Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
napolimania91
salve devo costruire il grafico di una funzione : $ x= x_0 cos (\omega t) $ ora $ x_0 = 3 $m mentre $\omega = 0,1 $ , purtroppo non so da che parte cominciare

gandelf
salve a tutti, non ho capito una cosa riguardo a questo teorema. Negli appunti vi è scritto: Vediamo cosa succede se si passa attraverso lo zero di un polinomio interno, ovvero se attraversiamo uno zero dei polinomi interni p1(λ), …, pn–1(λ). Supponiamo pj(λ) = 0. Per la proprietà 2 abbiamo che pj+1 · pj–1 deve essere negativo e quindi devono avere segno discorde nell’intorno di λ. Facciamo un esempio prendendo pj+1 positivo (e di conseguenza pj–1 ...

Fox4
Sia $U$ un aperto di $\mathbb{R}^n$ Sia $V\sub\subU$ cioè $\exists K \ tc\ V\subK\subU$ con $K$ compatto. Dato che compatto in $\mathbb{R}^n$ vuol dire limitato e chiuso posso dire: -esiste $\delK$, il bordo di $K$ -$U-K$ è aperto ok? Inoltre, dato che $K$ compatto è incluso in $U$ aperto esiste maggiore stretto di 0 il numero $d(\delK,\delU)=r>0$, minima distanza tra i due bordi. prendiamo ...
2
9 ott 2009, 00:19

duff18-votailprof
Ecco il problema con relativa soluzione http://www.df.unipi.it/~cella/daily/061107.pdf Mi sapete spiegare come si ricava la prima formula della soluzione ?

imholly
ciao! ho un problema da sottoporvi: siano $x_1,...x_n$ n numeri in un campo a caratteristica zero; so che, per ogni $k>0$, si ha $x_1^k+...+x_n^k=0$. Devo dimostrare che $x_i=0$ per ogni i. Se k è pari, la dimostrazione è ovvia, ma come posso procedere quando k è dispari? Ho provato anche ad usare il teorema multinomiale, ma non mi ha portato da nessuna parte! Grazie!

ELWOOD1
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai matematici...perchè non riesco a capire i passaggi che portano al determinante di questa matrice(premetto che ad analisi non l'ho studiata). E' fatta in questo modo: $[[1,1,1],[\sigma_1,\sigma_2,\sigma_3],[\sigma_1^2,\sigma_2^2,\sigma_3^2]]\ \cdot \ [[n_1^2],[n_2^2],[n_3^2]]=[[1],[\sigma_n],[\sigma_n^2+\tau^2]]$ e risolvendo il sistema (ad es con Cramer) il buon senso mi direbbe che il determinante si faccia comunente come serie di prodotti e somme di complementi algebrici....invece il libro porta subito a questa conclusione: $det=(\sigma_1-\sigma_2)(\sigma_1-\sigma_3)(\sigma_2-\sigma_3)$ Mi piacerebbe capire in che modo ...
8
4 ott 2009, 19:01

ifeel1
ciao a tutti, mi trovo a dover esplicitare la variabile $n$ presente nella seguente relazione: $\sum_{j=0}^m((n+m),(n+j)) = 0$ ho provato a scomporre il coefficiente binomiale mediante l'utilizzo ripetuto della formula: $((n),(k)) = n/k ((n-1),(k-1))$ ma arrivo in un punto in cui quest'ultimo assume una forma di questo tipo: $(((n+m)!-m!)/((n+j)!-j!))((m),(j))$ il che è positivo in quanto il coefficiente binomiale rimanente non dipende più da $n$, ma il problema è ora estrarre ...

Seto
Non ho idea di come risolvere questo problema di Cauchy tramite trasformata di Fourier, se non potete risolverlo tutto almeno indicatemi dove iniziare please $\{(\Delta_x f+ f - f_t = 0 , " in " RR_+^(n+1)),(f(x,0)=\Phi(x), x in RR^n):}$ Sarebbe un sistema ma non riesco a sistemarlo credo si capisca lo stesso
3
8 ott 2009, 19:16

smemo89
Ciao a tutti. E' da parecchio tempo che non scrivo sul forum, perciò vi saluto tutti. Sintetizzando sto studiando informatica, l'inizio, in particolare i Tipi di informazione. Per quanto rigurada la distinzione tra tipi atomici e tipi strutturati non ci sono problemi, così come ho anche capito il tipo logico, il tipo carattere, il tipo enumerativo. Il problema sta nel fatto che non ho capito invece: il tipo intero, il tipo reale, i tipi definiti dall'utente, il tipo array monodimensionale e ...
1
8 ott 2009, 18:18

Kroldar
Sia $f(x,y)$ una funzione reale di due variabili reali, di classe $C^1$ in un aperto. Sotto quali ipotesi il gradiente di $f$ è ortogonale alle curve di livello di $f$?
3
8 ott 2009, 16:29

squalllionheart
Il proff ci ha dato il seguente esercizio: Quale può essere il tempo che un punto mobile impiga nel percorrere un ellisse di semiassi a e b tale che muovendosi con velocità tale che il raggio vettore che unisce uno dei fuochi abbia velocità areolare costante.

