Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio?
1)Determinare il diametro minimo che deve avere il cavo AB affinché questo non superi il limite di snervamento.
2) Tracciare i cerchi di Mohr e determinare le componenti di tensione principali dello stato tensionale nel punto P sapendo che è posto ad una distanza B/4 dall’asse baricentrico.
Per prima cosa penso che si debbano trovare i vincoli ed ho provato a fare questo:
Ma poi come faccio a ...

Let $\mathcal(T)_alpha$ be a family of topologies on $X$. Show that there is a unique smallest
topology on $X$ containing all the collections $\mathcal(T)_alpha$, and a unique largest
topology contained in all $\mathcal(T)_alpha$ .
L'esercizio proviene dal "Topology. Second Edition" di Munkres pag 83 es. 4b.
Per adesso non sono andato molto lontano, ho soltanto definito una base che genera una topologia che contiene l'unione di tutte le ...

Buongiorno,
Un ipotetico motore di Perendev, o comunque un motore magnetico creato in maniera tale che non ci sia nessun corpo in contatto con altri, quindi tenuto insieme solo da vincoli singoli e forze magnetiche. (per evitare di sbattere contro il primo principio della termodinamica)
Dando al motore l'energia iniziale per partire, smetterà di ruotare per colpa degli attriti dell'aria, se siamo nell'atmosfera, e se fossimo al di fuori di essa? e quindi il motore si troverebbe nel vuoto ...
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda il segno dei momenti e forze nel caso di trave tridimensionale soggetta a Tx,Ty,Mx,My ed N. Sul piano yz ipotizzando di identificare l'asse longitudinale con z e l'asse ortogonale diretto verso il basso y con x uscente. In questo caso sulla faccia sinistra del concio elementare N,Ty,Mx (sono positivi rispettivamente uscente,verso l'alto e orario), faccia destra del concio (positivi uscente,verso il basso e antiorario). Quando studio la trave sul piano xz ...

Mi viene chiesto di studiare la differenziabilità nel punto (0,0) della funzione $|x|ln(1+y)$
Per svolgere l'esercizio ho calcolato la derivate parziali
$ \partialdx=(xln(1+y))/|x|$
$ \partialdy=|x|/(1+y)$
è corretto afferarmare che la funzione non è derivabile in (0,0) perchè la derivata parziale in x non è definita per x = 0?

Ciao a tutti,
ho di fronte queste domande chiuse sulla convergenza di successioni di funzioni che implicano anche l'utilizzo dei concetti di misura e integrale di Lebesgue.
1. La successione di funzioni non-negative $f_n: RR\ to RR$ definite per $n>0$ da $f_n (x)= n chi_ (0,1/n)$
(a) converge puntualmente alla funzione nulla, ovunque in $RR$
(b) converge puntualmente alla funzione nulla, ovunque in $RR$ tranne un insieme di misura nulla e non vuoto.
(c) è una ...

Buonasera,
vorrei chiedervi aiuto per trovare i passaggi espliciti che consentono di normalizzare i seguenti autovettori:
$ ( ( e^(−iφ) sintheta ),( 1-costheta ) ) ; ( ( -e^(−iφ) sintheta ),( 1+costheta ) ) $
i vettori normalizzati diventano i seguenti:
$ ( ( e^(−iφ/2) cos (theta/2) ),( e^(iφ/2) sin (theta/2) ) ) ; ( ( -e^(-iφ/2) sin (theta/2) ),( e^(iφ/2) cos (theta/2)<br />
) ) $
Sto provando con le formule di bisezione, con magri risultati.
Grazie e saluti.

Salve a tutti, vorrei avere per favore un aiuto su quest'esercizio:
Considerata la retta $r$: \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{lcr} 2x-t=0 &\\ 3z+2y=1 &\\ x+y=-1 & \end{array}\right.\)
Determinare
a) una retta $s$ e un piano $pi$, entrambi ortogonali a $r$ ed aventi $(0, 0, -1, 1)$ come unico punto in comune
b) una retta $q$ parallela a $pi$, sghemba con r e s
Ora per il punto a credo di averlo risolto ...
salve, avrei bisogno della risoluzione di una serie
Sia alfa appartenenete a R. Discutere la convergenza della serie
(7/n − log(n + 7/n))^(α−3)

Ho questo esercizio in cui mi si chiede, a partire dalla funzione $ f(x) $ presente nell'immagine, di verificare che si tratti di una densità di probabilità ben posta e rappresentare solo graficamente la funzione di ripartizione $ F(x) = P[X<=x] $
Ora, per verificare che si tratti di una densità di probabilità ben posta, è sufficiente sommare la massa uguale a $ 1/4 $ alle aree del rettangolo e del triangolo.
Quindi:
$ 1/4 + 1/4 + 1/2 = 1 $
La densità ...

Ciao. Ho un esercizo in tre punti collegati tra loro.
(1) Calcolare la segnatura della matrice \[B_t := \begin{pmatrix}
0 & 0 & -t & 0 \\
0 & t^2-1 & 0 & 0 \\
-t & 0 & -t & t \\
0 & 0 & t & -t
\end{pmatrix}\] al variare di \(t \in \mathbb R\).
(2) Dire per quali \(t\) esistono \(v \in \mathbb R^4\), \(v \ne 0\) tali che \(v^T B_t v = 0\).
(3) Dire se esistono dei valori di \(t\) per cui esiste un sottospazio \(U\) di \(\mathbb R^4\) di dimensione almeno \(2\) tale che ...

