Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duskyy-votailprof
Salve a tutti sono nuova.....ma ho un grande dilemma e ho l'esame di ststistica tra pochi giorni. Mi sapreste rispondere alla domanda: Si ricavi la varianza della variabile casuale binomiale utilizzando la funzione generatrice dei momenti ! Grazie a tutti

Commander1
Un saluto a tutti è la priva volta che scrivo su questo forum e vi sono grato se riusciete a darmi un aiuto per risolvere il mio problema. Avendo un cerchio di cui conosciamo il diametro e le coordinate (X,Y) dell'origine come posso calcolarmi le coordinate (X,Y) di un qualsiasi punto lungo la circonferenza? Grazie anticipatamente per la disponibilità.

skorpion89-votailprof
Salve ragazzi mi potreste risolvere, scrivendo i vari passaggi, questa banale disequazione trigonometrica? $x arcsenx-1>0$ Grazie mille anticipatamente

Pivot1
Ciao a tutti. Per la risuluzione manuale di travi a lezione abbiamo visto il metodo della linea elastica....ma all'esame non è risultato molto maneggevole soprattutto per travi iperstatiche. Ho trovato in internet il metodo delle forze. Qualcuno mi spiega in poche parole come si applica magari con un esempio di trave? Conoscete link dove è spiegato in maniera brave e concisa? O magari conoscete altri metodi di risoluzione più efficaci? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
2
28 set 2009, 12:49

mazzy89-votailprof
ho provato a risolvere le seguente serie di funzioni ed espongo qui i miei passaggi per accertarmi se siano giusti o no. 1) $sum_{n=1}^infty x/n*e^(-nx)$ con $x in RR$ 2) $sum_{n=1}^infty e^(-nx)$ con $x in RR$ dunque per studiare la prima mi studio la convergenza totale dato che se essa converge totalmente $=>$ converge uniformemente $=>$ converge puntualmente Per dimostrare che una serie converge totalmente basta ricavare l'estremo sup dell'argomento della ...

bad.alex
Buona sera. Sarà l'orario ( non credo ) ma ho difficoltà con lo svolgimento di un altro esercizio. Su internet, ho provato a vedere qualche argomento che affrontasse questo problema ma ho trovato davvero molto poco. Pertanto, come ultimo porto, mi rivolgo a voi, sperando possiate darmi una mano e soprattutto un chiarimento, dal momento che non avrei suggerimenti per risolvere esercizi di questo tipo. Il testo richiede di dimostrare che la funzione: $f_n(x)=e^x+nx -2 :R->R$ ha un unico zero ...
16
21 set 2009, 02:08

djgodfather
Di ritorno dalla distribuzione di doni, Babbo Natale parcheggia la sua slitta sullo slittodromo di ghiaccio del Polo Nord, stacca le renne, poi si ricorda di aver dimenticato il telefono cellulare sulla slitta; sale sopra lateralmente e cammina verso la parte anteriore della slitta per un tratto d = 2.8 m. Sapendo che la massa della slitta e M = 120 kg, che Babbo Natale pesa 2/3 della slitta e che l’attrito tra la slitta e il ghiaccio e del tutto trascurabile, di quanto si sposta la ...

identikit_man-votailprof
Salve avrei una domanda da porvi.Vorrei sapere se è possibile calcolare il seguente integrale tramite una semplice sostituzione? $int 1/(sqrt(ax^2+bx+c))dx$.Ovviamente mi riferisco sia al caso con delta maggiore di 0 e delta minore di 0.

alexic
Sperando di beccare la sezione giusta... Allora, mi ritrovo con questo problema: ho da effettuare un cambio di estremi di un intervallo. Mi spiego meglio. Supponiamo (in modo del tutto casuale ) che debba approssimare l'area di un integrale tra a e b mediante una formula di approssimazione che pero' lavora sull'intervallo [c, d]. Devo praticamente trasformare le variabili. Supposto quindi che $x in [a,b]$ , devo trovare la formula di trasformazione che mi permetta di trovare la ...
2
27 set 2009, 20:09