Denni1
Il gioco di Cournot è un gioco a mosse simultanee con informazione completa?Perchè?ciascun duopolista conosce la funzione di costo dell'altro? Io risponderei che il gioco di cournot non è un gioco a informazione completa ma bensi un gioco a informazione imperfetta perchè i giocatori non conoscono la quantità che sceglierà l'altro giocatore ma conoscono la sua funzione di costo però e quindi massimizzano il profitto e ottengono la quantità da giocare che gli fa massimizzare il profitto ...

Fox4
Sia $U$ un aperto in $\mathbb{R}^n$ e sia $f:U->\mathbb{R}$ se $\forall V\sub\sub U\ \ \ f|_V$(ristretta a $V$) è uniformemente continua, che si può dire? Si può dire che è continua? direi di si. Giusto? Mi sapete accennare la dimostrazione o dove trovarla?
4
7 ott 2009, 20:24

turtle87crociato
Vi posto un problema in cui mi sono imbattuto. "Il guidatore di una locomotiva A, in moto con modulo della velocità $v_0 = 110 km/h$, scorge a distanza $d = 180m$ una locomotiva B ferma sullo stesso binario. Il guidatore di A aziona i freni e blocca le ruote mentre nello stesso istante il guidatore di B, visto il pericolo, mette in moto la sua locomotiva per allontanarsi con la massima accelerazione possibile: il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote e la locomotiva è ...

qwertyuio1
Ciao! Sto studiando per una esame di analisi su varietà e vi è venuta una domanda: se ho una funzione f:M-->N con M,N varietà di classe C^k , come faccio a definire il differenziale di f? Quello che ho pensato è che: - se M, N sono sottovarietà di R^n non sono aperti e quindi non posso usare la definizione solita di differenziale perché non ha senso derivare in tutte le direzioni - in generale (M, N non necessariamente immerse) potrei pensare di definire $df=d(G°f°F^(-1))$ con F carta di ...

indovina
Salve. Sto studiando gli spazi vettoriali. Ho questo problema. Dimostra che a1+a2+.......+ar è un sottospazio vettoriale. Io ho usato le regole del sottospazio e ho applicato la somme di due insiemi di sottospazi è ancora un sottospazio. Se (a1+a2+......+ar)=0 significa che è un polinomio nullo. Ora dato che vettore u = a1+a2+......+ar appartiene all'insieme A vettore v= (a')1+(a')2+........+(a')r appartiene all'insieme B (dove A e B sono sottospazi vettoriali di ...

bad.alex
Buona sera. Stavo provando a svolgere alcune serie ( non tanto rognose all'apparenza): la prima ha come termine generale $e/(sqrtn)$ ; la seconda $(1/(n+2)-1/(n))log(n+1)$ La prima mi risulta divergente per confronto asintotico con la serie armonica $1/n$. Per la seconda, so che per $n->+oo$ $log(n+1)$ si può approssimare con $ n+1$. Tuttavia, non so se sia corretto procedere in questo modo. E non saprei quali considerazioni fare: è possibile svolgere ...
6
6 ott 2009, 21:30

thedarkhero
Definizione 1: Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà: associativa) a(bc)=(ab)c elemento neutro) esiste e tale che ae=ea=a per ogni a elemento inverso) per ogni a esiste a' tale che aa'=a'a=e Definizione 2: Si dice gruppo un insieme dotato di una operazione binaria che soddisfa le seguenti proprietà: associativa) a(bc)=(ab)c identità sinistra) esiste e tale che ea=a per ogni a inverso sinistro) per ogni a esiste a' tale che ...

Montecristoh
Ciao, qualcuno sa dove posso trovare la teoria che sta dietro questo concetto? Il mio libro di analisi 1 da questo come assodato e non entra molto nel merito, vorrei capire in particolare gli studi fatti da Pitagora in merito. Gli unici indizi che ho sono questa frase con cui si apre il capitolo: I numeri reali nascono con la scopera dell'esistenza di grandezze incommensurabili, quali le lughezze del lato e della diagonale di un quadrato e questo sito in cui ...

elios2
"Dimostrare che le soluzioni intere positive dell'equazione $x+y+z=x*y*z$ sono numeri distinti. Dimostrare che l'unica soluzione è costituita dalla terna $1$,$2$,$3$." Per quanto riguarda la prima parte, ho ipotizzato per assurdo che $x=y$. L'equazione si riduce a: $2x+z=x^2*z$ $x^2*z-2x-z=0$ $x_(1,2)=(1+-sqrt(1+z^2))/z$ $1+z^2$ non può essere un quadrato perfetto, per nessuno $z$ intero, e quindi le soluzioni ...
8
5 ott 2009, 17:03