Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Mi sto accostando al mondo della programmazione in ambiente mobile ma sono particolarmente confuso. Ho ovviamente effettuato una ricerca su google ma perdendomi nei meandri della rete.
Ed allora ho pensato di rivolgermi a voi!
Il mio programma dovrebbe poter girare su più sistemi possibile e, correggetemi se sbaglio, il miglior modo è sviluppare in j2me, tagliando fuori così i mac os. C'è un modo per ovviare?
L'altro mio problema è capire se in ambiente mobile (purtroppo non ...


Dato un sistema composto da queste due equazioni:
x+y=2
x-y=1
come ottengo un sistema equivalente? semplicemente moltiplicando le due equazioni per uno stesso valore c?
grazie

salve potreste spiegarmi questi problemi perchè non so come farli perfavore?
Marco e Gianni portano Sara seduta su un'asse. Sara è seduta A 50cm da Marco e Gianni tiene l'altra estremità. L'asse è lunga 1,5m e , rispetto a Sara ha una massa trascurabile.
Quale ragazzo esercita una forza maggiore?
quanto essa è più grande di quella esercitata dall'altro?
Vi è un'asta imperniata nell'etremo A ed è lunga 2,0m. Nel punto B(che dista 0,50 m da A) viene applicata una forza di intensità 10N ...

Buongiorno a tutti. Ho un problema: io ho sempre definito un rumore bianco come una successione di variabiali non correlate , identicamente distribuite con media $0$ e varianza $\sigma^{2}$.
Tuttavia ora non mi basta e devo definire anche il rumore bianco come indipendente da $x_{t-1}$ prima. Mi spiego meglio: consideriamo ad esempio $x_{t}=f(x_{t-1}, x_{t-2}..) + \epsilon_{t}$ e devo dire che il rumore bianco $\epsilon_{t}$ è indipendente.
Pensavo di scrivere una cosa del ...

Stavo svolgendo questo esercizio immediato ma qualcosa non mi torna per quanto riguarda il verso del campo elettrico.
Esercizio:
Un elettrone viene accelerato verso destra a $1.84*10^9 m/s^2$ da un campo eletrico. Si determini modulo, direzione e verso del campo elettrico.
Svoglimento:
Determino subito il modulo del campo applicando spudoratamente la formula $E=F/q_0$ ottenendo $E=10.47*10^-3 N/C$.
La direzione del campo è la stessa dell'elettrone in movimento ed ora viene il ...

Buona sera ragazzi! Sto provando a risolvere esercizi sulle serie. Questo esercizio ha la seguente consegna:
"dire per quali numeri reali $x in [0,+oo [$ converge la serie con argomento:
$((n^2x+2)/(n^2+x))^(lnn)x^n$
Io ho trovato che la serie è convergente per x=0 mentre diverge per x=1. Ma per gli altri valori? vi ringrazio per l'aiuto.
alex

Ciao a tutti!
riprendendo in mano analisi dopo qualche tempo mi sono imbattuto nel limite per n tendente ad infinito di $((2n)!)/n^n$
di primo acchito lo ho ritenuto banale e ho pensato tendesse a zero in quanto n^n cresce più rapidamente di n!, ma poi ho realizzato che (2n)! è ben diverso da 2n! e mi sono bloccato...
sono convinto che al soluzione sia banale, ma attualmente sono ancora un pò arrugginito...
qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ciao ragazzi. Ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la dimostrazione dell'esistenza dell'estremo superirore.
Dim:
$[a,b)$
sup $[a,b) = b$
supponendo $b$ maggiornante, $b-epsilon$ ancora maggiorante.
$b-epsilon<b$ e $b-(epsilon/2)>b-\epsilon$ ma $< b$
Mie conclusioni:
Dunque possiamo dire che $[a,b)$ è limitato superiormente, $b$ è maggiorante ed estremo superiore ma non è il massimo? Giusto?
Se è ...

