Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*CyberCrasher
Non sono sicuro che tale funzione sia giusta anche perchè ho provato a svilupparla con un software che genera il grafico della funzione e non mi sembra che il risultato corrisponda ad esso. Testo della funzione: Determinare minimi e massimi relativi ed eventuali punti sella. $f(x,y)=x^3+y^3+xy$ Calcolo le derivate prime e seconde: $f'_x(x,y)=3x^2+y$ $f'_y(x,y)=3y^2+x$ $f''_(xx)(x,y)=6x$ $f''_(yy)(x,y)=6y$ $f''_(xy)(x,y)=1$ $f''_(yy)(x,y)=1$ Cerco i punti critici ponendo il gradiente ...

robott1
Eccola: $lim_(x->+oo)((log(3x^2+1))/x^2)$ Utilizzando le equivalenze il limite tende a 3 come anche il libro suggerisce nel risultato, ma se seguo il testo che mi indica di risolvere il limite utilizzando de l'Hopital allora viene: $lim_(x->+oo)((6x/(3x^2+1))*1/(2x))=0$ Lo stesso Derive indica che viene 0.
6
16 set 2009, 19:49

cntrone
ragazzi un semplice esercizio che mi lascia un pò spiazzato.. devo studiare la convergenza di: $sum_{n=1}^infty (1/n-sen1/n)$ il libro dice che converge ma a me risulta divergente in quanto è una successione infinitesima del primo ordine..in cosa sbaglio?
2
19 set 2009, 17:58

cntrone
non riesco a capire quando una equazione differenziale non è lineare.. il professore prese come esempio questa: $y'=|x|y$ sinceramente io la considero un'equazione diff lineare.. e tuttavia non saprei risolverla per via del modulo..ma a parte questo faccio fatica a distinguere i casi..qualcuno può cercare di "illuminarmi"?
5
19 set 2009, 15:49

gennari.roberto
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum e per tanto colgo l'occasione per complimentarmi con voi per la competenza e l'attività del forum. Chiedo il vostro aiuto sul seguente esercizio proposto in un esame di CdP alla facoltà di Matematica dell'università di Ferrara. Non dovrebbe essere difficile è solo che non riesco a vedere in che maniera procedere: Si vuole stimare la frazione f di femmine in una certa popolazione; a tale scopo si estrae un campione casuale di n ...

kkkcristo
Ho dei dubbi su 2 equazioni differenziali: 1- ${(y''+y'-2y=0),(y(0)=3),(y'(0)=1):}$ Procedendo si arriva a: ${(y'(t)=c_1e^(-2t)+c_2e^t),(y'(t)=c_1(-2e^(-2t))+c_2e^t):}$ Ora con y(0)=3 e y'(0)=1 ho $c_1=2$ e $c_2=5$ dunque la soluzione dovrebbe essere $y(t)=2e^(-2t)+5e^t$ ma sul libro dal quale ho preso l'esercizio sembra essere $y(t)=2e^(-2t)+e^t$ che mi darebbe $c_2=1$. Mi sembra strano fare tutto giusto tranne un dato visto che tutti ogni singolo risultato dipende dagli altri, c'è qualcosa che non ho preso in ...
5
18 set 2009, 18:58

Zkeggia
Vi propongo un esercizio banale, che però risolto in un modo porta a un assurdo. Supponiamo che una pallina di raggio r e massa m, e momento di inerzia chiaramente $I=1/2mr^2$ rotoli orizzontalmente su un piano orizzontale, senza strisciare. Vogliamo calcolarne il moto. Allora scriverò: $ma_(cm) = -f$ $Idotw = f*r$ e la condizione di rotolamento puro: $v_(cm) = -wr$ ora io trovo che: $a = -f/m$ $dotw = f*r/I = 2f/(mr)$ derivando la condizione trovata imponendo il ...

alvinlee881
Sia $CC^n$ l'usuale $CC$-spazio vettoriale, e sia $f$ un endomrfismo di $CC^n$. Consideriamo adesso $CC^n$ come spazio vettoriale reale, e sia $barf$ l'applicazione $f$ vista stavolta come endomorfismo dell'$RR$-spazio vettoriale $CC^n$. Dimostrare che $det(barf)=|det(f)|^2$.

