Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Allora, ho appena iniziato a fare gli esercizi sui numeri complessi,e sono rimasta bloccata da quelli in cui devo applicare la formula trigonometrica: cioe,per trovare le varie soluzioni devo sostituire a k i numeri 1,2,3,... alla formula cos(2kpigreco/n)+sen(2kpigreco/n); ma questo procedimento si deve adottare ogni volta che mi trovo in questa situazione??cioè sostituire sempre 1,2,3,...??xke se sostituisco sempre questi valori non sempre mi vengono giuste le ...
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi se potevate risolvermi questo esercizio , dove non saprei nemmeno dove iniziare...
Sia G un gruppo finito e sia H un sottogruppo di G. Si definisca
N[size=75]H[/size]= { g ∈ G : ghg¯¹ ∈ H, per ogni h ∈ H }
e si dimostri che N[size=75]H[/size] è un sottogruppo di G. Si provi che H è un sottogruppo normale di N[size=75]H[/size] e si calcoli N[size=75]H[/size] nel caso in cui G=S[size=75]4[/size] e H={id,(12)}[/chesspos]

Salve.
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè nel calcolo della componente del peso, perpendicolare al piano si usa il coseno e non il seno?
(mi riferisco al caso trattato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_inclinato)
ciao

Salve ragazzi. Sono nuovo qui sul forum ma vi leggo spesso e quindi inizio per farvi i complimenti!Siete grandi
Passo ora al quesito che ho da proporre. Data una funzione f(x) come si determina il suo insieme di derivabilità?
Mi fate qualche esempio per favore?Per l'insieme di definizione non ci sono problemi, ma quello di derivabilità proprio non capisco. Ovviamente non è l'insieme di definizione della derivata, ho letto un pò di esempi...
Grazie

Allora devo calcolare il gruppo fondamentale di alcuni insiemi e trovare quali sono tra loro omeomorfi:
$A={zinCC : 1<|z|<2}$
$A/ZZ_2$
$S^1XRR$
$P^2(RR)$
Allora corregetemi perchè molto probabilmente sbaglio
$pi_1(A)=ZZ$
$pi_1(A/ZZ_2=?)$
$pi_1(S^1XRR)=ZZ$
$pi_1(P^2(RR))=ZZ_2$
Allora per quanto riguarda la corona circolare ho pensato che la circonferenza fosse un retratto di deformazione forte...per questo ho pensato che ha lo stesso gruppo fondamentale.... ...
Nella risoluzione del seguente limite ho notato una cosa per me ambigua:
$lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-1/(x^2+x)$
ovvero in base a come risolvo questo limite ottengo due risultati diversi,cosa alquanto impossibile dato che infrango un importante teorema di analisi matematica. ma mi spiego meglio.
sbaglio o il limite della differenza è la differenza dei limiti?
allora diventa:
$lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-lim_(x to 0)1/(x^2+x)$
il primo limite risulta $1/2$ mentre il secondo $oo$.Quindi il risultato finale ...
Data la seguente funzione con valori assoluti:
$f(x)=root(3)((x-1)/|x-1|*|1-x|x||)$
vorrei sapare se il mio ragionamento nello studio dei valori assoluti è corretto
$|x-1|={(x-1,if x-1>0),(-x+1,if x-1<0):}$
$|1-x|x||={(1-x^2,if x>=0),(1+x^2,if x<0):}=>{(1-x^2,\ \ \ \ \ \ if 1-x^2>=0^^x>=0=>0<=x<1),(-1+x^2,if 1-x^2<0^^x>=0=>x>1),(1+x^2,if 1+x^2>=0^^x<0=>x<0),(-1-x^2,if 1+x^2<0^^x<0=>text(mai verificata)):}$
A questo punto mettendo l'intervallo del primo valore assoluto a sistema con gli altri quattro l'unico intervallo in cui la funzione esiste è $x>1$. giusto o sto sbagliando qualcosa?
Salve a tutti, avevo dei problemi a risolvere un esercizio.
Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: $f(x,y)=arcsin((x+y-1)/(x-y+1))$
Per risolvere l'esercizio basta considerare che:${(-1<=(x+y-1)/(x-y+1)<=1),(x-y+1!=0):}$ e fin qui mi trovo con il libro.
Io ho continuato risolvendo semplicemente il sistema, mentre il libro dice che bisogna ricondursi a risolvere i due sistemi:
${(x-y+1>0),(-(x-y+1)<=x+y-1<=x-y+1):}$ ; ${(x-y+1<0),(x-y+1<=x+y-1<=-(x-y+1)):}$
E' inutile dire che, come ho proceduto io, mi sono ritrovato con mezza soluzione. ...

