $O_2$ e non è una molecola monoatomica...
Per rispondere invece al dubbio di df: l'unica cosa che mi viene in mente è dire che, probabilmente, la discordanza fra il tuo risultato e quello del libro è dovuto al fatto che forse il gas non ha un comportamento esattamente ideale (nel testo infatti non si dice esplicitamente di considerare il gas come un gas ideale). Se questo ragionamento è giusto, io direi che la risposta esatta è la "d", in particolare mancano le informazioni relative ai valori dei parametri a e b che compaiono nella legge modificata per i gas reali.
ciao
secondo me il tuo risultato è sbagliato...
il volume del pallone non è $4,53 m^3$ ma, come diceva df, $ 2,28 m^3$ (o meglio 2.27)
Penso che l'errore sia dovuto al fatto che non hai tenuto conto che la molecola di ossigeno è $O_2$ e non è una molecola monoatomica...
Per rispondere invece al dubbio di df: l'unica cosa che mi viene in mente è dire che, probabilmente, la discordanza fra il tuo risultato e quello del libro è dovuto al fatto che forse il gas non ha un comportamento esattamente ideale (nel testo infatti non si dice esplicitamente di considerare il gas come un gas ideale). Se questo ragionamento è giusto, io direi che la risposta esatta è la "d", in particolare mancano le informazioni relative ai valori dei parametri a e b che compaiono nella legge modificata per i gas reali.
ciao
Si...volevo considerare l'ossigeno biatomico, e distrattamente ho utilizzato il peso molare dell'ossigeno monoatomico.