InCuBuS_89
mi aiutate a risolvere,o a capire almeno,questo esercizio?? dire per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale: $int_0^\alpha (x^2-2)/((x-1)(x^2+2x+2)) dx$ ?? io ero abituata a vederlo dentro la funzione integranda il parametro...così come si fa?? devo trovare la primitiva per caso? grazie
7
19 set 2009, 10:15

Tracconaglia
Ciao a tutti..Ho un dubbio atroce su un piccolo problemino. Il testo enuncia: Le coordinate cartesiane diun triangolo sono A(0,0) B(4,0) C(0,3). Dopo aver determinato le coordinate del punto P (piede dell'altezza dell'ipotenusa BC) se ne determinino le coordinate baricentriche. Non riesco a capire la prima parte, che è anke quella più semplice!!...IN attesa di un vostro aiuto, vi auguro una buona giornata..ciao

cntrone
ho un piccolo dubbio..il mio libro nel trattare gli integrali doppi..da il seguente teorema: Sia $Q= [a,b]*[c,d]$. Se $f in C(Q) $ allora $f in R(Q)$ ma f non dovrebbe essere anche limitata?? è un errore del libro o mi sfugge qualcosa?
2
19 set 2009, 11:11

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... volevo sapere come si può definire una funzione da X a Y di questo tipo: $f(x) = x$ se x>0 $= x^2$ se x

Steven11
Propongo questo problema (alla portata di tutti) per il risvolto che ha alla fine. Non ci avevo mai pensato Considera la funzione $f(x)={(e^(-1/x^2)\quad if x !=0),(0\quad if x=0):}$ Mostra che: $f(x)$ ammette derivate di ogni ordine $forallx\inRR$ e che in particolare si ha $f^n(0)=0\quadn\inNN$ Cosa possiamo dire sulla serie di Mac Laurin e sulla sua somma? A presto
7
18 set 2009, 18:14

Denni1
ciao a tutti ho un problema abbastanza grosso con l' Econometria e visto che ho l'esame entro breve volevo proporvi qualche domande degli esami passati che non ero riuscito a risolvere per vedere se magari potevate darmi gentilmente una mano.. Consideriamo un modello di regressione con k=5 1- si descriva in generale l'espressione matriciale Rβ=r che descrive tutte le ipotesi sui paramentri del modello; 2. si specifichino i termini dell'espressione nel caso delle seguenti ipotesti ...

*CyberCrasher
Ho svolto questo esercizio e ho un piccolo dubbio. $1/2y'+x^2sqrt(y)=0$ Ecco il procedimento: $(y')/(2sqrt(y))=-x^2 => ... => sqrt(y)= -1/3x^3+c => y= 1/9x^6-1/3x^3c +c^2$? Ho un dubbio riguardo l'ultimo passaggio, ovvero quando trovo la y sotto radice ed elevo al quadrato il secondo membro. Devo coinvolgere anche la c nell'elevamento a quadrato?

Ichigo1
salve a tutti , ho un nuovo quesito da porvi Calcolare le funzioni inverse delle funzioni seguenti $f(x) = (x*|x|+x)*e^(\frac {1]{x})$ --> è invertibile restringendo f all'intervallo dei reali positivi o negativi , a me interessa nei reali negativi per cui $f(x) = (-x^2+x)*e^(\frac {1]{x})$ $f(x) = \frac{log(x)^3}{x^2}$ esiste un modo per poter ricavare l'inversa in questi due casi?
6
16 set 2009, 21:58

anymore87
Salve ragazzi!!Mi sono imbattuto in questo esercizio e non riesco a trovare la soluzione.Verificare che questa equazione ha due soluzioni reali: $sqrt(x^2-1)=log(1/(x^2-1))$. Io ho fatto per prima cosa $sqrt(x^2-1)=log(1)-log(x^2-1)$ quindi $sqrt(x^2-1)=-log(x^2-1)$ e poi mi blocco...accetto qualsiasi tipo di suggerimento:)grazie tante
5
18 set 2009, 16:52

luked1
ho questa domanda: data una distribuzione doppia x,y determinare, utilizzando la scomposizione della varianza, l'indice $\eta_y^2$ e illustrarne il significato. devo solo dire che è il rapporto tra la varianza delle medie condizionate di y|x e la varianza di y e che rappresenta il grado di dipendenza funzionale della y dalla x???
19
25 gen 2009, 17:18

*CyberCrasher
Ciao a tutti, dopo varie ricerche su internet e aiuti vostri ho dedotto un po di cose riguardo la continuità di una funzione a 2 variabili e prima di archiviare il caso e passare avanti vorrei una conferma da voi. Una funzione f(x,y) si dice continua in un punto $P(x_0,y_0)$ se esiste ed è finito $lim_((x,y)->(x_0,y_0))f(x,y)=l$ Il limite lo svolgo così: $lim_(x->x_0^+) f(x,0) = lim_(x->x_0^-) f(x,0)=l$ E $lim_(y->y_0^+) f(0,y) = lim_(y->y_0^-) f(0,y)=l$ Allora l se è finito è il risultato del limite. Mi confermate il procedimento? Faccio ...

Cantaro86
ciao a tutti, potreste aiutarmi in questo esercizio?? ho la matrice: $M=((1 , -1),(0 , 1 ))$ e devo trovare $\logM$ non ho idea di come fare ma non penso sia un calcolo troppo complicato e nemmeno lungo. grazie mille
2
18 set 2009, 13:23