Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NightKnight1
Sia $K$ un campo e sia $A=K[X_1,...,X_n]$ l'anello dei polinomi a coefficienti in $K$ in $n$ indeterminate. Sia $Spec A$ lo spettro primo di $A$, ossia l'insieme degli ideali primi dell'anello $A$. (Un ideale primo deve essere proprio) Per ogni $I \leq A$ ideale di $A$ definiamo due tipi di insiemi: $V(I) = { P \in Spec A | P supseteq I }$ l'insieme degli ideali primi di $A$ che contengono ...

neothemaster-votailprof
Non riesco a risolvere questo problema : Si sa che la probabilita’ che il Sign. Rossi vinca le elezioni vinca le elezioni e’ il 60% . Calcolare la probabilita’ che in un campione di 400 votanti ci siano meno di 245 che hanno votato per Sign. Rossi. Grazie in anitcipo .

oruam1
Quale testo divulgativo della meccanica quantistica può essere idoneo ad uno studente di II liceo scientifico? Grazie.

Crazylemon
Non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio: Ridotta a forma diagonale la matrice 3 1 1 1 diventa??? P.s. se qualcuno sa dirmi come si disegnano le matrici è ben accetto..

lorenzo.paletti
Qualcuno sarebbe così gentile da potermi scrivere in maniera comprensibile il teorema di unicità del potenziale su una superficie (Con LaPlace e le relative condizioni al contorno)? Perchè sto cercando di studiarlo ma sia sui miei appunti sia sul David J. Griffiths è spiegato in maniera veramente superficiale.

Fox4
Dunque, mi pare di aver capito che l'esigenza degli spazi di Hilbert nasce dal fatto che vorremmo poter considerare anche combinazioni lineari infinite in spazi vettoriali infinito dimensionali. E la teoria degli spazi di Hilbert arriva a dire che: se $H$ è spazio di Hilbert $=>$ esiste una base ortonormale di infiniti elementi ${\phi_1,\phi_2,... , \phi_n, ...}$, cioè tale che $\forall x\in H \ \ \ x=\sum_{i=1}^{+\infty} c_i*\phi_i$ ma è vero il viceversa? cioè è proprio questo di cui abbiamo bisogno? Quindi provo a ...
2
19 set 2009, 11:06

piccola881
nel teorema di lagrange sottraendo una f(x) con il coefficiente angolare della retta tangente ottengo $\g(x)=f(x)-(f(a)+(f(b)-f(a))/(b-a)(x-a))<br /> il passaggio successivo non mi è chiaro: $\g'(x)=f'(x)-(f(b)-f(a))/(b-a) perchè la derivata del coeff. risulta uguale a $\(f(b)-f(a))/(b-a)$ ??
3
19 set 2009, 11:27

Frik89
Salve a tutti!A cosa serve il procedimento di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt?Sul Sernesi ne ho studiato la definizione ma non avevo esercizi da fare su questo argomento. A cosa serve esattamente?Grazie a chi saprà rispondermi
2
19 set 2009, 18:32

lorixillo
salve a tutti. devo calcolare la $VAR[x^2]$ di una distribuzione binomiale. ho pensato che se $VAR[x]=$sommatoria$[(x-E[x])^2*P(x)]$, allora $VAR[x^2]=$sommatoria$[(x^2-E[x^2])^2*P(x^2)]$. $E[x^2]$ lo trovo facilmente, facendo $VAR[x]+E[x]^2$. il problema sta in $P(x^2)$. quando x assume valori abbastanza alti (come 3 o 4) da non trovare la rispettiva probabilità (es: $P(9)$) nella tabella della legge della variabile, è corretto assumere 0 come ...
3
18 set 2009, 19:21

sonic255-votailprof
Salve a tutti, potreste aiutarmi a risolvere questa equazione differenziale di secondo ordine? Ho iniziato da poco a dedicarmi a questa parte dell'analisi e quindi credo che le mie difficoltà siano dovute a una mancanza di esercizio. L'equazione è $y''+4y=2^x$ Procedendo come è spiegato nel mio libro di liceo, trovo l'equazione caratteristica dell'omogenea associata, ovvero $k^2+4$; essa ha due radici complesse $k=\pm 2i$ e quindi l'integrale generale dell'omogenea ...

jupiter_x000
Ciao Chi mi puo' aiutare con queste due dimostrazioni di statistica? http://img183.imageshack.us/i/98701366.gif/ http://img89.imageshack.us/i/24084729.gif/ benchè abbia appreso i concetti fondamentali, quali gli indici di posizione (moda,media,mediana),di dispersione(varianza,devianza standard,campo di variazione,coefficiente di variazione), e di forma (asimmetria), la regressione, la correlazione etc.... ste dimostrazioni non le riesco a capire.... in rete ho trovato tanto in merito ai sopraelencati argomenti....ma ...

