Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve Avrei un dubbio sulla convergenza di un integrale.
$\int_{1}^{2} 1 / (log root(3)(x^2) + log sqrt(x^3) ) dx$
Il denominatore, semplificando, non viene logx?
Il limite lo devo fare per c che tende a 1 o a 2? Potreste chiarirmi un po' di concetti, ho le idee un po' confuse

Sia $R^n$ il solito spazio vettoriale su $R$
Quale condizine bisogna imporre affinchè un operatore sia triangolabile in $R^n$?
Su alcune dispense ho letto che il tutto è legato agli esponenti dei fattori irriducibili del polinomio caratteristico/minimo, ma non sono riuscito a capire bene e su internet ho trovato poca roba

ciao
ci sono esercizi dove ti da la funzione,base di partenza e base di arrivo e chiede di trovare la matrice caratteristica..questi li so fare. altri invece ti da solo una base..idea di come agire?
ad esempio
$f(x,y)=(2x+3y,-x)$
trovare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R^2
Grazie

Salve!
Sono bloccato su questo passaggio di un problema:
Scrivere la matrice P di passaggio dalla base $F (\vec v_1,\vec v_2,\vec v_3)$ alla base canonica di $RR^3$ con $\vec v_1 = (2/3,-1/3,2/3); \vec v_2 = (-sqrt(2)/2,0,sqrt(2)/2); \vec v_3 = (-sqrt(2)/6,-(2sqrt(2))/3,-sqrt(2)/6).
Ecco, ora io sinceramente non saprei assolutamente come andare avanti, perché non riesco a comprendere un metodo universale per fabbricare matrici di passaggio né in questo caso né da una generica matrice A ...

Ciao a tutti, ho fatto il seguente esercizio di termodinamica, potete controllare se è esatto o se ho fatto errori?
"Un recipiente di capacità termica trascurabile, chiuso superiormente da uno stantuffo scorrevole senza attrito, contiene $n=0.2$ moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura $T_0=300K$; lo stantuffo ha peso trascurabile cosicchè la pressione del gas è quella atmosferica $p_0$. Si fa espandere il gas cedendogli calore in maniera reversibile e ...

buonasera,
inizio subito nel dire che so la differenza tra INT (interi), Bool (variabili booleane) e void...
Ma quello che non capisco è quando metterle nelle funzioni...nel senso, se devo caricare un vettore faccio
VOID caricavettore ( int vet [] )
e qui ci sono...
pero perchè se devo fare la media tra due vettori faccio
INT mediavettori ( int vet1[], int vet[])
e cosi via..
intendo dire, come mai prima di "mediavettori" non metto void? o si puo lo stesso? perchè la mia prof ...
salve ho un problema con un esercizio.
Praticamente sò che $V={f in RR_([x]_4) | f(1)=f^1(1), f(-1)=2f^1(-1)}$
e $W=L(x-x^2+(2h+3)x^3-x^4,1+x^4)$
il primo punto mi chiede di calcolare la dimensione e una base di $V$.
il secondo punto di determinare il valore di h per cui la somma $V+W$ è diretta
il terzo punto nel caso h=0 studiare il generico endomorfismo $phi$ di $RR_([x]_4)$ tale che $phi(v)=2v$ per ogni $v$ appartenente a $V$,$phi(W)subeW$ e ...

Qual'è la differenza fisica tra B (induzione magnetica) e H (campo magnetico)? Idem per E e D
grazie

Salve a tutti!! Mi sono arenato su di un problema di geometria sulle curve, magari riuscite a smuovere qualcosa all'interno del mio cervello che a quanto pare non reagisce
Allora, si consideri una parametrizzazione $\sigma(t)$ di una curva regolare. Se la curva è biregolare, si dimostri che è piana $hArr \sigma'(t), \sigma''(t), \sigma'''(t)$ sono linearmente dipendenti in ogni punto.
Questa è la seconda parte dell'esercizio, nella prima ho dimostrato che la curva è una retta $hArr \sigma'(t), \sigma''(t)$ sono ...
Raga come potrei risolvere questa disequazione goniometrica senza impostare tutti i sistemi per le varie combinazioni dei valori assoluti?
$|sinx|<|cosx|$
Dubbio 1
Se ho l'equazione di un cilindro, come faccio a dire se questo è parabolico, iperbolico o ellittico?
Per come so io devo secare il cilindro con il piano improprio (cioè metto a sistema l'equazione del cilindro in coordinate omogenee con $t=0$).
A questo punto ottengo una conica, che sarà spezzata in due rette. Se queste rette sono reali e distinte allora il cilindro è iperbolico, se sono reali e coincidenti è parabolico, se sono immaginarie e coniugate è ...

