Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'evaporazione dei buchi neri secondo il processo di Hawking avviene tramite la formazione di una coppia particella-antiparticella nei pressi dell'orizzonte.
Qualora la particella ad energia positiva riesca a sfuggire dal buco, quella ad energia negativa cade nel buco e ne diminuisce la massa.
Tuttavia non capisco perchè si considera solo questo tipo di reazione e non quello opposto: statisticamente direi che nel buco entrano tante particelle negative quante positive...
Dov'è l'errore?

Buongiorno.
Ho preso alcuni appunti durante una delle prime lezioni di matematica che trattavano argomenti semplici, tra i quali la sommatoria e la produttoria. Il problema è sorto quando ho provato a rileggere i miei appunti...
Nel quaderno ho scritto:
PRODUTTORIA
$\prod_{i=1}^{n}a_i = a_1\cdot a_2\cdot a_3\cdot ... \cdot a_n$
(Fin qui nessun problema)
Polinomio può essere scritto nella forma $P_n(x) = a_nx^n+a_{n-1}x^{n-1}+ ... + a_1x + a_0$
Pensiamo di conoscere gli zeri del polinomio ...

Dunque come da titolo:
qual'è lo spazio di Hilbert utilizzato dalla MQ?
E gli operatori in tale spazio sono autoaggiunti il che significa che hanno valori di aspettazione reali,
ma non sono sempre compatti, giusto? Perchè se fossero sempre autoaggiunti e compatti il teorema spettrale di Hilbert-Schmidt ci assicurerebbe che hanno solo spettro puntuale; quindi non potrebbero esistere valori di energia continui, ad esempio penso ad una particella libera o intrappolata in una buca poco ...
Ciao a tutti.Potreste aiutarmi a capire il carattere di questa serie?
$\sum_{n=1}^(+\infty) (sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))$
Allora io fino ad ore ho capito le seguenti cose:
1)nn è una serie a termini positivi per la presenza di $sinn$.Non riesco a capire xò se il secondo termine è positivo o no.
Io ho fatto la seguente maggiorazione:
$|(sinn)*(1-n^2*(ln(1+1/n)))|<=(1-n^2*(ln(1+1/n)))$
Praticamente ho tolto il seno maggiornadolo con 1.Nella seconda serie di confronto devo mettere il valore assoluto?
Come posso procedere dopo?

Volevo porvi un dubbio più che altro "teorico":
Se in un limite risolto con l'uso di coordinate polari il risultato risulta indipendente dall'angolo, posso concludere con certezza (ovvero, può bastare come dimostrazione) per dire che il limite è quello?
Esempio:
$\lim_{(x,y)rarr(0,0)}(1 - cos(sqrt(x^2 + y^2)))/(x^2 + y^2) = \lim_{\rhorarr0}(1 - cos\rho)/\rho^2 = 1/2$ o devo necessariamente effettuare una dimostrazione con maggiorazioni?

Sto provando a risolvere il seguente problema: un corpo puntiforme si trova sulla sommità di una guida a forma di quarto di circonferenza, e viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza di gravità. Voglio calcolare in quanto tempo arriva alla fine della guida
Ho provato a ragionare considerando la guida come un insieme infinito di piani inclinati, ognuno di lunghezza ds e con diversa inclinazione; per ogni piano inclinato ho calcolato il tempo dt necessario a percorrere ds e ...

Salve ragazzi vorrei delle spiegazioni su alcuni esercizi che ho fatto ad un appello di analisi ma ahimè sono stato bocciato.
1)
Si determina il numero di soluzioni del'equazione
$3^x+4^x+5^x=6^x$. io avevo pensato di spostare il $6^x$ nel primo membro e poi applicare i logaritmi $log(3^x+4^x+5^x-6^x)=log(0)$ e dire che è impossibile in quanto il logaritmo di 0 non esiste. Sono quasi sicuro che sia sbagliato e vorrei sapere un evenutale svolgimento.
2)
Determinare il numero dei zeri ...

Problema:
Su uno scivolo la cui sezione è un quarto di circonferenza di raggio R=50cm, viene fatto cadere, con velocità iniziale nulla, un punto materiale di massa m=1Kg da un'altezza rispetto al piano orizzontale pari ad R. Lo scivolo ha massa M=5Kg, e può scorrere senza attrito sul piano di appoggio. Si trascuri anche l'attrito tra punto materiale e superficie dello scivolo.
Con quale velocità lo scivolo si allontana dopo che il punto materiale ha raggiunto il piano orizzontale?
Come ...

salve a tutti ^^
questo quiz è uscito quest'anno a medicina e, purtroppo, il ministero ha cambiato la domanda che dava come corretta con un altra ( senza spiegazione ) e in questo modo non potrò probabilmente entrare in medicina per quest'anno accademico. Io continuo a sostenere la mia tesi e che sia il ministero in errore, se voi siete d'accordo con me e non vi è ombra di dubbio che sia il ministero in errore allora potrò fare un ricorso al TAR per rimodificare la graduatoria e quindi ...

