Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In analisi numerica il problema di sommare due numeri reali o complessi può non essere ben condizionato. In particolare se la somma è prossima allo zero, si possono verificare errori catastrofici. Su questo non ci piove.
Invece piove sulle tecniche usate per aggirare il problema. Faccio direttamente un esempietto facile facile col metodo iterativo della "falsa posizione" per equazioni non lineari. Se l'equazione è $f(x)=0$, dopo qualche considerazione geometrica arriviamo a dire ...

Salve a tutti!Ho dei dubbi sul risultato di questo integrale:
$2*int_0^T A^2(1-t)^2dt$
il risultato riportato dal testo è $2/3A^2T$ ma io mi trovo $2A^2(T-T^3/3)$ .Qualcuno sa spiegarmi come si perviene a questo risultato $2/3A^2T$?

Salve a tutti,
vorrei sapere come svolgereste voi gli esercizi che si trovano su questo link :
http://www.sabelli87.altervista.org/Sch ... 9-2010.pdf
in modo particolare l'esercizio n. 2 e il Problema finale.
(anche gli altri svolgimenti sono ben accetti...)
Per qualsiasi contatto il mio indirizzo email è [...].
Grazie,
Alessio S.
[mod="dissonance"]Email oscurata.[/mod]

Salve a tutti,
ho un problema nel calcolo della media di angoli. Vi spiego meglio. Se io ho ad esempio 240 ° e 20 ° la media algebrica è (340 + 20)/2 = 180, ma l'angolo medio invece è 360. Come posso fare a ricavare la media di questo tipo con una serie di angoli?
L'applicazione: se considero (per semplicità) i 2 valori di direzione del vento, magari provenienti da NO (315°) e da NE(45°) la media è N (360°).
Illuminatemi
A presto e grazie anticipatamente

Ciao
assegnato i seguenti limiti:
1))$lim_(x->0)(x-sinx)(tg6x)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$. Imposto l'esercizio così
$lim_(x->0)(x-sinx)(tg6x)/(6x)*(6x)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$ ed ottengo $lim_(x->0)(x-sinx)/((e^(x^2)-1)^2-2(1-cosx^2))$
Mi calcolo l'ordine di infinito al numeratore ed ho:$x^3/2$. Giusto?
Al denominatore mi blocco: se uso i lim notevoli si annulla tutto.
Come conviene procedere?
2) $lim_(x->0)((root(3)(1+2x)-1)(e^x-1-sinhx))/((e^x-1)(log(1+x)-arctgx))$
Procedo così: al numeratore moltiplico e divido il primo fattore per $2x$ e l'addendo $(e^x-1)$ del secondo fattore (mi riconduco ai lim ...

Come posso calcolare la quantità d'aria fredda che viene tolta ad ogni apertura della porta del frigorifero e la quantità di aria calda che viene immessa alla chiusura della porta???

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e volevo sottoporre ai più esperti in questo campo una curiosità, allegata ad una richiesta di conferma o smentita di quanto sto per dire (da qui il punto interrogativo nel titolo). Stavo leggendo informazioni in rete sul calcolo delle probabilità relative al nuovo gioco (o furto che dir si voglia, nel solco della consueta tradizione delle lotterie...) WIN FOR LIFE, quando mi sono imbattuto in una pagina della Sisal che appunto verteva su tale argomento ...
Salve ragazzi, ho bisogno anora del vostro aiuto in questo caso.
Come possiamo trovare un Eq. di Nash con un infinito numero di strategie, grazie.
Salve ragazzi, vi scrivo la dimostrazione che ho trovato sui miei appunti. Potreste confermarmi la sua esattezza?
$a-epsilon<an<a+epsilon$ per $n>N$ (quindi esiste un $N$ tale che $an>0$ per ogni $n>N$)
$epsilon<a/2$ (per definizione di limite. Giusto?)
$an>a/2>0$ (Forse perchè essendo per definizione di limite , $a-epsilon<an<a+epsilon$ e $epsilon<a/2$, possiamo quindi dire che $an>a/2>0$)
La dimostrazione del teorema si ...

Teorema:
Se $W^{k,p}(U)$ è lo spazio di Sobolev $k,p$ con $U$ aperto di $\mathbb{R}^n$ e $u\inW^{k,p}(U)$
Allora $u^\epsilon->u$ in $W^{k,p}(V) \ \ \ \forall V\sub\subU$ ($V$ compactly contained in $U$)
$u^\epsilon=\eta_\epsilon * u$ è la mollificazione di $u$ (non sono stato in grado di capire come indicare la convoluzione...) che è definita in $U_\epsilon={x\inU \ |\ dist(x,del U)>\epsilon}$
[edit] $u^\epsilon=\eta_\epsilon ** u$ che è definita in ...

