Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
method_nfb
$lim_(n to oo) (e^(n^2-n)-e^(n^2))/2^n Stavo risolvendo un limite e dopo vari passaggi mi sono ritrovato questa forma qui: qualcuno saprebbe aiutarmi? non riesco proprio ad andare avanti..
10
17 set 2009, 14:24

claudia1988-votailprof
Per tutti quelli che mi hanno sopportato in queste settimane...con i miei quesiti Limiti del Mercoledì, del Giovedì, del Sabato, della Domenica , del Digiuno e tanti post che continuamente "intasavano" la sezione!! dopo tante scritte disordinate che vi ho postato!!...una bella notizia ANALISICOSA...!! Ho superato lo scritto di Analisiiiiiii!! Non ci credevo, primo appello!! La vostra pazienza e i vostri consigli mi stati di grande aiuto. Adesso lo scritto è già sul libretto, ma sto ...

robb12
Ho fatto un esercizio in cui mi viene chiesto di determinare la superficie $Q$ determinata dalla rotazione della retta $r:{((x=lz-4),(y=-3lz+3l))$ attorno all'asse z. Facendo un certo procedimento arrivo all'equazione $x^2+y^2=(lz-4)^2+(3l-3lz)^2$[size=150](6.1)[/size] che al variare di $l$ esprime una certa quadrica....un cono, cilindro, iperboloide.... Ora il mio problema è che sono un po' carente sulle quadriche e sul mio libro non vengono spiegate bene....volevo capirci qualcosa di ...
3
17 set 2009, 14:55

nash89
Salve a tutti,giovedi ho l'esame di geometria e ho dei problemi a risolvere esercizi sulle coniche,spero che possiate aiutarmi:ovunque cerco informazioni utili per risolvere esercizi che mi chiedono di effettuare rotazione di una conica per poi poterne trovare la forma canonica,mi viene detto che già in partenza io debba conoscere l'ampiezza di un angolo che mi permetta di ruotare gli asssi di una data ampiezza,il problema è che negli esercizi che mi assegna il mio prof.nn si parla di alcun ...
3
18 set 2009, 10:56

robb12
Ciao! Ho fatto questo altro esercizio. Penso sia giusto il ragionamento però la soluzione che mi dà è un po' strana, cmq... Si scrivano le equazioni cartesiane della retta $r$ $in$ $E^3$ passante per il punto $P=P(1,1,1)$ e incidente le rette $r_1:{((x-y+1=0),(z=0))$ e ...
2
18 set 2009, 10:38

nitai108
Allora, ritrovandomi a fare dei V o F, a domande dove si chiede se questa è una equazione differenziale lineare, mi trovo in crisi, perché conosco cos'è un equazione differenziale lineare, per come viene definita, ma non conosco cosa non è un equazione differenziale lineare, per cui sbaglio spesso le risposte. Ad esempio: $u''=ucosx"$ è lineare (nei V o F), quindi devo assumere che ci possono essere derivate di grado più piccolo, rispetto al massimo, mancanti (o per dire meglio: con ...
2
18 set 2009, 10:24

xsl
Salve ragazzi, mi sto chiedendo se difronte ad un integrale definito il metodo per parti (la sua definizione e la sua applicazione) deve in qualche modo essere adeguato all'integrale definito, cioè deve tener conto dell'intervallo anche nei passi intermedi! La definizione del metodo è la seguente: $f(x)*g(x) - intg(x)*f'(x)$ L'integrale nella definizione diventa anch'esso definito? rispettando dunque l'intervallo di integrazione? Ecco un esempio, che spero serva ad agevolare le vostre sempre ...
14
xsl
17 set 2009, 21:47

robb12
Ho svolto un esercizio di geometria però non so se l'ho svolto correttamente e soprattutto se ho risposto alla richiesta del testo oppure ho un po' sviato... Scrivere le equazioni cartesiane della circonferenza $T$$in$$E^3$ passante per i punti $A=A(1,0,0),B=B(0,1,0),C=C(0,0,1)$ La circonferenza nello spazio è l'intersezione fra una sfera e un piano Ora sia la sfera che il piano devono passare per $A,B,C$ e quindi facendo un po' di ...
18
15 set 2009, 13:21

Mario891
Sappiamo che un codice sorgente, organizzato in file di 1000 righe di codice, è caratterizzato da un numero di errori di programmazione (errori che verranno segnalati dal compilatore) avente valor medio pari a 2 errori per ogni 1000 righe di codice ovvero per file di 1000 righe di codice. Considerando una dato file (1000 righe di codice) del codice corgente ci chiediamo quale sia la probabilità che vi sia almeno un errore. Come si risolve?
5
13 set 2009, 15:50