elijsa1
salve non reisco a fare qualche dimostrazione.. provo a scriverle mentre ritento da sola. chissà che qualcuno possa darmi una mano.. vi chiedo scusa ma il mio portatile è con una tastiera diversa e ci metto tantissimo a capire dove sono i simboli. scrivo a parole sperando si capisca. appena ho un attimo di tempo trasformo in formule. (si parla di funzioni da R ^n in R) la prima: data una funzione continua definita su un convesso, la sua immagine è un intervallo la seconda:data una funzione ...
1
19 set 2009, 19:53

pipponzo89
ciao a tutti ragazzi mi potete dare delle spiegazioni riguardo questo tipo di eq differenzali? allora se io ho un problema di cauchy con una eq diff a variabili separabili cosa si fa dopo aver trovato k ? perchè si fa uno studio di funzione e si pone la derivata prima maggiore a zero? inoltre il C.E di un'eq differenziale è uguale al C.E di una qualsiasi funzione? insomma vorrei dei chiarimenti sul procedimento dopo aver trovato k...grazie a tutti e soprattutto a chi risponde...
9
19 set 2009, 11:39

giuseppe.donofrio1
ho un eserzio che mi chiede di trovare il raggio e il centro della circonferenza datami come un intersezione tra un piano e una sfera...piano:x-2y+2z=0 e sfera: x^2+y^2+z^2+2x-2y=0 il mio problema non è quello di trovare il raggio perchè con il teorema di pitagora, dopo aver trovato la distanza del piano dal centro della sfera, riesco a trovarlo...ma il centro proprio non riesco...ho pensato di trovare un piano passante per il centro della sfera e trovarmi un vettore ortogonale al piano stesso ...

oby89
Non riesco a dimostrare formalmente se il seguente argomento è logicamente corretto: 1) Tutti i pugliesi sono italiani 2) Alcuni europei non sono pugliesi 3) Dunque, alcuni europei non sono pugliesi Per me è corretto.

elios2
"Dire quale condizione devono soddisfare tre cerchi del piano di uguale raggio e privi, a due a due, di punti comuni perché esista un quarto cerchio tangente a tutti e tre che li racchiude tutti. Costruire tale cerchio". Io ho risolto l'esercizio e volevo chiedere conferma della mia soluzione. Affinché un cerchio contenga altri tre cerchi (tangenti internamente ad esso), ne consegue che i tre centri dei tre cerchi debbano distare dal centro del cerchio cercato la stessa quantità ...
5
17 set 2009, 17:46

bad.alex
Ragazzi e ragazze ho bisogno di qualcuno che riesca a spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio ( ovviamente, parteciperò anch'io alla risoluzione, sperando di capirne il procedimento): nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. Sono dati il punto $P_0=(2,2,1)$, e le rette r di equazioni x=2, y=3z-1 ed s di equazioni x=2y+1, ...
2
18 set 2009, 21:17

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... mi chiedevo se esista un modo per stabilire con facilità se una funzione è iniettiva o meno senza utilizzare il grafico della funzione e vedere se una qualsiasi retta parallela all'asse x interseca al più una volta la linea di funzione... nel senso, si potrebbe usare la definizione di funzione secondo cui $f(x1) = f(x2)$ => $x1 = x2$ per esempio, se ho la funzione $f(x) = 2^x$ al di là del fatto che sia ovvio che questa funzione è iniettiva, posso ...

robott1
Devo determinare il polinomio di McLaurin del IV ordine di questa funzione: $ f(x) := log(1+x+x^2) $ Non avendo (purtroppo) nessuna particolare idea ho fatto le derivate: $f'(x) = (1+2x)/(1+x+x^2)$ $f''(x) = (-2x^2-2x+1)/(1+x+x^2)^2$ $f'''(x) = (4x^3+6x^2-6x-4)/(1+x+x^2)^3$ $f^iv(x) = (30x^4-12x^3+72x^2-6x-18)/(1+x+x^2)^5$ Adesso è possibile scrivere il polinomio ma è veramente un impresa semplificarlo =| Come posso agire diversamente?
1
19 set 2009, 18:34

BoG3
sempre io .... Esercizio: data la matrice $A=((1,0,0),(2,-1,0),(0,0,-1))$ detterminarne gl iautovalori. La matrice ha 2 autovalori: k=1 con molteplicita' algebrica 1 e k=-1 con molteplicita' algebrica 2. per vedere se ne ha altri devo studiare il sistema $Ax = kx$ : dalla mattrice A ottengo: (dovrebbe essere un sistema ma non so come si fa la parenesi graffa del sistema nel forum) $x1=kx1$ $2x1-x2=kx2$ $-x3=kx3$ ed ...