Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto risolvendo alcuni esercizi di elettrotecnica utilizzando il metodo degli anelli e i fasori delle grandezze;
lo scopo degli esercizi è quello di trovare le potenze erogate dai generatori e quelle attive dissipate nelle
resistenze e reattive nei componenti con memoria. Un esempio è quello che segue
è corretto il procedimento fin qui?
In seguito noti i fasori delle correnti (utilizzando cramer) calcolo le potenze erogate dai generatori (potenze ...

Nella definizione di derivata direzionale trovo il metodo col gradiente che però necessità una prima analisi riguardo la "differenziabilità della funzione".
Non è sufficiente provare che è "derivabile" in quel punto per poter dire che esiste la derivata direzionale in quel punto?

Vi riporto un breve esercizio già svolto sugli appunti di cui nn ho capito lo svolgimento
una biglia si trova nel punto (0,0,1) su una superficie di equazione $z=e^-2x-2y$ in che direzione del pianox,y rotolerà la biglia?
va in direzione del gradiente ma verso opposto...
a questo punto si fa la derivata parziale rispetto a x e y per trovare il grdiente giusto?
quindi $\grad.f=(-2e^-2x-2y, -2e^-2x-2y)$ come fa a venire cosi' la derivata di $e$ intanto?
calcolato nel punto ...

Salve,
non credo che il limite che vi propongo sia tra i più trascendenti ma non riesco comunque a uscirne fuori!
lim x->+$oo$
$(3n/(n^2+1))*(sin(n^2+1))$
Ponendo $n^2+1 = t$ si utilizza facilmente il limite notevole $(sen (t))/t=0$ t-->$oo$ solo che mi rimane il limite nella forma $oo$*0 ....
Il libro porta come risultato 0.
Come posso togliere l'indeterminazione 0*$oo$?

Salve, volevo porre questa domanda perchè mi è venuto un dubbio...pensando a Goldbach, alla primalità e ai problemi NP. Ho letto da qualche parte in questo forum che alcuni matematici stanno studiando la congettura di Goldbach in termini di indecidibilità. Il dubbio che mi è sorto è questo : Dato un linguaggio $L \in NP $ il problema di decisione $x \in L$ è decidibile ? perchè ho come l'impressione che GOLDBACH sia un problema NP e questo sarebbe un controsenso sulla sua ...

"In occasione di un rinnovo del contratto di lavoro, i rappresentanti sindacali ottengono che, oltre al riposo domenicale, i dipendenti di un'azienda godano di una vacanza ogni quattro giorni e di una vacanza ogni dieci giorni quale premio di operosità. Il contratto va in vigore il primo giorno di un anno che cade di lunedì. Calcolare in quali giorni dell'anno accadrà, per la prima volta, che per effetto di questo accordo e dei riposi domenicali, i dipendenti godranno di tre giorni di vacanza ...
Sia $f(x)=x^5-1$.
Una radice razionale (e quindi anche reale) è sicuramente $1$.
$f(x)=(x-1)*(x^4+x^3+x^2+x+1)$.
Il primo fattore è irriducibile perchè di grado 1 ma il secondo è sicuramente riducibile perchè di grado maggiore di 2...ma come lo fattorizzo?

l'integrale in questione e' il seguente
$int(sqrt(x+2)/(x-2)) dx
ho provato a risolverlo in vari modi , ma non riesco proprio ,qualcuno sa aiutarmi a risolverlo?
grazie mille

Ciao,
ho questo esercizio su i test di ipotesi. Ho provato a risolverlo, ma non ho alcun riscontro sul risultato quindi non so se l'ho fatto giusto, potreste darci un occhio per favore?
Si consideri la seguente tabella (scusate se uso una matrice, ma qui non ho trovato come si fanno le tabelle):
$[[Y, X_1, X_2],[12.3, 3, 2],[18.7, 1.8, -2.3],[9.2,1.3,0.4],[7.4,-0.3,2.8],[21.8,4.4,-5.2],[16.5,1,-1.8]]$
Considerando $X_1$ e $X_2$ come regressori, e $Y$ come variable di risposta in una regressione lineare, decidere ...

