Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, non riesco a capire una cosa.
In pratica quando ho da risolvere una successione definita per ricorrenza da una legge utilizzo ormai sempre lo stesso metodo. A volte risulta, altre no. Quindi non riesco a capire se è il metodo che non va applicato in tutti i casi oppure se semplicemente sbaglio qualche calcolo io.
Adesso vi scrivo il procedimento con un semplicissimo esercizio così capite meglio cosa intendo.
Se ho questo esercizio:
Calcolare il limite della successione ...
Determinare un'applicazione affine f di $R^3$ avente come Imf un piano parallelo a x-y+z=0.
Ho provato a risolverlo così:
Poichè Imf ha dimensione 2 (per nota relazione tra rango nullità e dimensione spazio vettoriale), Kerf ha dimensione 1.
Dunque deve esistere un vettore (e tutti quelli ad esso proporzionali) la cui immagine è il vettore nullo di $R^3$.
Ho preso i seguenti tre generici punti di ...
Premetto che osno un niubbio dell'analisi 2.Sono entrato da poco in questa materia.Mi è capitato sotto mano un esercizio del genere:
Calcolare gli estremi relativi della seguente funzione:
$f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)-y$
In calce all'esercizio vi è scritto: "Si consiglia di non calcolare le derivate parziali seconde".
Ma per calcolare i max e min di una funzione di n variabili si devono conoscere anche le derivate parziali seconde. oppure c'è qualche teorema di cui sconosco l'esistenza che pernette di ...

Ragazzi, volevo chiedere perchè il mio professore di Logica fa differenza tra $emptyset$ e ${emptyset}$.
Io non riesco a togliere la differenza..

raga la forma quadratica é un polinomio omogeneo di secondo grado su Rn nelle variabili h1.....hn
ma si puo' anche scrivere che la forma quadratica q(h)= [Hessiana(f(x0)) (x-x0)]scalare (x-x0)
dato che posso sostituire l'hessiana con il differenziale secondo....posso allora scrivere:
q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) scalare (x-x0)
oppure devo scrivere
q(h)= diff_secondo f(x0) (x-x0) (x-x0) senza prodotto scalare??
vi prego aiutatemi
inoltre quando diciamo che una funzione é 2 ...
Ciao a tutti raga ho calcolato il seguente integrale improprio$int_(1)^(+\infty)(2x^2+x+1)/((x^2+3x)(x^2+4x+4))$ e ho già trovato la primitiva che è la seguente:
$1/12 ln|x|-16/3ln|x+3|+21/4ln|x+2|+7/(2(x+2))+c$ ora come ultimo passaggio devo calcolare il seguente limite:
$lim_(c->+\infty) 1/12 ln|c|-16/3ln|c+3|+21/4ln|c+2|+7/(2(c+2))+16/3ln4-21/4ln(3)-7/6$; ora come faccio a trovare il valore finale; avendo quantità infinitè?
Premetto che il risultato finale deve essere un numero; in quanto l'integrale risulta essere sommabile.
Salve a tutti raga ho un paio di dubbi sugli "o" piccolo.Potreste spiegarmi perche se ho il seguente limite $lim_(x->0) (o(x^3))/x^3$ posso eliminare $o(x^3)$?
Grazie 1000 a tutti queli che mi aiuteranno.

Salve ragazzi,
La formula da dimostrare è la seguente:
$ [a, b] int f(x) dx = G(b) - G(a) $
il mio libro propone nei seguenti passi la dimostrazione della formula f. del calcolo Integrale:
$ G(x) = F(x)+c =$ (1) $ c + [a, x] int f(t) dt $
ponendo x=a si ottiene $ G(a) = c + [a, a] int f(t) dt = c $
dunque sostituendo nella (1) si ha $ G(x) = G(a) + [a, x] int f(t) dt $
in questo punto il libro interrompe la dimostrazione e dice che poi successivamente si deve porre x=b!
Io non ho capito di qui in poi come si giunge alla formula finale! Chi mi ...

ho da risolvere la seguente disequazione $ rdq(5-2x) <|x-2|$.
studio il valore assoluto
${(x-2), (-x+2):}$
la prima per x>2 e la seconda per x

Mi aiutate a svolgere questo esercizio per favore?
Posto testo e risultati:
Un cannone inclinato di un’angolo di 30 gradi rispetto all’orizzontale spara, al tempo t1 = 20 s un proiettile ad una velocità v1 = 60 m/s. Si determini la gittata xg.
Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di deltax =xg/2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocità di v2 = 80 m/s.
Si determini l’istante t2 a cui il secondo cannone deve sparare in modo che ...

