Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora ho qui per voi una domandina che probabilmente risulterà facile facile
ma francamente non trovo risposta
Devo calcolare la somma di serie di questo tipo:
$sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n*2^n}$
$sum_{n=1}^\infty\frac{-1}{3*n*2^n}$
non essendo una tipologia nota, telescopiche o equiparabili a serie di mclaurin come faccio???

Il problema è questo: qualè la probabilità di trovare almeno una carta doppia sulla prima mano di "dubito" a 5 giocatori?
Dubito è un gioco di carte, non ci interessanno le regole ora, anche se è un gioco molto simile ad un gioco di bluff a 2 carte.
Per doppio intendo carta con equal valore ma di segno diverso, il gioco si gioca con le carte piacentine-bolognesi, si tratta quindi di carte da 1 a 10 (fante,cavallo,rè) e 4 semi-segni diversi.
ES di mano con doppio: asso di denari,due ...

Ciao a tutti.
Sto studiando da poche ore, da autodidatta, le successioni di funzioni.
Vorrei togliermi subito un dubbio su un esempio del libro di successione convergente ma non uniformemente.
Il perché della non uniformità è esposto, ma io mi chiedo perché è anche convergente.
La successione è questa: $f_n(x)=1-x^n$ e le funzioni vanno dal compatto $[0,1]$ a $RR$.
La definizione dice che: per ogni $\bar{x}\in[0,1]$, fissato un certo $\epsilon>0$ posso ...

Come si fa a trovare la funzione caratteristica associata ad una variabile gaussiana?sto impazzendo.....

Salve ragazzi,
quale formula si applica per risolvere l'integrale di una funzione del genere?
$ 1/(x^2-4x+6) $
il discriminante del polinomio è negativo, quindi il risultato di questo integrale deve essere una funzione primitiva arctg, ma non so quali calcoli si devono fare per arrivare a tale risultato, o perlomeno per definire y=F(X) di arctg y + k

ecco il testo del problema:
In una scatola ci sono 10 pallina, numerate da 1 a 10, di cui tre bianche e sette nere. Quante sono le possibili cinquine in cui una sola palla è bianca?
Io ho provato vari metodi ma non ne sono venuto a capo. Potete darmi qualche consiglio?

ciao a tutti ho qualche difficoltà nel risolvere questo problema nello spazio affine reale di dimensione 4:
data la retta r definita da
$\ x_1=2lambda<br />
$\ x_2=1+lambda
$\ x_3=- lambda<br />
$\ x_4=0
e sia s il piano generato da r ed o(origine del riferimento).
Nel fascio di iperpiani contenenti s si determini :
1) l'iperpiano per Q(1,-1,1,1);
2) l'iperpiano parallelo alla retta A+B essendo A(0,1,0,1) e B(2,-1,1,1);
io penso che il piano s considerando che è generato da r ...
Un filo d acciaio du lunghezza l e sezione S è saldato ad un filo di rame di uguale sezione e lunghezza 2l: si calcoli la costante elastica del filo risultante!!!
Utilizzando naturalmente il modulo di Young per l acciaio e il rame!!!
Non riesco ad ottenere il risultato del libro!!!ottengo l inverso!!!
qualcuno può darmi qualche diritta e aiutarmi?

Ciao,
non mi è molto chiaro che cosa si intende per "determinare precisando dove è definita la soluzione..."
ad esempio:
$y'=3y^(2/3)$
$y(0)=1$
per farla breve risolvendo il problema ottengo come soluzione $y=(x+1)^3$ (che è definita su tutto R), mentre la soluzione corretta è:
(-1,+inf)
quindi cosa devo guardare per sapere dove è definita?

salve ragazzi,ho questo insieme $ { n/(n^2-10) } $ con n che appartiene a N. devo trovare estremi ed eventuali max e min. Io son riuscito sl a capire che per $n>4$ è positivo...poi non sò cosa fare,mi illuminereste gentilmente?grazie mille

Devo ruotare un oggetto intorno al proprio asse. Qual'è il calcolo da fare se lo devo ruotare intorno all'asse z ?
Ho bisogno di generare i tre vettori (x,y,z) che contengono le coordinate della rotazione intorno all'asse.

