Teorema dei valori intermedi?
Salve ragazzi, ho difficoltà anche con questo teorema
Qualcuno che riesca a spiegarmelo con più facilità?
Intanto vi ringrazio in anticipo!

Qualcuno che riesca a spiegarmelo con più facilità?
Intanto vi ringrazio in anticipo!
Risposte
Ciao, specifica meglio l'aspetto da chiarire.
Enunciato?
La dimostrazione? In caso fosse questa, quale punto non ti è chiaro?
Enunciato?
La dimostrazione? In caso fosse questa, quale punto non ti è chiaro?
Si si perdonami. Dunque il problema è la dimostrazione...non riesco a capirla...
Beh, diciamo un pò tutta...
Beh, diciamo un pò tutta...

Il problema è anche che non riesco a trovare un grafico su internet adeguato.
Possibile non riesca a capirlo così?....
Possibile non riesca a capirlo così?....
Allora, forse ci siamo....ho capito che $g(x1)$ trovandosi nella porzione negativa delle ordinate, per essere continua in $[a,b]$ e quindi anche in $[x_1,x_2]$, deve esserci comunque un punto delle ascisse ($x_0$) per il quale $g(x)$ è continua. Giusto?
Vabè praticamente come il Teorema degli zeri
Vabè praticamente come il Teorema degli zeri