Sia $U$ un aperto LIMITATO di $\mathbb{R}$
Presa $f:U->\mathbb{R}$ uniformemente continua posso dire che ammette massimo e minimo (è limitata)
se invece $f$ è continua non posso dire che sia uniformemente continua se non riesco ad affermare che $f$ è anche limitata
La mia domanda è:
come mi lego alle derivate?
ovvero se f è uniformemente continua e $C^1$ posso affermare che la derivata è limitata? Non so come impostare la ...

Rieccomi , stavolta ho un problema con un paio di serie.
la prima è $sin(n^2 * \frac {pi}{2})$
con n pari è sempre uguale a 0
con n dispari è sempre uguale a 1
intuitivamente direi che diverge positivamente , ma come faccio a dimostrarlo ?
mentra la seconda $n^a * [(1+ \frac {1}{n^2})^pi -1]$ con a appartenente ai reali
ho provato col criterio del rapporto e di raabe. In entrambi i casi non si riesce a stabilire il carattere.

ciao ragazzi riuscite a risolvermi questo esercizio mi servirebbe per domani grazie.
Il centro velistico LASER (CVL) tiene corsi di vela di due distinti livelli: di base (B) ed avanzato (A) . i corsi sono quindicinali ed ogni anno ne vengono organizzati 10 per ogni livello. al corso di base partecipano 20 persone per corso, a quello avanzato 10. i costi che il CVL deve sostenere ogni anno sono i seguenti :
vitto e alloggio ( per allievo) 30 \$/giorno<br />
ammortamento barche (corso di base) 40.000 \$/anno
ammortamento barche ...

Spero che la mia domanda anzi il mio esercizio "meriti" una risposta..
Allora, ho una successione
$fn(x) = nx/(1+n^2*x^2)$
devo verificare che NoN converge uniformente in [-1,1], ma in [1,+∞[ si.
Per prima cosa ho notato che essendo una succ chiusa e limita per Weierstrass è continua ed ammatte Max e Min.
La funzione se non erro è decrescente quindi il supFn(x)=-1
Svolgendo il lim n->∞ di supFn(-1) la funzione converge a 0 quindi (secondo ...

Vi espongo qual'è il mio problema...
Dato il vettore
$\vec F(x,y,z)$$=(x,y,z)$
devo determinare il flusso uscente dalla frontiera dell'insieme delimitato dal piano $z=0$,dalla superficie della sfera con centro nell'origine e raggio 1 e dalla falda superiore del cono
$z^2$$=3(x^2+y^2)$
Ora io ho calcolato le intersezioni tra cono e sfera e ho impostato l'integrale per calcolarmi il flusso attraverso la porzione di sfera tra il piano ...

Trovare tutti gli $(x,y)$ interi positivi dispari e maggiori di $1$ tali che $(3^y-1)/(2^x-1)$ è intero.
Sia dato un sistema di equazioni lineari.
Come si fa a dimostrare che "le mosse di Gauss" non modificano lo spazio delle soluzioni del sistema?

salve,
tra pochi giorni dovrò sostenere un esame di statistica, ma ho profonde difficoltà nello svolgere gli esercizi.
Eccone uno:
"determinare la distribuzione di Y:= 2X, dove X~U(0,1)"
io ho pensato che se X è una v.a. con distribuzione uniforme, anche se moltiplicata per due, conserva sempre lo stesso andamento e quindi Y ha distribuzione uniforme.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo.

Chiedo umilmente il vostro aiuto...
Problema 1:
Calcolare la probabilità di vittoria del Machester, per la parita Manchester-Liverpool, sapendo le scommesse ufficiali danno il pareggio 1 contro 3, e in caso di non pareggio, la vittoria del Machester 3 contro 2.
Sol:
Ho calcolato la probabilità di pareggio con la proporzione:: $P_p:(P_p-1)=1:3$, ottenendo $P_p=1/4$; La probabilità di non pareggio è dunque pari a $\bar P_p=3/4.<br />
<br />
La probabilità di vittoria "semplice" del Machester l'ho calcolata in maniera analoga, ottenendo $P_m=3/5$<br />
<br />
Dunque, la probabilità di vittoria del Machester, risulta essere $P_m*\bar ...

Ho da calcolare $f_x $ con $ f(x,y) = y^x $
Il risultato non è semplicemente $y^x*logy$?
Il libro porta il logaritmo al quadrato!