Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

il mio problema consiste nell'arrivare alla soluzione per la concentrazione atomica $c(x,t)$ a partire dalla seconda legge di Fick.
la seconda legge recita cosi:
$(\partial c(x,y))/(\partial t)=D(\partial^2 c(x,t))/(\partial x^2)$
in questo momento non mi interessa e non credo abbia senso dilungarsi sul cosa significhi e dove si applica la legge di Fick, a me interessa solamente la risoluzione analitica per un caso con delle condizioni al contorno:
$c(0,0)=M\delta(x)<br />
$c(x,0)=0
allora, provo a separare le variabili ...

Buonasera a tutti, provo ad esporvi il mio problema nella speranza di avere un confronto sull'argomento.
Poniamo di avere un grafo G=(V,E) non orientato di nodi $N=\{1,2,3,4,5,6,7,8\}$ completo, ovvero in cui ogni coppia di nodi sia connessa,
per cui E coincide col sottoinsieme del prodotto cartesiano $(i,j) \in N x N : i \ne j = (1,2), \dots , (7,8)$
Ai nostri scopi una "rotta" è semplicemente una sequenza di link senza ripetizioni della forma:
$r = \{ (1, 4), (4,6), (6,5), (5,1) \}$
in cui
A) la lunghezza della sequenza è almeno 2 (es. ...

Eccovi un bel problema sui gruppi: se $G$ è un gruppo finito che possiede esattamente $n$ elementi di ordine $p$ primo, allora $n=0$ o $p|n+1$.
Suggerimento: potebbe essere utile il volume 66 dell'American Mathematical Monthly, pag 119, anno 1959 (febbraio).

Complimenti per il sito e il forum! ci sono molte info utili! bravi!
Cosa vuole precisamente questo esercizio?
"si lanci una moneta perfetta 6 volte. Calcolare la probabilità di ottenere più frequentemente testa"
Ho pensato che quel "più frequentemente" voglia dire che su 6 lanci almeno 4 devono dar testa. Giusto?
La probabilità che esca testa è sempre (1/2), mentre con 6 lanci possiamo avere 2allaSesta = 64 sequenze.
Applicando il teorema di bayes dovrei risolverlo.
giusto?

Sto cercando di capire come si sviluppa un integrale doppio nell'area di un triangolo visto che il mio libro non ne parla ma il prof lo chiede all'esame.
dato un triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,1) trovo subito che x+y=1 quindi estrapolo i dati $0<=x<=1$ e $0<=y<=1-x$
Il dubbio sorge quando trovo un triangolo di vertici (0,0) (1,1) (2,0) non riesco a fare una funzione fissa e quindi a svolgere l'esercizio. Mi spiegate come si fa? e soprattutto che ragionamento fare?

chiedo un aiuto per la seguente equazione $log(x+sqrt(x-4))= log(6) $ si nota subito anche a occhio che il risultato è 5 ma qundo vado a svolgerla mi viene anche 8.
pongo $ x+sqrt(x-4)>0$ poi risolvo l'equazione che viene $x+sqrt(x-4) = 6$ porto x a sinistra pongo x>4 elevo al quadrato la radice e infondo viene la segunte equzione si secondo grado $x^2-13x+40=0$ la segunte equazione da i risultati di 5 e 8. ma l'equazione principale vale solo in 5.

Dai miei studi Algebra 1 e dalle mie chiacchierate con Martino su questo foro ero arrivato ad assumere nel mio modestissimo bagaglio di conoscenze che esistesse l'applicazione del vuoto nel vuoto, cioé l'applicazione $f : emptyset to emptyset$.
Stanotte leggiucchiando delle dispense che io stesso avevo consigliato ad un altro utente del forum in un altro topic, sopro quanto segue:
"G. Campanella":
Si noti infine che conviene lasciare $emptyset ^ emptyset$ indeterminato [infatti contrastano ...
ho un quesito che mi chiede di trovare la matrice associata alle due basi $B$ e $A$.Ho queste informazioni per quanto riguarda l'applicazione ...

Ragazzi ho bisogno urgentemente di confrontarmi con voi.
devo risolvere i seguenti problemi... io ci ho provato ma ho tanti dubbi...
PROBLEMA 1:
A, B, C siano i caratteri di una popolazione.
Il 10% di essa presenta il carattere A, il 20% il carattere B, il 30% il carattere C, il 2% presente i caratteri AB, il 3% i caratteri AC, il 4% i caratteri BC e solo l'1% presenta contemporaneamente ABC.
A,B,C, AB, AC, BC sono tra loro s-indipendenti?
risolvo:
Raga, questo esercizio mi ...
salve a tutti.Sto svolgendo alcuni esercizi sulle serire; potreste aiutarmi a calcolare il carattere della seguente serire:
$\sum_{n=2}^(+\infty) n^2*(sqrt(1+sinn/n^4)-1)/lnn$ la radice anche se non si capisce bene comprende anche $n^4$.
Grazie 1000 a tutti quelli che mi aiuteranno.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non capisco dove sbaglio ..eppure è piuttosto semplice.
$(x^2 - 1) / (x^2+x-2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$
Procedo in questo modo:
$(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1 - $(x)/(x-1)$
$(x^2 - 1) / (x-1)(x+2)$ > 1(x-1)(x+2) - $((x)(x+2))/((x-1)(x+2))$
risolvo e semplifico , ottenendo :
x^2+x+1>0 Quindi , qui mi blocco.
Il risultato è S=]$\-infty$ ,-2+1,$\+infty$[

Ciao a tutti!...vi chiedo un aiuto su una cosa che continuo a non capire anche se sicuramente è banale:
le funzioni che hanno una crescita più che linare non sono uniformemente continue, ovvero se $f(x)simc*x^alpha$ con $c!=0$ e $alpha>1$ $f$ non è uniformemente continua; però la funzione $f(x)=x^2$ mi risulta uniformemente continua in un intervallo...