Ciao a tutti ho un dubbio sul seguente limite:
$lim_(x->0)(ln(1 + x)arctg(x) - xsin(x))/(arctg(x) - ln(1 + x) + cos(x) - 1)$
Utilizzando gli sviluppi di McLaurin:
$ln(1 + x) = x - x^2/2$
$arctg(X) = x - x^3/3$
$cos(x) = 1 - x^2/2$
Ottengo come risultato: 3/2, mentre il libro dice 3/4.
Dove ho sbagliato ?? mi pare un limite così semplice..XD
Grazie a tutti..

void scambio(float v[],int i, int j)
{
int tmp;
tmp=v;
v=v[j];
v[j]=tmp;
}
void Qsort(float v[],int inf, int sup)
{
int i=inf,j=sup,pivot=v[(inf+sup)/2];
do{
while(vpivot)j--;
if(i

Salve a tutti, ho un problema, non riesco a legare bene (forse l'ho capita ma qualche caso mi sfugge) la definizione di limite con la visione grafica. Premetto che credo mi siano ben chiari i concetti intuitivi di limite, intorno, punto di accumulazione e massimi/minimi assoluti e non.
Il mio problema è che, presa la formula:
$\lim_{x \to \x_0}f(x)$ = +$\infty$ con f(x) funzione generica con minimo e massimo assoluti e relativi. Ho che il grafico sarà all'incirca questo:
Con ...
Determinare una base del sottospazio generato da X=[(x,y,z) di R3 / x-y=0].
Determinare e rappresentare nel riferimento standard un endomorfismo di R3 avente come nucleo il sottospazio generato da X.
Rispondete, vi prego, è urgente.
P.s.
Per il primo punto la base del sottospazio generato è (0,0,1),(1,1,0). L'ho ottenuta risolvendo l'equazione omogenea x-y=0.
Per il secondo punto , brancolo, quasi nel buio.
Dalla teoria, il nucleo è il sottoinsieme di R3 controimmagine del vettore ...

Come faccio a dire che $f(x)=1/(1+x^2)$ è sviluppabile in serie solo tra -1 e 1?
Ho provato a risolvere il seguente integrale sia utilizzando le formule parametriche che le sostituzioni di $sin^2x=1-cos^2x$ e $cos^2x=1-sin^2x$ ma non riesco a risolverlo...qualcuno può aiutarmi!?
$\int_0^(pi/2)(sin^2x)/(2sin^2x+3cos^2x)dx$

salve vorrei sapere come si fa a capire se un dominio e stellato oppure semplicemente connesso!!!!!!!!!
io so le definizioni cioè un dominio è stellato se esiste un punt che unito a tutti gli altri attraverso segmenti questi segmenti non escono dall'inseme mentre un dominio è semplicemente connesso se ogni curva gamma su di esso può essere fatta collassare in un punto ma il prof mi da esercizi del tipo
Calcolare l'integrale della forma differenziale F= x-yx2+y2,x+yx2+y2 su ...

Salve a tutti io ho un problema sulle trasformazioni lineari e non.
Volevo sapere come faccio a sapere se queste trasformazioni sono lineari o affine,suriettive,inietive e nel caso biettive;
f1 $(x,y)=(x,-x)$
f2 $(x)=(cosx,senx,x)$
f3 $(x)=(x^2-x+1)$
f4 $(x,y,z)=(x+1,y+1,z)$
f5 $(x,y)=(x,x+1)$
f6 $(x,y)=(x+y,y)$
Grazie della risposta...

La Terra gira attorno al Sole per la legge di Newton, ma perché ruota intorno al suo asse?