Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, vi propongo quest'esercizio....aiutatemi perchè stò letteralmente impazzendo....
Un pendolo lungo L = 120 cm viene lasciato libero di oscillare su un
piano verticale partendo da posizione orizzontale. Lungo la verticale per il
punto dove il filo è incernierato, a distanza d 75 cm, c'è un piolo dove il
filo rimane impigliato. Calcolare la velocità della massa appesa al filo (a)
quando passa per la verticale, (b) quando raggiunge il punto più alto dopo
che il filo si ...

La derivata di $2x + sqrt(x^2 - 1)$ è $2 + x/sqrt(x^2 - 1)$. Nello studio del segno mi risulta che il denominatore è positivo per $x<-1$ e $x>1$ ed il numeratore è positivo per $x<=-2/sqrt(3)$ e $x>=2/sqrt(3)$. Quando studio i risultati per vedere dove la funzione cresce e decresce ho questo risultato:
++++++|------------------------------|+++++ NUM
++++++|+++++|----------|+++++|+++++ DEN
________|_______|_______ |______ ...

ho un dubbio su un esempio dalla teoria della misura.
Ho trovato scritto che, se E è l'insieme costiuito dai punti x,y del quadrato $0<=x<=1$ e $0<=y<=1$ con coordinate espresse da numeri razionali, risulta secondo Peano-Jordan, che la misura interna = 0 e misura esterna = 1.
Per quanto riguarda la misura esterna OK, dato che ogni plurirettangolo (o plurintervallo) che contiene E, contiene anche il quadrato Q (e che Q stesso contiene tutti i punti di E),
ma ho il dubbio per ...

Ciao a tutti!
Mi piacerebbe molto sapere come abbia fatto Keplero a formulare le sue leggi. In tutti i testi di fisica che possiedo (non ne ho nessuno specifico di astronomia, ma ho fatto alcune ricerche sul web e non ho trovato quello che cercavo) le leggi di Keplero sono desunte dalla legge di gravitazione universale di Newton.
Vorrei invece sapere come si faccia ad arrivare a queste leggi senza usare la legge di gravitazione universale, proprio come ha fatto Keplero in persona.
Se sapeste ...
Un cilindro di raggio 1 metro è pieno di fluido per un altezza di 2 metri.
sulla base del fluido viene fatto un foro di 1mm
Quanto tempo impiega il fluido ad uscire tutto?
Prendiamo una funzione $f:I\toJ$, $I, J$ intervalli reali. Se $f$ è invertibile, non vuol dire che sia anche monotona, chiaramente. Ma se aggiungiamo l'ipotesi che $f$ sia derivabile? In questo caso penso che l'invertibilità sia proprio equivalente alla monotonia (stretta), mi sbaglio?
Infine: e se richiediamo solo che $f$ sia continua? Intuitivamente, se una funzione è continua e invertibile, allora non può non essere monotona, ...
La piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme. Parte da ferma e ha un'accelerazione angolare costante pari a $a=0.4 (rad)/s^2$. Calcolare
a) qual è la velocità angolare dopo 2 secondi;
b) qual è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=4m dall'asse di rotazione
allora con le formule inverse trovo la velocità angolare, ovvero $v=a*t$
Siccome mi dice che l'accelerazione è costante per il secondo quesito devo utilizzare la formula ...
mi serve una mano per questo problema di fisica2..
si ha un tratto verticale di filo lungo 1 cm verso l'alto dal vertice A a B, poi un tratto orizzontale di 2 cm verso destra da B fino a C, e un tratto verticale di 1 cm verso il basso da C a D.
il filo è percorso da corrente di intensità 5 A.
calcolare il campo magnetico in un punto situato esattamente al centro tra A e D.
grazie

Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare:
a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione;
b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare;
c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.

Applicando una forza di 60N a una massa di 150g attaccata all' estremità di una molla orizzontale, questa si sposta di 3 cm a sinistra della posizione di equilibrio.Determinare:
a) la pulsazione naturale W dell' oscillazione;
b)l' ampiezza del moto una volta che la massa è lasciata libera di oscillare;
c) la posizione e la velocità della massa 10s dopo che è stata lasciata libera di oscillare.
un camion scende liberamente (ovvero sotto la forza di gravità soltanto) su un piano inclinato con angolo alfa
all iinterno del camion c è un pendolo attaccato al soffitto
che angolo forma la posizione di equilibrio dell pendolo con la strada?
quali sono le piccole oscillazioni?

