Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frida!!!3
Salve a tutti, svolgendo alcuni esercizi di geometria mi viene chiesto di vedere se due rette siano in posizione generale. Cosa vuol dire che due rette siano in posizione generale?Ho capito che i punti sono in posizione generale se sono linearmente indipendenti,ma le rette? Grazie
2
22 set 2009, 16:29

Mat891
Come si trova per l'appunto una base dell'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo...o per lo meno mi potreste spiegare la domanda che magari so come si svolge ma non riesco a capirla...
4
23 set 2009, 18:35

mimo2
Ciao a tutti Stò preparando l'esame di fisica, e non riesco a capire un'esercizio (svolto tralaltro ) Allora, questo è il testo: Un puntone uniforme di lunghezza L=3,3m e massa m=8,5Kg è incernierato ad una parete come illustrato in figura (allegato). Una corda lega l'estremità libera del puntone alla parete in un punto a distanza d=2,1m dalla cerniera; la lunghezza della corda è tale che la sbarra forma con la direzione orizzontale un'angolo θ=60°. un corpo di massa M=56 Kg è appeso ...

stoneking1
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e vi sono grato se mi spiegate il procedimento per risolvere questo tipo di esercizi. Ho cercato nel forum ma non ho trovato quello che mi serviva, sono sicuro che sono esercizi banali ma non riesco proprio a capire come si risolvono. La tipologia di esercizi è la seguente: Scrivere come prodotto di cicli disgiunti (13246)(24357)(317542) il risultato è: (146)(25) Ho provato a risolverlo costruendo una matrice per ogni gruppo: 1234567 3426 ...

andra_zx
Ciao a tutti, ho un dubbio sui numeri cmplessi: nel caso avessi equazione del tipo $z^2 - 12 - i5$ ad esempio. Per trovare gli angoli da mettere nella forma $\rho(cos\phi + isen\phi)$ dovrei usare le formula di bisezione. Ma non so come scegliere il segno di $cos(\phi/2)$ e $sen(\phi/2)$ visto che per entrambi posso scegliere sia $+$ che $-$. Cioè sò solo che uno è il coniugato dell' altro. Ma qual è il criterio per scegliere i segni??XD Grazie a tutti..
5
24 set 2009, 10:34

Barboza
Salve sto affrontando un esercizio in cui mi viene richiesto di sempificare 3 funzioni booleane descrivendo teoremi e proprietà utilizzate, da qui chiedo un parere ed un aiuto: FUNZIONE 1)$F=\bar{A}B(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)+AB(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)+A\bar{B}\bar{C}\bar{D}$ In ciascuna delle 2 parentesi $(\bar{C}\bar{D}+\bar{C}D)$ ho ridotto il contenuto alla singola $\bar{C}$ in quanto somma di clausole che si oppongono in una variabile, da cui $F=\bar{A}B\bar{C}+AB\bar{C}+A\bar{B}\bar{C}D$ Agisco come sopra sulle prime 2 clausole $F=B\bar{C}+A\bar{B}\bar{C}D rArr \bar{C}(B+A\bar{B}D) rArr \bar{C}[(B+AD)(\bar{B}+B)] => F=B\bar{C}+A\bar{C}D$ In questo caso, se non ricordo ...

gladior-votailprof
{ 3x=5(mod 12) { 24x=56(mod 437) Ragazzi Non capisco quando risulta questo sistema 24x=40(mod 96) 24x=56(mod 437) questo esercizio quando risulta a voi io arrivo ad ottenere ===> h=-464 , k=-2112 Quando vado a sostiuire ottengo y=40+96*(-2112)= 202712 y=56+437*(464)= 202712 quindi ogni soluzione è data da: y=202712+41952p quando pongo la y=24x noto che 202712 non divisibile per 24 cosa cavolo devo fare non riesco a semplificare qualcuno di voui sa come ...

Larios1
Ciao, ho questi due esercizi che mi stanno facendo penare non poco: lim n->+inf $(n^3 - 1)^(1/3) - (n^3 + n^2)^(1/3)$ in questo caso non poassiamo usare l'asintotico, quindi ho provato a moltiplicare e dividere il per: $(n^3 - 1)^(2/3) + (n^3 + n^2)^(2/3)$ a questo punto otterrei: $(-1 -n^2)/((n^3 - 1)^(2/3) + (n^3 + n^2)^(2/3))$ ma niente da fare.... Vorrei capire che strada è meglio percorrere per affrontare questo esercizio Ho anche un problema nello scrivere lo svilippo di taylor al 5 ordine di $cos(e^x-x-1)$ per x->0 comincio ...
6
23 set 2009, 10:08

xxenergyxx
Avrei bisogno di una spiegazione o meglio di un esempio pratico per capire cosa intende il mio libro di fisica quando parlando della fem dice che : in un circuito con una sorgente di fem collegate in parallelo a un resistore si ha che $\Delta$V = $V_b$ - $V_a$ = $\epsilon$ - Ir In questo caso la d.d.p è minore della fem di una quantità Ir. Il mio libro dice che in alcuni casi la d.d.p può essere maggiore della stessa quantità, e che questo ...

andra_zx
Ciao a tutti.. Ho una domandina veloce su un esercizio semplice.. ma che mi sta dando problemi..XD Come si risolve questa disequazione: $log^2(x) - 1 > 0$ è log in base 10. Ho pensato ovviemente di applicare la $e$ per annullare il log. ma non so come comportarmi visto che il logaritmo è al quadrato. Grazie in aniticipo..
2
24 set 2009, 00:46