Salve a tutti!!
Sono un laureando in ingegneria aerospaziale triennale presso la Federico II di Napoli;
Sto iniziando a lavorare sulla tesi che svolgerò in ambito strutturale (Analisi Modale Sperimentale per essere precisi!)
In pratica devo studiare le reazioni di una trave appoggiata-appoggiata sottoposta ad un carico dinamico: ho chiesto, ed ottenuto, di non fare solo una cosa numerica/FEM, ma di poter realizzare un modello in scale e studiare il problema tramite accelerometri ed ...

Salve,non riesco a trovare nessun procedimento x la risoluzione di queste tipologie di esercizi: calcolare l'inversa della funzione $f(x)=x+x^3+sqrt(x+3)$ Dovrei verificare che sia ingettiva e surgettiva per poter dire che ammette inversa giusto?

Vorrei sapere se è corretto il mio metodo di risoluzione per il seguente problema di Cauchy. Non mi vi chiedo di controllare i calcoli ma solo di dirmi se c'è qualche errore nel mio procedimento. Dato:
$\{(y'' + y = t^2),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$
Ho cercato le radici dell'equazione caratteristica $\lambda^2 + 1 = 0$ ottenendo le soluzioni dell'omogenea $y'' + y = 0$ come $y_1(t)=sen(t)$ e $y_2(t)=cos(t)$. Ora so che tutte le soluzioni possono essere espresse come $y(t)=c_1 sen(t) + c_2 cos(t) + p(t)$ dove $p(t)=at^2 +bt +c$ è un ...

Svolgere la serie di Taylor di e^(1-x^2) in x0=1.
Vorrei che mi spiegaste come procedere passo per passo perchè non riescoa capire se il mio procedimento è corretto.
Infatti io svolgevo la serie di taylor di 1-x^2 e poi la andavo a sostituire nella serie di e^y. Volevo sapere se entrambe le serie dovevano essere calcolate con valore x0=1.
fatemi sapere passo passo come si fa.
Grazie

Salve a tutti,
vorrei solo capire se è corretto quello che ho fatto.
- Verifico la continuità in (0,0)
- Verifico che la funzione sia derivabile.. quindi:
$lim_(h->0)(((x+h)^3+y^3)/((x+h)^2+y^2)-(x^3+y^3)/(x^2+y^2))/h$ che mi risulta infinito quindi mi verrebbe di fermarmi e dire già che nn è differenziabile (anche se continua).
E' sbagliato?

ciao a tutti, sto provando a fare qualche limite utilizzando gli sviluppi di taylor, il problema è che le mie soluzioni non combaciano con quelle del libro. Ecoc il testo dell'esercizio
$\lim_{x \to 0}\frac{cosh^2(x)-1-x^2}{x^4}$
secondo il libro il risultato dovrebbe essere $1/3$
a me viene un'altro valore, e procedo in questo modo
1) sviluppo la funzione $senh(x)$ in modo da ritrovarmi un polinomi di quarto ordine, quindi
$lim_{x \to 0}\frac{(1+\frac{x^2}{2} +o(x^2))^2-1-x^2}{x^4}$
2) sviluppo il prodotto notevole ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria informatica (e qui rabbrividite, lo so ). Sto seguendo un corso di Probabilità e statistica all'università, e tra vari i esercizi che ci hanno assegnato c'è un programma da realizzare per studiare una determinata casistica. Il problema è che, per ora, non riesco a trovare il giusto metodo per modellare il sistema, o meglio, torvare la formula giusta per calcolare le probabilità richieste:
Espongo il problema:
Consideriamo un insieme composto ...

Ciao a tutti, vorrei togliermi velocemente un dubbio.
http://www.mat.uniroma1.it/people/finzi ... lesuno.pdf
Facevo l'esercizio 4.
$f_n(x)={(0, -oo<x<-1/n), (nx+1, -1/n<=x<=1/n), (2, 1/n<x<+oo):}$.
converge puntualmente a
$f_n(x)={(0, x<0), (1, x=0), (2, x>0):}$.
e non c'è bisogno che verifichiate, è ok.
Il dubbio nasce quando lui mi dice
Si vede invece chiaramente che in ogni insieme non contenente l'origine la convergenza è uniforme..
Io non mi ritrovo.
Prendo l'intervallo $(0,1/n]$ (non contenente lo zero) e ho
$"sup"{|f(x)-f_n(x)|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|2-nx-1|}_(x\in(0,1/n])="sup"{|1-nx|}_(x\in(0,1/n])=1<br />
Lo stesso per l'intervallo <br />
$[-1/n,0)$
Errori ...