Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi trovo davanti al seguente esercizio
si consideri il gruppo $z14=z/14z$ degli interi modulo 14
mi chiede
a.trova i generatori di $z14$ (la risposta è i suoi generatori sono le classi degli interi da 1 a 13 che son primi con 14,e fin qui ci sto..
b.determinare gli elementi di ordine 7 di $z14$
c.trova i sottogruppi di $z14$
per la b e la c non ho idea di come procedere...che devo fare? mitico sergio se ci sei illuminami

qualcuno potrebbe darmi un suggerimento su come dimostrare che la topologia di Zarisky non è hausdorff?

Ciao!
Sto cercando in tutti i modi di capire come risolvere questa tipologia di esercizi.
Si tratta date due variabili aleatorie X, Y indipendenti, di verificare se X,Y+1 siano indipendenti.
Con le formule della covarianza ottengo che entrambe le coppie di variabili hanno la medesima espressione di covarianza.
Tuttavia resta il fatto che se la loro covarianza è nulla non è detto che siano indipendenti.
Da cosa potrei partire per portare a termine la verifica?
Grazie!

scusa la questione di linguaggio, che magari ho sempre chiamato con un altro nome...
ma con scomposizione ortogonale di una matrice cosa intendi?
Salve a a tutti ho dei dubbi su alcuni esempi che mi riporta il libro per la convergenza uniforme
Prende la successione $f_k (x)=x^2/(k+x^2)<br />
fa il limite puntuale e viene nullo<br />
poi cerca l'estremo superiore imponendo lim x che tende all'infinito della successione sopra e viene pari ad 1 quindi non è uniforme .<br />
Successivamente però prende la stessa successione impone un intervallo (a,b) e verifica la convergenza uniforme <br />
<br />
sup$[|f_k (x)-f(x)|: x in [a,b]]=$sup$[x^2/(k+x^2 ) $:$x in [a,b]]= max [a^2/(k+a^2),b^2/(k+b^2)]=c^2/(k+c^2)$
e dice che va a zero per k tendente a + 00
i miei dubbi sono:
1)quali sono i passaggi per verificare la convergenza uniforme senza ricorrere a quella totale (mi serve per tre esercizi)
2)perche la prima volta il limite ...

Ciao, se considero $RsubeAxB$, $TsubeAxB$ e $SsubeBxC$
allora:
$RsubeT=>R*SsubeT*S$
ma se considerassi:
$RsubT=>R*SsubeT*S$ oppure $RsubT=>R*SsubeT*S$ ????
io ci ho pensato un pò ma non ne sono sicuro, desidererei una conferma, grazie

salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande?
1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono?
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile?
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na
b) K, F, Li, C
4)In generale come variano le dimensioni degli ...

Dando per scontata la conoscenza di questo teorema, mi chiedo cosa esso voglia dire esattamente. Qual è, insomma, il suo senso più profondo, l'aspetto più "interessante"?
Potrebbe venire spontaneo pensare che il centro della questione sia la possibilità di esplicitare una variabile in funzione dell'altra, ma questo teorema ci permette anche di trovare la derivata di una funzione (la funzione esplicita) senza conoscerla (cioè senza aver esplicitato direttamente la funzione). Magari ci ...

Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà perchè fra poco impazzisco...mi si chiede di studiare la convergenza semplice e uniforme di questa serie:
$sum_{n=1}^oo e^(-nx)$
Facendo il limite della serie, si scopre che per n->oo tale limite è nullo, per cui la serie converge semplicemente...e poi???
Vi prego aiutatemi!!!

salve, vorrei capire questa funzione : f(x)=log(x^2+x+1)-|x|, in quanto quando la scompongo in due funzione per via del valore assoluto,COnsidero lo x>0 e vado a calcolarmi il segno ,la funzione risulta sempre positiva ma guardando il grafico fatto con un programma non e cosi !!! E' per un pezzettino positiva e poi negativa !
Allora ho provato con il metodo delle tangenti ed in effetti esce come deve uscire cioe come dice il programma al pc.!Poi naturalmente facendo la derivata prima devo ...