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un caso particolare di equazione differenziale. Riporto quanto scritto su wikipedia: Il mio dubbio riguarda la frase sottolineata nell'immagine.. ovvero.. non riesco a capire in che caso mi trovo. Mi spiegate per bene questa cosa magari con qualche esempio? Ho esame dopodomani quindi gradirei capirlo al più presto

jennyv
ciao, ho un problema con un esercizio... la mia prof mi ha detto di verificare che l=KT cioè che la lunghezza del filo di un pendolo è direttamente proporzionale al periodo di oscillazione, dove k è il coefficiente angolare. io ho provato a dimostralo, ma secondo me questa relazione non è possibile. E' vero? grazie mille dell'aiuto che potrete darmi, non ci sto capendo niente...

anymore87
Salve,vorrei verificare se quel che ho fatto sta fatto bene:)devo stabilire se questa funzione ha due soluzioni reali $ zc=1/z+1$ (zc sta per il coniugato di z,non sò come scriverlo)....diventa $zzc+z=1$ quindi $x^2+y^2+x+iy=1$ ora metto a sistema la parte reale $x^2+y^2+x=1$ e la parte immaginari y=0. e trovo che $x^2+x=1$ dunque ho due punti reali (1,0)e (-1,0) é possibile che abbia fatto bene ??grazie in anticipo
4
23 set 2009, 19:04

*eleOnOr@*1
Ho questa successione Fn(x) che vale $0$ se $0<=x<=1/(2n)$ $2nx-1$ se $1/(2n)<x<=1/n$ $1 $ se $x>1/n $ Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme in [0,+∞[ . Un Aiuto Per Favore....

tommyr22-votailprof
salve.Mi servirebbe una delucidazione su questo esercizio. Devo calcolare la base e dimensione di V$nn$W poichè so che V=(5,1,3,5),(1,2,3,4) e W=x-2y+3z=t-y=0 per calcolare l'intersezione mi serve l'eq di V che trovo così: $((5,1,3,5),(1,2,3,4),(x,y,z,t))$ ma il determinante di una 4x3 è sempre $<=$ 3 quindi io ad esempio ho lasciato perdere l'ultima colonna ed ho calcolato il determinante trovandomi l'equazione di V.inoltre la dim di V è 2? volevo sapere se era giusto. ...

Fox4
Non riesco a dimostrare la seguente: $((n),(k-d))+((n),(k))=((n+d),(k))$ Dunque, si dimostra facilmente che $((n),(k-1))+((n),(k))=((n+1),(k))$ volevo provare per induzione (anche se personalmente non mi piacciono le dimostrazioni per induzione...), mi sembrava banale ma non riesco ad arrivare in fondo. Qualcuno mi dà una mano?

dustofstar
Ciao a tutti.. Ho bisogno di un aiutino su un integrale di Rieman- Stieltjes. Devo dire se esiste, e in caso affermativo calcolarlo, il seguente integrale di R-S $\int_{-pi}^{pi} \chi_[0, \pi] (x) sinx d\chi_[0, \pi] (x)$ dove $\chi_[0,\pi]$ è la funzione caratteristica che vale 1 tra $[0, \pi]$ e 0 altrove. Ho pensato di procedere così: l'integrale di R-S $\int_{a}^{b} f dg$ esiste se esiste il $lim_(P->0) \sum_{j=1}^n f(c_j)(g(t_j)-g(t_(j-1)))$ dove P è una partizione dell'intervallo [a,b] e $c_j in (t_j, t_(j-1)) $ Se considero come partizione ...
1
21 set 2009, 17:22

Siryana_85
Salve! Sono una studentessa d’informatica e ho bisogno del vostro aiuto. Devo sostenere un esame di analisi numerica, dove il programma spazia dalle risoluzioni dei sistemi lineari con metodi direttivi e iterativi (Gauss, fattorizzazione LU e PLU, pivoting, Choleski, Jacobi e Gauss-Seidel, ecc…), alle trasformazioni geometriche nel piano, alla ricerca delle radici di un’equazione al matlab. Il testo adottato dal decente è: J.F.Epperson: Introduzione all'analisi numerica. Ed. Mc-Graw-Hil ...

thorpey
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo nel vostro stupendo foro e spero vivamente che possiate aiutarmi. Vi spiego in breve il mio problema. Io durante gli esercizi mi trovo davanti un circuito con MOSFET (con solo gate, source e drain...senza bulk)a canale p ed n, risolvo il circuito trovando le zone di funzionamento di tutti i MOS e le correnti e le tensioni. Poi mi trovo i paramentri differenziali di ogni MOS (gm, go). Fin qui tutto bene poi il problema mi chiede ti trovare il circuito ...
2
22 set 2009, 17:01

M.C.D.1
Ragazzi Volevo Sottoporvi Alcuni Quesiti: Nelle equazioni congruenziali e' sempre possibile calcolare l'inverso aritmetico??C'e' una condizione per cui si possa stabilire se si puo' o meno determinare l'inverso? Ad esempio nell'equazione $6x \equiv 9 (mod15)$ qual'e' l'inverso? Attraverso l'algoritmo di euclide ottengo 3 = 15*1 - 2*6 inoltre -2 congruo 13 (mod15)... Quindi dovrebbe essere 13? Inoltre nella medesima equazione e' possibile dividere tutto per 3?? Grazie Per Eventuali ...