Nel Salsa Pagani 2 è definita la misurabilità secondo Lebesgue in questa maniera: "Sia $E sube R^n$ misurabile; una funzione $f:E rarr R^$* si dice misurabile se, $AAtinR$, l'insieme
$\Omegat(f,E):= {x in E:f(x) >t}$ è misurabile".
E va bene.
Poi si legge che d'ora in poi verrà scritto, per brevità, ${f >t}$ in luogo ${x in R^n:f(x) >t}$.
E anche qui va bene.
Nel seguito si trova la proposizione: "se f è misurabile e g = f quasi ovunque (cioè a meno di un insieme trascurabile di ...
Scusatemi per l'ingnoranza, ma una volta trovato le strategie dominanti all'interno della matrice comefaccio a scrivere i payoff?
scusatemi acora per la domanda
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul gradiente o Nabla per una funzione in due variabili del tipo f(x,y).
In pratica da quello che ho capito le derivate direzionali, sono combinazioni lineari delle due derivate parziali rispetto ad x e rispetto ad y. La mia domanda è se può esistere una derivata direzionale che non dipende dalle due derivate parziali rispetto ad x e rispetto ad y avende pendenza maggiore del vettore gradiente.
grazie a tutti

Ciao. Non sono sicura che questa sia la sezione giusta in cui postare la questione (spero nella benevolenza degli admin...
Ho un "piccolo" problema.
Ho iniziato le lezioni di CalcoloI martedì ma il prof spiega a velocità supersonica...tornata a casa ho iniziato a studiare la lezione (dimostrazione della formula del binomio di Newton ed interpretazione combinatorica...da cui ho scelto la sezione del forum =)) ma non capisco se mi sono persa dei pezzi, se ho sbagliato a scrivere (o se ...

Salve a tutti...vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Rappresentare graficamente il seguente segnale e calcolarne l'energia:
$x(t)=A*t*rect(t/8)$
Graficamente il segnale risulta:
L'energia è data dalla somma delle energie dei singoli triangoli all'interno del quadrato.Dunque:
$E_x=2*int_0^4 A^2*t^2 dt=(128/3)*A^2$.

Mi scuso in anticipo ben sapendo che questo post non è nella sezione adatta, ma non sapevo proprio dove metterlo.
Sono iscritto, come ho già detto, al primo anno della Laurea in Matematica.
Al secondo e terzo anno bisogna scegliere percorsi alternativi, nei quali compaiono "materie", esami diversi.
Ma guardando i loro nomi proprio non riesco a capire cosa trattino.
Mi potreste spiegare cosa si intende per:
-Meccanica dei sistemi materiali (fisica/dinamica?)
-Matematiche complementari ...

Ho un dubbio riguardo la definizione di funzione semicontinua. Ho anche provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla riguardo a ciò che mi interessa. Il problema è che la definizione ci è stata data per un insieme chiuso.
Riporto la definizione che ho sul quaderno:
Sia $X$ chiuso. Una funzione $f:X to RR$ si dice semicontinua inferiormente in $x_0 in X$ se, per ogni successione $(x_n)$ in $X$ tale che $x_n to x_0$ e nell'ipotesi ...

Salve!
Sto facendo un esercizio ma non sono sicura che il mio procedimento sia corretto.
L'esercizio dice di verificare che la conica che ha due fuochi F(-√2/2,√2/2) e G(√2/2,-√2/2) e vertice V(√2,-√2) è un'ellisse.
Allora io ho pensato di usare il fatto che un'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano le cui distanze tra i due fuochi hanno somma uguale a 2a.
Quindi ho preso un punto P(x,y) e ho impostato il tutto.
Ho svolto e ho ...
Non mi è chiara la differenza tra convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni in un intervallo.
Convergere uniformemente significa stare in tutto l'intervallo in un "intorno" della funzione, e quindi anche convergere puntualmente (infatti uniforme implica puntuale) ma quando non è vero il viceversa?

Salve avrei difficoltà con questo tipo di esercizio e con l'argomento curve parametriche
Rappresentare graficamente la curva parametrizzata da
$\gamma(t) = (1+t,t^2)$
per $t in [0,1]$
calcolare poi l'integrale curvilineo $ int_\gamma (x^2-y-1) ds$
Ora anche se ho letto e riletto la teoria sulle curve non riesco poi ad applicarla agli esercizi, e non riesco a capire come si rappresentano graficamente, c'è un modo?? Perché finché i libri portano l'esempio di seno e coseno ok è la ...

Ecco un problema tratto dall'Halliday, apparentemente facile. Il risultato però mi viene leggermente sbagliato.
Il sole ruota attorno al centro della galassia Via Lattea, distante da esso $R_g = 2,4*10^20 m$ con un periodo di $ T=2,4*10^8$ anni. Si supponga l'orbita circolare.
Essendo la massa del sole $M_s = 2,0 * 10^30 Kg$, valutare il numero di stelle della Via Lattea.
Ecco il semplice ragionamento: l'accelerazione centripeta del sole è data da $omega^2R_g$, dove ...