Diffrazione della luce

pino751
salve atutti :-D mi piacerebbe capire meglio la diffrazione della luce.
purtroppo si fa sempre riferimento ad una fenditura, insomma sempre ad un buco e questo non mi è per nulla di aiuto, anzi. preferisco invece che si parli di un ostacolo in sospensione. ecco, per esempio, immaginiamo un ostacolo opaco in sospensione delle stesse dimensioni della lunghezza d'onda della luce incidente. quando il fronte d'onda lo colpisce succede che esso si spezza in due fronti che, una volta superato l'oggetto, andranno ad interferire tra loro generando una figura di interferenza su un ipotetico schermo no? tutto questo accade in trasmissione e non in riflessione. volevo chiedere se c'è anche una parte riflessa? inoltre se l'ostacolo è trasparente vi è anche una componente trasmessa?

ps: vorrei postare un'immagine. come si fa?

Risposte
pino751
nessuno che si occupa di diffrazione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.