Meccanica quantistica
Quale testo divulgativo della meccanica quantistica può essere idoneo ad uno studente di II liceo scientifico? Grazie.
Risposte
La MQ è difficile e controintuitiva, però si basa sulla meccanica classica. Se conosci sufficientemente quest'ultima, allora puoi cimentarti nell'impresa di capire i fondamenti della MQ, almeno a livello concettuale. Per la matematica necessaria, dovrai aspettare la quinta liceo e oltre ...
Libri divulgativi a livello elemantare ? Sinceramente non li conosco ...
Potresti, invece, chiedere aiuto al tuo professore. Egli conoscerà di sicuro il tuo "livello" e saprà adattarsi ad esso ...
Qui, se vuoi, puoi fare domande specifiche (sulla base di ciò che stai imparando) ed io sarò lieto di provarea a risponderti !
Libri divulgativi a livello elemantare ? Sinceramente non li conosco ...
Potresti, invece, chiedere aiuto al tuo professore. Egli conoscerà di sicuro il tuo "livello" e saprà adattarsi ad esso ...
Qui, se vuoi, puoi fare domande specifiche (sulla base di ciò che stai imparando) ed io sarò lieto di provarea a risponderti !
Grazie, Arrigo, in verità è per mio figlio che chiedevo. 'Meccanica quantistica e senso comune' di Albert David Z. è già nelle sue mani, ma l'impressione è che sarà tosto e proprio per le ragioni che suggerisci, ovvero la necessaria, o perlomeno importante, previa conoscenza della meccanica classica (e del suo prof!). Ciao.
Potresti anche rivolgerti ad enti culturali che fanno divulgazione scientifica sul territorio, tipo associazioni astrofili, planetari, scuole particolarmente sensibili e volenterose ecc.
Oppure, potresti rivolgerti privatamente ad un professore esperto (e che sappia insegnare ...). Gli investimenti sulla crescita culturale dei nostri figli devono essere al primo posto nel budget ...
Poi c'è internet. Sulla rete c'è molta scelta. Potresti dare un'occhiata anche al mio tentativo divulgativo :
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Sintesi/Sintesi.htm
(scusa se sono autoreferenziale) ...
Infine, questo forum, può aiutare molto
Oppure, potresti rivolgerti privatamente ad un professore esperto (e che sappia insegnare ...). Gli investimenti sulla crescita culturale dei nostri figli devono essere al primo posto nel budget ...
Poi c'è internet. Sulla rete c'è molta scelta. Potresti dare un'occhiata anche al mio tentativo divulgativo :
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Sintesi/Sintesi.htm
(scusa se sono autoreferenziale) ...
Infine, questo forum, può aiutare molto

Avevo già letto il tuo 'Sintesi' e ti faccio i miei complimenti: dal pezzo, in effetti, si deduce la necessità di altre, precedenti conoscenze.
Per inciso: una delle cose più affacinanti, in Fisica, credo sia la possibilità di vedere coi propri occhi i fenomeni, almeno quelli che riguardano il macrocosmo. Dell'insegnamento di Fisica, al classico che ho frequentato, ricordo esclusivamente gli esperimenti effettuati: le uniche cose che, per un momento, m'hanno suggerito che, come dice Amleto, "ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia".
La MQ è proprio un dramma shakespeariano.
Grazie dei suggerimenti.
Per inciso: una delle cose più affacinanti, in Fisica, credo sia la possibilità di vedere coi propri occhi i fenomeni, almeno quelli che riguardano il macrocosmo. Dell'insegnamento di Fisica, al classico che ho frequentato, ricordo esclusivamente gli esperimenti effettuati: le uniche cose che, per un momento, m'hanno suggerito che, come dice Amleto, "ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia".
La MQ è proprio un dramma shakespeariano.
Grazie dei suggerimenti.
Bellissima idea, oruam !!!
Essere (una particella o un'onda) o non essere (una particella o un'onda), questo è il problema ...
Il principio del dualismo onda-particella acquista così un'inedita drammaticità ...
Viva la fusione delle due culture !!!
Essere (una particella o un'onda) o non essere (una particella o un'onda), questo è il problema ...
Il principio del dualismo onda-particella acquista così un'inedita drammaticità ...
Viva la fusione delle due culture !!!
Ps.
Mi permetto (giusto per continuare ad essere autoreferenziale ...
) di sottoporti anche questa presentazione powerpoint molto sintetica :
http://www.arrigoamadori.com/cmc/LiceoScientificoCesena/IntroduzioneMeccanicaQuantistica2007.ppt
che uso come canovaccio quando faccio le mie presentazioni divulgative.
Potrebbe servire a mettere a fuoco alcuni punti salienti della teoria.
Resto comunque a disposizione, per quel che è nelle mie possibilità, per chiarimenti ed approfondimenti.
Mi permetto (giusto per continuare ad essere autoreferenziale ...

http://www.arrigoamadori.com/cmc/LiceoScientificoCesena/IntroduzioneMeccanicaQuantistica2007.ppt
che uso come canovaccio quando faccio le mie presentazioni divulgative.
Potrebbe servire a mettere a fuoco alcuni punti salienti della teoria.
Resto comunque a disposizione, per quel che è nelle mie possibilità, per chiarimenti ed approfondimenti.
Grazie, Arrigo, sei gentilissimo. Lo stampo e la consegno allo studente, la cui iniziale curiosità, peraltro, era stata generata dalla lettura dell''Entanglement, il più grande mistero della fisica' di Aczel Amir. Anche qui, se non un dramma shakespeariano, perlomeno un dramma a sfondo psicologico, sulle 'liaisons dangereuses'. Ciao.
ciao a tutti!
se come testo divulgativo ti va bene anche qualcosa che non parli in termini di equazioni ma che si limiti a raccontare la visione quantistica del mondo ti consiglio "Alice nel paese dei quanti" di R. Gilmore. Un viaggio nella MQ tra il serio e il faceto, molto bello. E anche la biografia scentifica di W. Heisenberg di cui non ricordo il titolo, ma lo trovi con facilità, in cui il discorso scientifico è affiancato ad un ritratto storico dell'epoca che lo rende fruibile anche ai non addetti ai lavori. Buona lettura!!!!
se come testo divulgativo ti va bene anche qualcosa che non parli in termini di equazioni ma che si limiti a raccontare la visione quantistica del mondo ti consiglio "Alice nel paese dei quanti" di R. Gilmore. Un viaggio nella MQ tra il serio e il faceto, molto bello. E anche la biografia scentifica di W. Heisenberg di cui non ricordo il titolo, ma lo trovi con facilità, in cui il discorso scientifico è affiancato ad un ritratto storico dell'epoca che lo rende fruibile anche ai non addetti ai lavori. Buona lettura!!!!
Grazie, alle.fabbri, credo che almeno 'Alice' finirà nella biblioteca di casa.