$f(x,y)=(x^2*y)/(x^2+sin^2(y))$
stabilire se $f$ è prolungabile ad una funzione continua in $(1,pi)$
3 domande:
_io andando a vedere nel qualderno di analisi ho visto che ho definito la discontinuità eliminabile solo per funzioni da $R$ in $RR$, qui come si traduce?
_ho visto che il limite non esiste restringendo $f$ alle restrizioni $y=x+pi$ e $y=2x+pi$, nella prima mi veniva $f(x,y)=(x^3+x^2pi)/(x^2+sin^2(x))$ e la seconda ...
Ho qualche problemino nella risoluzione di questo esercizio:
Provare che la soluzione del problema di Cauchy
${(y^('')-4y=|x-1|),(y(1)=-1),(y^{\prime}(1)=0):}$
ha un massimo relativo in $x=1$
Io inizierei ad impostare l'esercizio nel seguente modo:
$phi^('')(x)=|x-1|+4(phi(x))$
ora questa quantità è positiva per $phi(x)>=0$.giusto o sbaglio?
Un tuffatore di massa M alto h=180 cm e impiedi sul bordo di un trampolino (equilibrio instabile) esegue una rotazione in avanti con i piedi ancora ancorati al trampolino di $pi/2 rad $ e quindi abbandona il trampolino.Bisogna calcolra l'altezza necessaria affinche il tuffatore entri in acqua di testa e in verticale.
una mezza idea l'avevo ma non so se funziona
$mgh=I/2 omega^2$ pensando l'asse di rotazione passante per i piedi
$omega^"=3g/l$
se poi il corpo si stacca e ...

Ciao a tutti, sono alla presa dello studio della geometria differenziale e delle basi duali locali che è possibile associare a delle superfici regolari. Sapreste consigliarmi qualche buon link per studiare ed approfondire tali concetti?
Grazie
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..qualcuno può darmi una mano?
$int (x+1)*(e^x-3*e^-x)/(e^x+4+3*e^-x)^2*dx$
qualche suggerimento su come procedere??
Dopo una letta al regolamento (P.S. lol il parsing automatico delle parole), ho visto che la mia richiesta di aiuto per questo esercizio è compatibile con le regole
Ho provato a effettuare dei passaggi, però poi mi blocco. Inoltre ho provato con 2 software diversi a svolgere il limite, ma non ci riescono, quindi eccomi qui
$ lim_{n \to \infty}(2^n+2*8^(sqrt(n+1)))/(3*2^(n+1)+5*8^(sqrt(n))) = lim_{n \to \infty}( e^(ln(2)^n) + 2e^(ln(2)*3*sqrt(n+1)) ) / ( 3*e^(ln(2)*(n+1)) + 5e^(3sqrt(n)*ln(2)) ) $
Un'altra alternativa sarebbe fare
$ lim_{n \to \infty}( 2^n + 2^(3*sqrt(n+1)+1) ) / ( 3*2^(n+1) + 5*2^(3sqrt(n))) $
Vedo che ci sono, come dire, degli esponenti che ti chiamano a voce alta , come ...

Carissimi,
è il mio primo messaggio su questo forum. Stavo studiando geometria, spazi geodetici e cose simili. Quando mi sono posta la seguente domanda, quali sono i sottoinsiemi convessi di una spazio geodetico che sono anche semplicemente connessi? Qualcuno di voi conosce qualche condizione necessaria e/o sufficiente che li caratterizzi? Vi ringrazio anticipatamente, anche per eventuali consigli su libri sui quali leggere qualcosa a riguardo.

Buongiorno a tutti!
Sto preparando un esame di statistica sociale e devo lavorare soprattutto su una situazione problematica utilizzando SPSS. Nonostante ciò, sono molto alle prime armi e ci sono diverse cose che non ho del tutto capito...
Mi occorrerebbe un aiuto di tipo "concettuale" per quanto riguarda la distribuzione normale e la trasformazione dei dati.
Allora ho capito e studiato le caratteristiche di una distribuzione normale che ho trovato sui miei libri e su internet.
Il ...
se devo risolvere $arctang((x+2)/(x-3))=0$ come faccio? e $arctang((x+2)/(x-3))>0$

come si fa a calcolare espressioni come $ sqrt(10001) $ con i polinomi di Taylor? Immagino cercando funzioni che per costruzione assumano quel valore, e facendone poi uno sviluppo di Taylor, ma nn ne trovo per $ sqrt(10001) $ , suggerimenti?

Devo dire se esiste su $RR^2$ un sottoinsieme chiuso e limitato non compatto.
Allora se ho quella topologia ogni punto è chiuso, il fatto che sia limitato mi dice solo che è dentro un intorno sferico di raggio finito. I compatti con questa topologia sono in generale sottoinsiemi finiti. Ogni insieme infinito è nn compatto. Dunque esistono su $RR^2$ sottoinsiemi chiusi e limitati non compatti.Ad esempio tutti i dischi in $RR^2$ sono chiusi limitati ma formati da ...

Ho problemi nel dare un senso alla soluzione di questo esercizio
Sia $R^3$ il solito $R$ spazio vettoriale.
sia $f$ l'enomorfismo rappresentato dalla matrice
$((0,0,1),(1,1,-1),(-1,0,-2))$
Trovare un piano invariante
Svolgimento
Calcoliamo il polinomio caratteristico
$P_{f} (x)=(1-x)(1+x)^2$
Quindi per hamilton Cayley
$P_{f} (f)=0$
Per il teorema di decomposizione primaria abbiamo
$R^3=ker(id-f) \oplus ker(id+f)^2$
Quindi troviamo
$id-f=((1,0,-1),(-1,0,1),(1,0,3)) => e_2 \in ker(id-f)$
Dunque ...