robb12
Ciao a tutti! Scusatemi se l'intervento è un po' fuori luogo però è dovuto! Finalmente ho superato l'esame di geometria!!!All'ultima possibilità!! Un ringraziamento va a tutti voi...a tutti coloro che mi hanno aiutato e in particolar modo a Francesco Daddi! Questo forum mi ha dato un contributo importantissimo!Ho imprarato tante cose grazie a voi! Spero cresca ancora molto e che diventerà una realtà sempre più bella e utile a tutti! Grazie!
2
28 set 2009, 15:31

zoso89-votailprof
ciao a tutti!! ho un grosso problema! devo risolvere l'equazione $x^3+8/i=0$ e calcolare l'argomento e il modulo delle soluzioni complesse! non so proprio come fare =( =( chi mi sa dire come procedere?? ringrazio chiunque mi aiuti

alvinlee881
Ciao a tutti, ho un problemo nato da una situazione reale (un giochino online ) per cui non riesco a scrivere un programma sufficientemente efficiente, quindi avrei bisogno d'aiuto. Trattasi di riempire una "mappa", ovvero una matrice $n*n$ con delle abitazioni di $h$ tipi (una per "casella", dove per casella intendo una coppia $(i,j)$, che mi identifica una entrata della matrice), indicati con $0,1,2,3,..h-1$: case dello stesso tipo hanno la stessa ...
10
26 set 2009, 00:05

gas011
ciao , avrei bisogno un aiutino su questa funzione: $x/(ln^2(abs(x))-3)$ in pratica il mio problema è che quando mi calcolo il C.E. , questo mi risulta essere tutto R /{$-e^sqrt(3), 0,e^sqrt(3)$}... se calcolo le intersezioni con gli assi , in particolare con l'asse delle x , non mi risultano intersezioni ... mi verrebbe infatti y=0 e x=0 ---> e non è possibile dato che "0" non è ammesso nel C.E.!! il problema è che se faccio il grafico con derive, mi risultano intersezioni a x=0 e y=0!!! ditemi ...
2
28 set 2009, 15:18

nato_pigro1
Ho iniziato il corso da una settimana e ho già dei dubbi: 1_Se ho due metriche $d$ e $d'$ e un insieme $X$, si dice che $d$ e $d'$ sono topologicamente equivalenti se hanno gli aperti. Cosa vuol dire che hanno gli stessi aperti? Mi si dice che in $RR^n$ le metriche $L_p$ con $p=1,2,+oo$ sono tipologicamente equivalenti, ma cosa significa? Significa che se prendo un aperto in ...

luco89
Salve, vorrei una mano per risolvere questo limite. $lim_(x->+oo)(x-senx)$ So che il $lim_(x->+oo)(senx)/x$ tende a 0....come lo posso dimostrare? Grazie per l'aiuto
8
28 set 2009, 16:15

ilario991
Ciao a tutti. Il mio problema è che non ho capito come si calcola il momento delle variabili doppie discrete. Qualcuno riesce a spiegarmelo per bene? Io dovrei calcolarlo partendo dalla tabella delle probabilità congiunte
4
25 set 2009, 19:12

Samleo
Salve ragazzi. Avrei un piccolo problemino. Guardate quest'immagine... www.poandrea.com/mappa.png Considerando il punto A: Roma e il punto B: L'Acquila....possiamo dire che L'Acquila si trova a 30° Rispetto a Roma.... Ora mi chiedo...c'è una formula per calcolare il valore dell'angolo...avendo le due coordinate dei due punti??? Ovviamente pongo come asse delle X l'equatore e asse delle Y il Merdidiano di Greenwich.. Spero mi possiate dare un'aiuto! Grazie.
2
27 set 2009, 15:59

Studente Anonimo
Ciao! Stavo cimentandomi con l'equazione diofantea $x^3+1=y^2$. Sono riuscito a risolverla usando pero' un fatto non elementare (riguardante la fattorizzazione unica di un certo anello). Ne conoscete soluzioni elementari?
7
Studente Anonimo
23 set 2009, 13:51

gianni802
Qualcuno sa darmi una idea intuitiva di come la teoria di Kaluza-Klein spiega l'elettromagnetismo in termini di geometria dello spaziotempo?

pooh5
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua. dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso V=Vi+Ve il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone: mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi noto Vi si ricava Ve=V-Vi Però devo aver sbagliato ...