Ciao a tutti! Non riesco ad impostare decentemente questo esercizio:
"Calcolare la f.e.m. a 25°C della seguente pila:
Pt | $ClO_3$ 0,1M || $FeSO_4$ | Fe
| $Cl^-$ $10^{-3}M$ || 0,1 M |
| pH=8 || |
Adesso dovrei calcolarmi la reazione di ossidoriduzione in modo da poter sfruttare l'equazione di Nernst per trovare la fem ma... non so da dove partire!
Non trovo una reazione che leghi lo ione ...

$y''-2y'+2y=e^2x$
trovo i valori di alfa e di beta, svolgendo ovviamente l'omogenea, e trovo che : $alpha =1 $ e che $ beta= 1$
quindi Yo= $(e^(x)) (c1cosx+c2sinx)<br />
<br />
utilizzo la seguente formule: $(e^(\lambda x))$ pm(x) quindi $(e^2x)(A)$<br />
poi calcolo la derivata prima e seconda...<br />
$y' = 2Ae2x$ <br />
$y"=4ae^2x$
vado a sostituire y' e y" al testo iniziale e trovo che:
4Ae^2x -2Ae^2x+2Ae^2x= e^2x.... non sono piu andato avanti in quanto deve per forza esserci un errore prima .. quale?? perche se trovo A, Quest'ultima mi riporta 1/4 ...

Ho in input le rotazioni espresse come l'angolo di rotazione effettuato da un oggetto rispetto ad x,y,z. Es. (0 -0,03424 0) o (0,0232 0,34 0) o ogni altra combinazione.
Devo ricavarmi il vettore di rotazione [x y z rad], cioè il vettore di rotazione e l'angolo di rotazione (rad - in radianti) utilizzato per ottenere la rotazione di cui ho i valori in input. Mi serve il procedimento inverso. Come posso fare a ricavare il vettore [x y z rad] ?

Ecco un'altro sistema lineari in cui mi trovo in difficoltà:
$\{(3x + y + (17+c)z = 13),(2y + 4(c+1)z = 14),(x + 4y + (13+3c)z = 16):}$
il sistema è in $ZZ_8$ quindi lo riscrivo nella classe di resto:
$\{(3x + y + (1+c)z = 5),(2y + 4(c+1)z = 6),(x + 4y + (5+3c)z = 0):}$
Riporto il sistema nella rispettiva matrice e ottengo:
$((3,1,c+1,5),(0,2,4c+4,6),(1,4,3c+5,0))$
Per trasformare la matrice in modo scalare applico le varie mosse di Gauss nell'ordine che segue:
$M_1(3), R_31(7),R_23(7),T_23,R_12(5),R_32(6)$
e ottengo:
$((1,0,3c+5,4),(0,1,2,1),(0,0,4c,4))$
Arrivato a questo punto non so più andare avanti
Qualcuno ha soluzioni da ...

Salve a tutti,
ho un problema con un esercizio di fisica 2 che non riesco a risolvere...ve lo scrivo così se qualcuno ha un'idea
Un solenoide di lunghezza $L=0.5m$ è formato da $N=1000$ spire di raggio $R=0.02m$. Il campo magnetico all'esterno è nullo e all'interno è costante ed uniforme e vale inizialmente $B_0=0.1T$. Una spira, di raggio $r=0.05m$ e resistenza $R=1\Omega$ con asse parallelo all'asse del solenoide, viene ...

Ciao a tutti!
Per una serie di eventi mi trovo ad avere una curiosità incredibile sul cambio auto-motociclistico ma faccio fatica a trovare informazioni dettagliate.
Mi piacerebbe farmi un cultura, nel senso che avrei interesse nel sapere gli sviluppi storici a partire dai primi, senza mai trascurare teoria, tecnica, meccanica e schemi elettronici degli stessi così da seguirne gli sviluppi ed arrivare agli attuali sequenziali, doppia frizione e quantaltro ed avere una conoscenza ...

Scusate, forse questa domanda è un pò banale per voi, ma, ho un problema a livello concettuale.
Allora, credo di aver capito cosa sia una variabile casuale; cioè una situazione in cui un evento può assumere diversi valori, ognuno con le rispettive probabilità(Classico esempio il lancio del dado-> cosa uscirà?).
Ciò che non riesco a metabolizzare è però quando sia necessario applicare la somma di variabili aleatorie.
es.
LANCIO per 100 volte il dado, voglio sapere quante volte esce ...

Devo far andare una funzione finchè non premo un determinato tasto ma non so come. Pensavo di usare GOTO e poi di far leggere da tastiera la pressione di quel determinato tasto e se non ci fosse entro 3 secondi di continuare con la ricorsione, o una cosa del genere. Che ne dite?

salve a tutti , non riesco a risolvere quest'integrale indefinito. Ho provato per parti , ma non riesco ad integrare la seconda parte!
$\int arctan(\frac{sqrt{x}}{\sqrt{x-1}})$