Salve a tutti
Sto calcolando il seguente integrale:
$int1/(x^3+x)dx$
$intA/xdx+intB/(x^2+1)dx$
$A/x+B/(x^2+1)=(A(x+1)+Bx)/(x(x^2+1))=(x(A+B)+A)/(x(x^2+1))$
$A+B=0$
$A=1$
$B=-1$
$int1/xdx-int1/(x^2+1)dx=ln|x|-1/2ln(x^2+1)+c$ questo deve essere il risultato, almeno così riporta il libro di testo (quanto scritto prima era sbagliato), ma non riesco a capire dove ho sbagliato nei passaggi precedenti...
Grazie e saluti
Giovanni C.
Ciao!!
Ho dei dubbi su un teorema, la cui dimostrazione non riesco a trovare su nessun libro.. uff...
Dato un polinomio a coefficienti interi $f(x)=a_0+a_1 x^1+......+a_n x^n$
e' sempre possibile trovare un $y$ tale che $f(y)$ e' composto.
Ora.. per dimostrarlo.. ho supposto per assurdo che esista un polinomio tale che $f(x) = p$ sempre, ossia che assuma sempre valore primo.
Considero ora che, visto che $x+kp -= x (mod p ) $ allora $ f( x + kp ) -= f(x) (mod p) = p (mod p) = 0 mod (p ) $ $AA k in Z$.
Dire ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere non sapendo a quele proprietà delle matrici rivolgermi allora l'esercizio è cosi composto
Data la matrice A
A= $((a,b,c),(1,-2,1),(2,0,-1))$
Sapendo che |A| (determinante di (A)) = 3
Calcolare il |B| con B matrice :
B= $((-a,b,2c),(-1,-2,2),(-2,0,-2))$
Divendendo B in colonne (C1,C2,C3) e A in colonne (C1a,C2a,C3a) è facile capire che :
C1= C1a*k K=-1
C2= C2a
C3= C3a*k K=2
Ora come posso determinare il |B| ?
Grazie

Ciao a tutti, in questo forum sto cercando di capire, in tutti i suoi punti, il pacchetto
d'onda (ovvero la sovrapposizione di più onde) e per fare ciò ho prima introdotto l'onda
piana (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), poi
ho definito il pacchetto d'onda
(https://www.matematicamente.it/forum/sov ... =8ba67cfa9
0c888c2f8448d833cdfaf5d). Ora quello che voglio fare in questo nuovo post è discutere la
propagazione di un pacchetto d'onda a banda stretta.
Un pacchetto si definisce a banda frazionale stretta ...

Non so svolgere questo esercizio.
Si consideri la funzione
$f(x)=$ $\{(e^(alpha x) -----sex<1), (beta+sqrt(x) -----sex>=1):}$
determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile.
Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie

Ciao a tutti,
sto cercando di calcolare la quantità di combinazioni distinte considerato uno schema come il seguente:
A
B F
C
D G H
E
le possibili colonne di 5 lettere, con quell'ordine, sono 6, non le vado ad elencare...
Ciascuna di queste colonne le raggruppo per un K a scelta da 2 a 5. Ad esempio 3.
Ho quindi, per ogni colonna, 10 combinazioni semplici di 3 lettere. Moltiplicato per le 6 colonne ho 60 combinazioni.
Qualcuno sa come si può calcolare quante sono quelle distinte che ...

Chi sa rispondere a questo semplice quesito?
ho 16 palline nere e 4 bianche, se faccio una pescata dentro l'urna, calcolando che pesco a 3 a 3, e dunque che nella mia singola pescata estraggo 3 palline contemporaneamente, che probabilità ho di pescare almeno 1 pallina bianca???
calcolare nella seguente funzione gli eventuali punti di max e min relativi e/o assoluti:
$f(x,y)=xy(x+y)$
per cominciare vedo che la derivata è continua in tutto $R^2$ e quindi dotata di derivate parziali.
calcolo le derivate $f_x$ e $f_y$ e le uguaglio a $0$.trovandomi così un solo punto critico ovvero $(0,0)$.A questo punto mi calcolo l'hessiano e vedo che $H(0,0)=0$.a questo punto che si fà?io ho pensato di studiare ...
Salve ragazzi, come da titolo ho difficoltà nel capire questo teorema. Come se fosse l'unico....uff......
Allora quello che mi sembra assurdo leggendo gli appunti è:
$f(x_0)$ max relativo $f(x_0+h)<=f(x_0)$
Considerando $x_0$ punto di massimo relativo $EE$ $\delta>0$ per cui
$f(x_0+h)<=f(x_0)$ per ogni $h: h<|\delta|$
Abbiamo quindi i due casi:
$f[(x_0 + h) - f(x_0)] / h <=0$ se $0<h<\delta$
$f[(x_0 + h) - f(x_0)] / h >=0$ se $-\delta<h<0$
Quello che mi ...

Salve a tutti..sono qui per chiedervi un grandissimo favore..vorrei essere consigliato su quale libro utilizzare..ovviamente so che matematica finanziaria non è un'esame facile,quindi a maggior ragione mi servirebbe un libro che sia molto chiaro e semplice da capire in modo da memorizzare tutto alla perfezione..io studio economia aziendale comunque ! ! Salve a tutti e vi ringrazio anticipatamente..