Dato $(X,\mathcal(A), mu)$ spazio di probabilità, ovvero $mu(X)=1$ e la funzione $phi: RR to RR$ tale che $phi(t)=t log^+t$ devo dimostrare che l'insieme $F={f in L^1(X,RR) : int_X phi@(|f|)d mu}$ è diverso da $L^1$. Con $log^+t$ si intende $max{0,logt}$.
Io ho provato a scrivere una funzione $L^1$ che non verifichi la condizione che definisce F però non riesco a concludere niente. Nota: tutto questo mi serve per dimostrare che F non è chiuso.
Suggerimenti? Grazie.
Det. il rango della seguente al variare del parametro k
$|(1,k+1,0,k-1),(0,k+1,0,k-1),(0,k+1,1,0)|$
Applicando l'algoritmo di gauss diventa:
$|(1,k+1,0,k-1),(0,k+1,0,k-1),(0,0,1,1-k)|$
E' lecito dire che il rango non può che essere 3 in quanto:
la terza riga non si annullerà mai essendoci 1 in 3,3
la seconda non si annullerà mai in quanto o $k=1$ o $k=-1$
la prima neanche in quanto c'è 1 in 1,1
Quindi poiché con gauss il numero del rango coincide col numero delle righe non nulle abbiamo che il rango è sempre e ...

Di questo argomento ho studiato la teoria, ma come sempre, non riesco a utilizzarla negli esercizi.
Leggendo diversi post(come questo https://www.matematicamente.it/forum/est ... 45735.html) non sono riuscito a cavare un ragno dal buco...quello che vi sto chiedendo è se esiste un metodo generale per riuscire a ricavare gli estremi superiori e inferiori di una "funzione"...
prendiamo come esempio $ x=(3n-2)/(2n)$ $;$ $n E NN$
a quanto ho capito devo calcolare $ x=(3n-2)/(2n)$ per ...

Ciao
Ho questa funzione: $f(x) = x-5$ per $x>=5$ e $f(x) = 25-x^2$ per $x<=4$
Mi viene chiesto se è iniettiva, se suriettiva e di determinarnel funzione composta.
Io ho risposto che non è iniettiva perchè non sempre esiste una relazione uno ad uno tra il dominio e il codominio (c'è la x elevata a esponente pari).
Sulla suriettività e funzione composta ho alcuni problemi.
Una funzione è suriettiva se l'immagine coincide con il codominio, ora, dato che la ...

Salve,
ho un problema con lo sviluppo in serie di Fourier.
La funzione è:
$f(t)=0$ per $-1 <= t <0$
$f(t)=t$ per $0 <= t < 1$ con periodo $T = 2$
La trasformata di Fourier è $hat f(n) = int_0^1 t e^(-i n t) dt$ (non considero l'intervallo fra $-1$ e $0$ perchè la funzione è nulla).
Il risultato dell'integrale è $hat f(n) = - e^(-i n)/(i n) + e^(- i n)/n^2 - 1/n^2$; per $n=0$ da prima si ricava che $hat f(0) = 1/2$
Lo sviluppo in serie sarebbe quindi ...

Salve ragazzuoli,
ho una domanda !!!
se ho un ps. così caratterizzato:
yt = yt −1 + ϵt + θϵt−1 , ϵt ∼ W N (0, σ^2 ).
quali sono i suoi momenti e la fac ??
Grazie in anticipo.

Dato un generico spazio vettoriale, è sempre possibile definire in esso una norma?
In caso contrario, quali sono dei controesempi?

Il parametro $lambda$ che viene comunemente introdotto quando si applica il metodo dei moltiplicatori di Lagrange è un qualunque numero reale o deve essere non nullo?
Il mio professore a lezione non ha puntualizzato che $lambda$ deve essere diverso da zero, ma da qualche parte ho letto invece che si deve porre $lambda != 0$.
Se fosse $lambda = 0$, il gradiente della funzione di cui trovare max e min sarebbe nullo. Questo fatto comporterebbe problemi?

Ragazzi ho difficolta' nel dimostrare la seguente equivalenza:
Siano Dati un insieme A ed un'applicazione $f: A -> A$. Si Definisca una relazione $R$ su A ponendo:
$aRb <=> f(a)=b$ con $a,b \in A$
Dimostrare che:
$R$ transitiva $<=> f o f=f$
cioe' f composto f = f ^^
Posto questi due problemi perchè vengono forniti senza soluzione e vorrei vedere se la mia interpretazione è corretta.
$1.$Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a distanza $D = 2,20 m$ in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di$ x_1 =1,10 cm$ ma il tiro risulta corto di $d=27,cm$ . Di ...