Esercizio variabili casuali discrete
Buonagiornata, qualche indicazione per il seguente esercizio?
E’ stata misurato il gradimento di un prodotto su un campione di 100 consumatori. Considerando la divisione dei consumatori in <> (valori inferiori al 25° percentile, n=25), <> (valori compresi tra il 25° e il 75° percentile, n=50) e <> (valori superiori al 75° percentile, n=25), estraendo a caso tre consumatori con reimmissione, qual è la probabilità che il primo sia <> e i due seguenti <>?
(A) 0,1875
(B) 0,047
(C) 0,0156
(D) 0,0625
Grazie
E’ stata misurato il gradimento di un prodotto su un campione di 100 consumatori. Considerando la divisione dei consumatori in <
(A) 0,1875
(B) 0,047
(C) 0,0156
(D) 0,0625
Grazie
Risposte
con la calcolatrice del computer viene 0.06313131313 (l'avevo fatto "senza reimmissione"). con reimmissione viene 0.0625.
tu hai idea di come procedere?
tu hai idea di come procedere?
Grazie mille per la collaborazione. Innanzitutto mi scuso se non ho risposto immediatamente, ma avendo studiato fino a tardi ieri, stamattina mi sono svegliato tardi. Dunque, hai detto che svolgendo l'esercizio con reimmissione ottieni è 0,0625, quindi hai proceduto in modo corretto. Ti sarei molto grado se mi indicheresti il modo in cui hai proceduto e se si dovesse trattare di un procedimento non curato dal punto di visto formale, ti chiedo, gentilmente, di indicarmi in quale argomento del calcolo delle probabilità andare ad approfondire.
se c'è reimmissione, si sceglie sempre a caso con le stesse probabilità iniziali, dunque tre estrazioni indipendenti portano al prodotto delle tre probabilità:
$25/100*50/100*50/100$
OK?
se invece non ci fosse stata reimmissione sarebbe stato così: $25/100*50/99*49/98$. ci sei?
$25/100*50/100*50/100$
OK?
se invece non ci fosse stata reimmissione sarebbe stato così: $25/100*50/99*49/98$. ci sei?
Grazie mille. Le manderò la formalizzazione.