Buonasera, se considero un'operazione interna $**$ in $ZZ$ definita $(x**y)=x^2+y-1$, risulta essere non commutativa in effetti per $x=0$ e $y=2$ risulta $0**2=1$ e $2**0=3$,pertanto non è commutativa. Invece per $x=1 $ e $y=0$ si ha $1**0=0=0**1$ cioè $1,0$ sono permutabili.
Ora se volessi determinare gli elementi centrali in $ZZ$, dove: $x in S$ dicesi ...

Buongiorno a tutti, ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizio. "Quanta energia trasferisce all'ambiente in un'ora un eschimese che si trova all'interno di un igloo se inspira aria a 20°C e la espira a 40°C. Si supponga che il volume d'aria inspirata è di 0.5L/respiro e che la frequenza di respirazione è di 12 respiri/min. Si consideri l'aria come un gas biatomico." Io innanzitutto mi sono calcolata il numero di respiri in un ora moltiplicando 12*60 (720), dopo di che ho ...

Buongiorno,
potreste darmi una dritta per risolvere questo limite?
$lim_{x \to +\infty } \frac{int_0^\x |sin (t)|dt }{x}$
Ho provato con de l'Hopital ma non esce nulla utile ($lim_{x \to +\infty} \frac{|sin(x)|}{1}$) o a sviluppare in serie il seno, ma quel modulo mi dà non pochi problemi.
Qualche suggerimento? Grazie

salve,
Ho superato l'esame di fisica 1 mesi fa con il masssimo dei voti, ma non ho mai capito a fondo il concetto di entropia. Non so come sia possibile.
Comunque
potreste spiegarmi come queste due definizioni sono legate?
$1)$ $dS = (dQ)/T$
$2)$ $S = k*log(w)$
Da quel che ho capito la seconda è più generia della prima. Ma non ho ben chiaro come da una si giunge all'altra
inoltre non capisco perchè in termodinamica l'entropia è definita come ...
Ciao ragazzi non riesco a risolvere un esercizio. Dati:
KC (tenacità a frattura) = 22Mpa*m^0.5
Tensione alternata sigma_a = 50Mpa
Lunghezza cricca iniziale lo = 1.5mm
Calcolare la lunghezza critica di cricca tenendo conto che la propagazione instabile si ha per KC = Beta*sigma_a*(π*lcritica)^0.5
Vorrei sapere come procedere e trovare il risultato. Grazie.

il problema mi chiede, "La città presa in esame ha una popolazione di 100.000 abitanti. Usando la coltura come esame da "gold standard" si scopre che 5.000 persone nella città hanno un'infezione da Chlamydia. Un nuovo DNA marker per la Chlamydia è positivo in 4.000 soggetti dei quali, solo 3.000 sono positivi con la coltura.
Qual è il Valore Predittivo Positivo del nuovo esame usando il DNA marker ?
Quale è la specificità del nuovo esame usando il DNA marker ?
Io so che il Valore Predittivo ...

https://www.researchgate.net/publicatio ... _Reduction
in questo documento viene deinita la matrice di hankel generalizzata come
$ H_(rs)(k-1)=[ ( Y(k) , Y(k+t_1) , ... ,Y(k+t_(s-1)) ),( Y(j_1+k) , Y(j_1+k+t_1) , ... , Y(j_1+k+t_(s-1)) ),( ... , ... , ... , ... ),( Y(j_(r-1)+k) , Y(j_(r-1)+k+t_1) , ... , Y(j_(r-1)+k+t_(s-1)) ) ] $
con $ j_i $ $ (i = 1, ..., r-1) $ e $ t_i $ $ (i = 1, ..., s-1) $ interi arbitrari.
Fino a qua non sarebbe tanto un problema (anche se non capisco perchè navigando sul web la matrice di hankel è definita diversamente, posso capire che ne è una generalizzazione ma non ne capisco tanto il senso), ma andando avanti definisce le matrici
$ V_r = [ ( C ),( CA^(J_1) ),( ... ),( CA^(j_(r-1)) ) ] $
...

Ciao a tutti , sto cercando di risolvere un integrale curvilineo , ma non ci riesco . Ho provato a fare l'integrale tra $0$ e $1$ della funzione di partenza in cui ho inserito la curva al posto di $z$ e poi ho moltiplicato per la derivata della curva , ma esce un integrale che non riesco a risolvere .
L'esercizio è questo :
Calcolare il valore del seguente integrale curvilineo
$\int_\gammacosh(z)dx$ , $\gamma=log(3+t)-piit^2$ , $tin[0,1]$
Grazie

Salve! Come da titolo, mi sto "avventurando" nell'affascinante quanto (ostico?), mondo delle trasformazioni di VA. Sto iniziando con questo "esercizio", potreste dirmi se il ragionamento è corretto?
"Data una VA mista con massa di probabilità in X = 0 pari a 0.5 si effettui la trasformazione \( Y = X^2 \)
Quale delle seguenti masse di probabilità comparirà nella pdf di Y?
\( \delta (y - 1/2) \)
\( 0.5\delta (y) \)
\( \delta (y) \)
Nessuna delle altre
ora, se ho ben interpretato, il ...