Il sistema periodico

Be_CiccioMsn
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande?

1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono?

2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile?

3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:

a) S, Mg, Cl, Na
b) K, F, Li, C

4)In generale come variano le dimensioni degli atomi all'interno di un periodo? Quali sono le ragioni strutturali che rendono conto di questo tipo di variazione?

5)Ordinare i gruppi di elementi secondo l'energia di ionizzazione:
a)Cl,Mg,F,Si
b)br,Ca,As,K

io ho risposto ad alcune:
2) Appartengono al gruppo d

3)136

Risposte
mirko9991
ciao!!
Provo a risponderti io:
1) i metalli di transizione sono, nella tavola periodica, quelli che si trovano nella regione centrale (dal 4 periodo in poi); fra le caratterisctiche che più li differenziano dagli altri elementi vi è quello di avere un grande numero possibile di stati di ossidazione (vedi il manganese, il rutenio, il molibdeno e l'osmio ad esempio ma anche altri) e che questi numeri di ossidazione sono anche molto alti (l'osmio $Os$ ad esempio può avere anche NO = 8, come nel tetraossido di osmio, che è un fortissimo ossidante); quest'ultma caratteristica è più evidente nei metalli della seconda e terza serie d.
I metalli di transizione appartengono al periodo 4 (metalli della prima transizione d), periodo 5 (seconda transizione d) e periodo 6 (terza transizione d); nella vecchia nomenclatura, vengono divisi in gruppi caratterizzati dalla lettera "b" (oltre che un numero che indica gli elettroni esterni, compresi quelli del livello s immediatamente successivo al d occupato) )e non "a" come quelli del blocco principale s e p.
2)Il numero atomico del possibile futuro gas nobile dovrebbe essere 118; per calcolarlo o guardi la tavola periodica e vai avanti a contare dal "unnilennio",ecc.. oppure fai una considerazione sulla struttura elettronica di questo ipotetico elemento.
La differenza di Z (n° atomico) fra $Xe$ e $Rn$ è di 32, ovvero 2 (orbitale s) + 10 (orbitale d) + 14(orbitale f) + 6(orbitale p); allo stesso modo la differenza fra il nuovo elemento "nobile" e il $Rn$ dovrà essere 32. Non penso intervengano gli eventuali orbitali g (9 orbitali e quindi 18 elettroni), in questo caso Z=118+18=136
3,4) Lungo un periodo, spostandosi da sinistra verso destra, il raggio atomico diminuisce a causa dell'aumento della forza di attrazione positiva del nucleo (perchè l'effetto schermo degli e- del livello più interno rimane soctante) sugli elettroni estreni; scendendo lungo un gruppo, invece, abbiamo un aumento del raggio atomico, semplicemente perchè aumenta la distanza a cui si "trovano" gli e- esterni dell'atomo, visto che aumenta il numero quantico principale n dell'orbitale più esterno.
Da questo deduci che l'ordine cresente per a è : Cl, S,Mg, Na (perchè tutti del periodo 3); per il caso b invece: F,C,Li,K (i primi tre stesso periodo, il potassio è più grande del sodio perchè appartiene ad un periodo successivo)
5) l'energia di ionizzazione I è l'energia necessaria per strappare un elettrone esterno ad un atomo isolato in stato gassoso, formando così il corrispettivo catione monovalente (gassoso)+ un e- libero.
Questa energia è connessa con la "forza" con cui un elettrone è attratto dal nucleo, e quindi, in base a quanto detto sopra, anche alla sua collocazione nella tavola periodica, in manera inversa all'andamento delle dimensioni atomiche: più è attratto l'elettorne esterno, maggiore sarà l'energia I .
QUindi dovrebbe essere a: Mg,Si,Cl,F ; b: K,Ca,As,Br

Spero di essere stato chiaro..
ciao

Be_CiccioMsn
grazie, se avrò problemi su questo argomento ti chiederò ancora aiuto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.