Fabiuzzo1
Il peso complessivo di un certo modello di stereo per automobile si distribuisce normalmente con media 1.872 kg e deviazione standard 0.385 kg. Quale sarà il peso entro il quale è compreso il 35% dei pezzi? Ad esempio, io per calcolare il peso oltre il quale è compreso il 15% dei pezzi facevo: $P(X>=x_1) = P(Z>= (x_1 - 1.872)/0.385) = P(Z>= z_1) = 0,15 $ visto che $1-\phi(z_1)=0,15$ allora $\phi(z_1) = 1-0,15$ quindi trovo sulla tavola della funzione di ripartizione di $\phi(z)$ il valore di Z corrispondente a 0,85 e così poi ...
3
15 set 2009, 18:52

piccola881
$\(1+x)^n>=1+nx$ per $\n>0,x>=1<br /> sul libro c'è scritto:<br /> <br /> si dimostra per induzione,e Moltiplichiamo entrambi i membri per (1 + x):<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= (1 + nx)(1 + x) $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + x + nx + nx^2<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + (1 + n)x + nx^2 visto che $\nx^2>=0$ allora abbiamo che $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + (1 + n)x<br /> <br /> non mi trovo!..facciamo passo passo:<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= 1 +(n+1)x poi mi dice di moltiplicare entrambi i membri per (1 + x) $\(1 + x)^(n+2)>= (1 +nx+x)(1+x)<br /> $\(1 + x)^(n+2)>= 1 +nx+x+x+nx^2+x^2=1+nx+2x+mx^2+x^2 esce totalmente diverso!!!!!
2
16 set 2009, 18:24

dzcosimo
ecco un mio nuovo intervento ai limiti del banale difatti la cosa sarà sicuramente molto semplice ma non riesco comunque a capirla si tratta della dimostrazione che se f:[a,b]->R è convessa allora è equivalente dire f è strettamente convessa l'intersezione fra il sottodiffernziale in x e in z è vuota per ogni x,z appartenenti a (a,b) con x!=z la dimostrazione inizia così: dimostriamo il fatto equivalente che se alfa(elemento generico del sotto differenziale) appartiene ...
4
17 set 2009, 10:21

InCuBuS_89
ciao a tutti...potete aiutarmi a risolvere un esercizio? ho la funzione $f(x)= root(10)(x^6(x-1)^10)$. l'insieme di tutti e soli i punti di non derivabilità di essa è costituito da: 1) un punto angoloso 2)un punto di cuspide 3) entrambi devo determinare la risposta corretta, che in questo caso è la 3) ma come devo procedere? io avevo pensato di trovare prima la derivata prima e il suo dominio... poi studiare i punti in cui non è definita provando a fare il limite del rapporto incrementale di ...
7
16 set 2009, 21:29

visind
Salve ragazzi, ho difficoltà anche con questo teorema Qualcuno che riesca a spiegarmelo con più facilità? Intanto vi ringrazio in anticipo!
4
17 set 2009, 15:24

kkkcristo
Ho questa funzione: $f(x) = x^2/a - |lnx|$ ovviamente $x>0$. La derivata è $f'(x) = \{((2x)/a + 1/x se 0<x<1),((2x)/a - 1/x se x>1):}$ quindi f(x) è sempre crescente. Io ho continuato e ho definito il grafico per a=2 (l'esercizio chiede di farlo per a=2 e per a>2) ma non so bene come muovermi per a>2 in quanto il mio libro scrive, ancor prima di introdurre i due casi: Per $x>=1$ si ha $f'(x) = 0 iff x = sqrt(a/2)$ (anche il 2 è sotto radice) Onestamente se nella derivata sostituisco 1 ad x non mi risulta proprio uguale a ...
2
17 set 2009, 16:56

icklazza
Per essere ammesso alla laurea magistrale devo passare un esame di algebra lineare. La cosa su cui ho più dubbi è la molteplicità geometrica. Il libro mi da questa definizione: La dimensione dello spazio vettoriale $E_a ( \lambda ) $ si chiama molteplicità geometrica di $\lambda$ . Sinceramente non ci ho capito molto. Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio per farmi rendere conto di cosa si sta parlando e di come si può calcolare questa molteplicità ...
7
17 set 2009, 12:12

pi00100100
Non riesco a scrivere una o più regole di produzione in BNF che permettano di ottenere un numero illimitato di parentesi abbinate, come ad esempio: () (()) ((()))L'unica cosa che mi viene in mente è: { "(" } { ")" }ma così non è affatto detto che il numero di parentesi sinistre sia uguale al numero delle parentesi destre. Come si può fare? Grazie.
7
17 set 2009, 13:15

method_nfb
Ciao a tutti spero riusciate ad aiutarmi, ho fatto lo studio di questa funzione ma sinceramente mi ritrovo delle incoerenze riguardo la crescenza e decrescenza della funzione. Svolgimento: $ f(x)= log ((1+|x|)/(1-|x|))<br /> <br /> <br /> <br /> $ fI(x)=log ((1+x)/(1-x)) per x>=0 $ fII(x)=log ((1-x)/(1+x)) per x<0<br /> <br /> il dominio sara' per fI(x):<br /> $x!=1$ per il denominatore (1+x)/(1-x)<br /> $ (-1
3
16 set 2009, 19:50

Maxs1982
Ciao chi mi da una mano per questo esercizio? Per quali termini la serie converge : Serie da n=2 ad inf (1/logn)(1+ 1/x)^n Grazie ciauuu[/quote]
6
15 set 2009, 18:14

visind
Salve ragazzi, sono ore che cerco di capire questo teorema...ma risulta per me essere davvero difficile C'è qualcuno che con un pò di buona volontà riesca a spiegarmelo più semplicemente? Magari con qualche esempio? Ciò che in realtà mi rimane difficile capire è la definizione. Per esempio, perchè {an} è non decrescente e {bn} è non crescente?
9
12 set 2009, 12:55