Esercizio calcolo probabliità distribuzione binomiale

Sk_Anonymous
Salve, quale chiarimenti potete fornirmi riguardo al seguente esercizio? In quale sezione del calcolo delle probabilità rientra?
In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza mediamente 8 centri, con coefficiente di variazione 0.25. Adattare un’opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri.
(A)19,64%
(B) 40,45
(C) 12,54%
(D)35,28%
seguendo i chiarimenti di eppe, il risultato che ottengo è 17,85%. Purtroppo non si trova fra le soluzioni.

Risposte
eppe1
Secondo me potresti provare con un modello binomiale, hai la media, hai il coefficiente di variazione che è il rapporto tra la deviazione standard e la media, sai che la media nel modello binomiale è np e che la varianza è npq, quindi ti calcoli i parametri n e p del modello e risolvi. Fammi sapere se ti trovi

Steven11
Ciao,
ti pregherei di modificare il titolo del tuo topic, scegliendone uno che specifica la natura dell'esercizio, come da regolamento.
Il tutto per favorire la navigazione degli utenti nella scelta dell'apertura dei topic.

Grazie per la collaborazione.

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]@polt
Apprezzo la modifica fatta al titolo per rispondere al richiamo di Steven, ma mi aspetto un po' di più.

Essendo nella sezione di probabilità e statistica, potrai immaginare che specificare che si tratta di un esercizio di probabilità non è che aiuta molto il lettore.
Coraggio, ancora un ulteriore piccolo sforzo![/mod]


[mod="Fioravante Patrone"]
WOW!!! Ben fatto, grazie.[/mod]

Sk_Anonymous
Applicando la binomiale ottengo 0,1746 cioé 17,46% e l'unico risultato fra quelli previsti che si avvicina a questo numero è 19,64%. Cosa mi consigliate di fare?Ho sostituito nella formula i seguenti valori n=16; p=0,5; q=,0,5; x=7. Inoltre, chi ha risolto l'esercizio e ha proposto le quattro soluzioni, prende sempre quattro cifre decimali.
Questa l'applicazione della formula:
P(X=7) = ((16),(7))x(0,5)^7x(0,5)^9=0.1746

Sk_Anonymous
Qualcuno che mi sa consigliare sull'esercizio? Perché non risulta?

adaBTTLS1
io non ho capito l'esercizio.
ora tu poni arbitrariamente n=16, ignori 0.25 ... allora qual è la domanda?

dal testo, si poteva pensare che si trattasse di distribuzione normale, ma in tal caso la domanda su "esattamente 7" non me la spiego.

eppe1
n=16 salta fuori facendo l'ipotesi di distribuzione binomiale, per come è posto il problema non riesco ad immaginare una diversa distribuzione

Sk_Anonymous
Parametri: n=n°prove; p=probabilità di successo
Valore medio M(x) μ=np
Varianza σ2=npq
μ=np=8
Cv(coefficiente di variazione)=σ/μ
σ2=2^2=4
σ^2=npq=4
q=σ^2/μ=4/8=0,5
p=1-q=0,5
n=μ/p=8/0,5=16
Eppe anche a te viene 17,46?

eppe1
Sì, l'altra volta provai e mi venne un valore prossimo al tuo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.