Un esercizio facile sugli integrali multipli e sulle formule di riduzione.
***
Con $"m"_N(E)$ intendo la misura di Lebesgue di una parte $E\subseteq RR^N$ misurabile; dalla teoria è noto che:
a) $\quad "m"_N (E)=\int_E " d"x_1\ldots " d"x_N$
cosicché la misura di $E$ si può calcolare mediante l'integrale $N$-uplo della funzione identicamente $=1$ in $E$.
Da ciò e dal teorema del cambiamento delle variabili segue che, per ogni $r >= 0$, la ...

Ciao a tutti avrei bisogno di chiarimento urgente su celle galvaniche:
da quanto ho capito usando una barretta di $Zn$ come anodo e $Cu$ come catodo rispettivamente in soluzione ionica di $ZnSO_4$ e $CuSO_4$, $Zn$ tende a passare in parte in soluzione formando $Zn=>Zn^(2+) + 2e^-$, mentre il rame in forma ionica $Cu^2+$ (proveniente dalla soluzione di $CuSO_4$) , utilizzando gli elettroni ceduti da $Zn$, ...

Salve a tutti
sono nuovo del forum
allora ho un problema su un esercizio di algebra
"Si considerino i sottoinsiemi in $RR^3$
S=(1,2,0)+ T=(1,0,1)+
Si dica se S=T e si determini S$nn$T"
Ho fatto il determinante della matrice$[[x,y,z],[0,1,-1],[1,0,1]]$
e trovo eq. cartesiana $x-y-z=-1$ per l'insieme S
analogamente trovo $x-z=0$ per l'insieme T
ma quest'ultima a ben guardare non mi sembra proprio eq. di un piano!! ...

Ho il sistema newtoniano:
${(\dot x =y),(\dot y = f(x)):}$ con f di classe $C^1$ su $(a,b)$
Un suo punto di equilibrio è $(x_0,0)$, punto in cui l'energia potenziale ($V(x)=-intf(x)dx$) ha un minimo non degenere (ovvero $f'(x_0)<0$).
In questo punto il linearizzato del sistema é:
${((d(x-x_0))/dt = y ),(dy/dt = f'(x_0)(x-x_0)):}$.
Gli autovalori del sistema linearizzato sono $+-J sqrt(-f'(x_0))$. (J è l'unità immaginaria)
Dato che l'energia totale ($E=V + 1/2y^2$) è un integrale primo del sistema e ...

scusa la domanda, può sembrare ovvia... ma la forza elettromotrice può essere pensata come la tensione elettrica applicata però ad un percorso chiuso? (circuitazione)
ah, un'altra cosa... perchè si insiste tanto sul precisare che la f.e.m non è una forza? cosa mi fa capire che non lo è?

Come si può fare per dimostrare che data una forma bilineare simmetrica o alternante su uno spazio vettoriale V di dimensione $n$ ed $r=dim(V^{\bot})$ esiste una matrice inveribile $A$ di dim $(n-r)x(n-r)$ tale che
$B~((A,0),(0,0))$?

Se la popolazione di un paese nei censimenti del 1951 e del 2001 è rispettivamente di 27 e 35 milioni, il saggio di incremento relativo annuo, secondo una legge di una progressione geometrica, sarà:
A) 133.000
B) 160.000
C) 0,004334554
D ) 70.000
E) 0,005203716
F) 2,5
Se sarebbe secondo una legge di una progressione aritmetica sarebbe: ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire cosa chiede il seguente esercizio:
Nello spazio vettoriale $R^3$ si considerino i vettori
$x_1:=(2,1,0)$,
$x_2:=(0,0,1)$,
$x_3:=(-2,-1,3)$,
$y_1:=(4,2,1)$,
$y_2=(12,6,3)$,
$y_3=(1,1,1)$
Nessun problema per il primo punto, invece il secondo chiede questo:
II) Posto $X:=lin(x_1,x_2)$ dire perche' esiste un'unica applicazione lineare
$f:X \to R^3$ tale che $f(x_1)=y_1$ e $f(x_2)=y_2$, verificare che ...
Come da titolo, sapreste indicarmi le modalità con le quali realizzereste un ciclo di Carnot? cioè, come si realizza praticamente un ciclo di Carnot?