Non so come scrivere un punto in coordinate polari in $\mathbb{R}^n$,
cioè immagino che ci dovrà essere un modulo e $n-1$ angoli, ma non so quali angoli si intende...
alla fine devo fare un cambio in coordinate polari in un integrale su $\mathbb{R}^n$
non so nemmeno dove andarlo a cercare... in rete non riesco a trovare molto di comprensibile e approfondito
in realtà non so neanche se è la sezione giusta!
Salve a tutti, mi chiamo Federico e sto studiando da alcuni mesi l'algebra lineare e geometria nello spazio. Purtroppo mi sono accorto, al momento di passare alla pratica, che rispetto alla teoria è tutta un'altra storia. Probabilmente non è solo colpa mia (spero) ma anche della totale assenza di esempi numerici del mio libro. Quasi mi vergogno a chiedere certe cose ma ahimè anche se per svariate cose ho trovato soluzione, per altre ho provato a cercare ovunque senza trovare niente di ...
salve a tutti, non riesco a trovare la matrice associata a questo endomorfismo $f:RR^5-->RR^5$ tale che:
$Ker f ={(x, y, z, t, u) in RR^5 | x - y = t - u = 0 } $ e $Im f = L(0, 0, 0, 1, 1), (1, 0, 1, 1, 0)$
in pratica mi devo calcolare la matrice associata.Per quanto riguarda il nucleo io so che una sua base è $(1,1,0,0)$ e un'altra è $(0,0,1,1)$
poichè appartengono al nucleo allora avremo che :
$f(1,1,0,0)=(0,0,0,0)$
$f(0,0,1,1)=(0,0,0,0)$
questo per quanto riguarda il kerf.Mentre per l'immgaine di f è giusto così?
...

Ho un piccolo problema nel rispondere a questa domanda:
Sia $S={(1,1,0),(2,1,1),(0,2,-1),(1,-1,2),(0,0,1)}$ (lo spazio ambiente è $RR^3$)
mi chiede se è un sistema di generatori.
Io ho creato la matrice con i vettori di S, ho trovato una base, che in pratica è fatta dai primi tre vettori, ma non so rispondere a questa domanda. Qualcuno mi saprebbe suggerire un metodo generale per capire se un sistema di vettori è un sistema di generatori?
grazie in anticipo

Salve a tutti ^___^
studiando le relazioni binarie e svolgendo un esercizio mi sono venuti dei grossi dubbi!
L'esercizio è
Dato un insieme S costituito dagli elementi {a,b,c,d} definire una relazione simmetrica,transitiva ma non riflessiva
Insieme al professore abbiamo creato il grafico
G={ (c,d),(d,c),(d,b),(b,d),(b,c),(c,b),(c,c) ,(d,d),(b,b)}
e abbiamo specificato che la coppia (a,c) non può essere aggiunta in G altrimenti dovremmo scrivere anche (a,a) e sarebbe ...

Ciao ragazzi. Questo problema di meccanica è da un bel po' di tempo che mi manda "in bestia" . E' tratto dall'Halliday.
Un blocco di massa $m$ è fermo su un cuneo, che funge da piano inclinato, di massa $M$, fermo a sua volta su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono senza attrito. Se il sistema parte da fermo quando il blocco è a quota $h$ dal piano, calcolare la velocità del cuneo nell'istante in cui il punto P tocca il piano.
Il metodo ...

Ciao... io vorrei sapere come si fa il limite di una funzione in più variabili... perchè cercando sul libro e sul web vari esempi non sono riuscita a giungere a una regola generale. In alcuni casi ho trovato semplicemente il $\lim_{y \to \0}(\lim_{x \to \0})$ , in altri casi ciò nn era sufficiente e si passava ad esempio in coordinate polari...Potreste dirmi come si fanno? Grazie mille in anticipo...

un blocco di massa 2kg scivola su un piano privo di attrito alla veloc di 10 m/s
davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove alla velocità di 3 m/s un secondo blocco avente massa 5kg
una molla priva di massa con cost.elast. 1120 N/m è attaccata sul retro del blocco2.
qual'è la max compressione della molla quando i due blocchi si urtano???
(suggerimento: quando la compressione della molla raggiunge il massimo valore i due blocchi si muovono come un sol ...

Alessandro e Martina partono per un percorso di lunghezza L, che percorrono a velocita' costante K. Siccome però Alessandro è reduce da tre mesi di fermo e non vuole rifarsi tanto male, decide di fermarsi a 1/2 L, e di proseguire paseggiando ad una velocita' 1/2 K. Nel frattempo Martina continua a correre per il percorso, arriva alla fine, torna indietro. In che punto del percorso si reincontreranno i due?
[Complicazione a piacere 1] Dite come varia la vostra risposta se Alessandro si ferma ad ...

I passi per studiare la differenziabilità in un punto (mi esprimo con un esempio) in $(0,0)$
1 - Verificare che la $f(x,y)$ sia continua in $(0,0)$ , se è continua allora è differenziabile.
2 - Studiare le derivate parziali rispetto a $x$ e $y$. Se esiste finito e continuo il $lim Fx = l ER$ per $(x,y)->(0,y0)$ (Devo calcolare anche per$ (x0,0)$???)
...

Ciao a tutti,
non riesco a determinare l'intersezione di due piani espressi con equazioni parametriche. In realtà ci riesco, ma solo se esprimo i due piani in equazioni cartesiane, li metto in un sistema, riduco la matrice associata e poi mi cerco il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato, espresso in equazioni cartesiane. Vorrei una mano a capire come sbloccarmi per procedere lavorando direttamente sulle equazioni parametriche date.
I due piani ...