F.e.m. - domanda banale

andreajf89
cito dal mio libro:

"la f.e.m. di un generatore è uguale alla differenza di potenziale misurata ai capi del generatore a circuito aperto..."

quella specifica, cioè a circuito aperto, sta ad evitare eventuali dispersioni in resistenze (che falserebbero il valore nominale della f.e.m.) qualora la f.e.m fosse calcolata a circuito chiuso?

Risposte
Camillo
Più che dispersioni le chiamerei cadute di tensione , che si verificano sulla resistenza interna del generatore ; in tal caso misureresti una ddp più bassa.Se invece il circuito è aperto non ci sono cadute di tensione ed il valore misurata è la f.e.m del generatore.

andreajf89
quindi infine, detta $rI$ la resistenza del generatore e $RI$ quella nel circuito, $f.e.m.=RI=V_b-V_a$? (trascurando cioè solo la resistenza interna al generatore che causa la caduta di tensione...)



ad esempio se collego un filo ai due capi, la resistenza di esso mi crea una caduta di potenziale? in poche parole, ogni resistenza crea caduta di potenziale o solo quelle interne al generatore?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.