Ciao raga... sono alle prese con sto esercizio ma non capisco un fico secco:
Trova in quali punti la derivata direzionale di $F(x,y) : (x+y)/(xy)$ secondo $\vec v = -1/sqrt(2)vec i + 1/sqrt(2)vec j$ risulta uguale a $1/sqrt(2)$. Disegna il luogo di tali punti. Il luogo deve appartenere al dominio della funzione.
io riesco a calcolare la derivata in un punto con la solita formula ma non riesco a trovare i punti conoscendo la derivata... aiutoooo

salve, io ho svolto una equazione differenziale, trovando che :
Y=C1e^2x + C2e^-x
ora devo trovare la derivata e porla uguale a zero.. pero ho qualche problemini riguardante la derivata.. ovvero..
secondo me poiche c1 e c2 sono numeri(almeno spero di nn sbagliarmi) la derivata dovrebbe essere cosi:
2xC1e^2x -c2e^-x ... è giusto?? se è sbagliato ditemi voi come fare..

Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto...
ho qualche problema con il metodo di risoluzione
Volevo sapere se in questi casi, per me "particolari", riesco a ricavare la clausola vuota:
1) {A(r)} , {notB(r), notA(p), B(q)}
2) {notA(x)} , {B(p)} , {A(a)} , {notB(a)}
3) {notA(x), B(x)} , {A(a), notB(B)}
Se riuscite a spiegarmi anche il "Perchè" ve ne sarei molto grato...
io e la matematica non andiamo molto d'accordo
Grazie!

Salve a tutti...
Devo risolvere il seguente esercizio:
Si consideri la serie di potenze definita da $f(z)=\sum_{n=1}^\infty (z^(2n-1)/(n!))$. Si trovi il raggio di convergenza R della serie e si trovi l'espressione di f all'interno del raggio di convergenza.
Cosa vuol dire trovare l'espressione di f all'interno del raggio di convergenza? Come si procede?
E in questo caso, per trovare il raggio di convergenza, mi conviene operare una sostituzione?
Grazie mille dei vostri aiuti..

$ e^(sqrt(x))/(|x-1|)<br />
<br />
i dubbi che ho riguardano il dominio e alcuni limiti<br />
il dominio e' condizionato dal denominatore, ovvero $ |x-1|!=0
e credo sia +1 per $ x in (0,+oo) <br />
e $ x!= -1 per x
Un asta omogenea, di lunghezza l e massa m e dimensioni trasversali trascurabili ha un estremità incernierata senza attrito ad un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante w formando con esso un angolo alfa costante!!!
Si determini l angolo alfa e il modulo della reazione vincolare!!!
Chi mi dà una mano?

2. Si considerino le matrici di $M_3(RR)$
$((-3,4,0),(0,5,0),(0,4,-3))$ e S=$((1,0,2a),(0,-3,0),(2a,0,1))$
a) Si dica se A e S sono diagonalizzabili; si calcolino gli autospazi delle due matrici.
b) Si dica per quali valori del parametro a le matrici A e S sono simili e si determini,
in corrispondenza ad uno di essi, una matrice invertibile H tale che $H^(-1)AH =S$
c) Si classichi, per ogni valore di a, la forma quadratica F su $RR3$ denita da:
$F(x; y; z) = ( x y z ) S$ ...
Salve a tutti ho un esercizio sul giro della morte
Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da
un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine
degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1).
Calcolare:
• la velocità minima v0 che il corpo deve possedere nel tratto rettilineo per raggiungere l’estremo più
alto del tratto ...
Si determini la posizione del centro di massa di una bacchetta di massa m e lunghezza l, la cui densità lineare $lambda_1$nel primo tratto lungo $l/4$ e $lambda_2$ nel secondo tratto lungo $3 l/4$.
so che la densità lineare $lambda=(dm)/(dl)$ e che per un sistema discreto il centro di massa $C=(m_1r_1+m_2r_2)/(m_1+m_2)$, ma a questo punto non so come impostare il problema del caso specifico...
ho questo problema: "calcola in quanti modi si possono sistemare 8 oggetti distinti in sei scatole diverse sapendo che in ogni scatola deve esserci almeno un oggetto"
Il problema e che non riesco ad impostarloe soprattutto quali formule usare; potreste darmi una mano??
una mongolfiera piena di gas di densità $rho_g=0,2(Kg)/m^3$ è in equilibrio in aria (densità $rho_a=1,3(Kg)/m^3$ sostenendo un carico di massa M=250Kg. qual è la massa $m_g$ del gas contenuto nel pallone nell'ipotesi che il carico occupi un volume trascurabile rispetto al volume V del gas?
Avevo pensato che essendo in equilibrio si potesse applicare il principio del galleggiamento, in cui $F_A=F_B$ in cui f essendo considerata come la forza di gravità è $F_g=mg$ , ...