Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonda90
Ciao vorrei chiedere un aiuto per la risoluzione di un esercizio sulle equazioni alle differenze lineari, questo è il semplice testo: "Soluzione generale dell'equazione $a_(n+1)=a_n-a_(n-1)$" In classe abbiamo risolto l'esercizio solo che non ho capito il passaggio dal trovare le soluzioni dell'equazione caratteristica, che in questo caso sono due radici complesse, al trovare la soluzione generale, se qualcuno mi potesse illuminare ne sarei infinitamente grato
3
16 ott 2009, 16:05

gygabyte017
Domandina che mi è venuta in mente: Sappiamo che, date due funzioni $f,g:RR->RR$, $lim_(x->oo)f(x)=oo$, $lim_(x->oo)g(x)=oo$ "La funzione $f$ è un infinito di ordine superiore a $g$ se $lim_(x->oo) (f(x))/(g(x))=oo$". Si può dire che esiste un infinito di ordine "massimo", ovvero una $H$ tale che non esiste nessuna $g$ tale che $lim_(x->oo) (g(x))/(H(x))=oo$? Ad intuito direi di no. Però ho pensato: Consideriamo la seguente funzione: ...

euthymos
Salve a tutti, all'università sto seguendo un corso di Teoria dei Sistemi e mi sono trovato di fronte all'imbarazzo di possedere una lacuna abbastanza grave. Mi trovo una funzione $y(s) = 1/((s+1)(s+2)(s^2+1)$ e devo porla nella forma $y(s) = "R1"/(s+1) + "R2"/(s+2) + (As+B)/(s^2+1)$ Ho avuto pessimi professori e non sono molto preparato, ma ricordo vagamente che quando risolvevo gli integrali di funzioni razionali a volte facevo qualcosa del genere. Ma ora non ricordo neanche perché per il termine $s^2 + 1$ al ...
1
14 ott 2009, 19:53

mistake89
Salve a tutti ragazzi, oggi il mio fratellino mi ha chiesto di dimostrargli questa cosa perchè dovrebbe portarla a scuola! Io ho cavato fuori dapprima una dimostrazione che sfruttava i polinomi, cioè considerando $x^2 - 3=0$ e pensando al fatto che non ha radici razionali, ma poiché non credo che in IV ginnasio abbiano fatto la fattorizzazione dei polinomi in $QQ$ ne ho cercato un'altra che in qualche modo richiamasse quella di $sqrt(2)$ Ve la sottopongo per ...
4
16 ott 2009, 18:36

Contevlad1
Un buongiorno a tutti i ragazzi del forum.Ho da risolvere un esercizio sulla serie di Fourier : sia f(X)= x 2 ( x al quadrato )una funzione di periodo 1 , periodo [ -1/2 , 1/2 ) devo determinare N tale che || Sn f - f ||
2
16 ott 2009, 10:50

Cmax1
Secondo un recente articolo di Science (citato nel link), sarebbero stati osservati monopoli magnetici. Tenendo conto che dai tempi in cui studiavo vengono periodicamente annunciate osservazioni di monopoli magnetici o cariche frazionarie, la prudenza è d'obbligo, ma può essere una notizia interessante.

Corleonese
Salve, sto risolvendo alcuni esercizi sulle funzioni piuttosto insidiosi riguardo all'iniettività, alla surgettività e bigettività, quello che vi chiedo non è tanto un modo di risoluzione standard quanto il modo in cui approcciarsi a questo tipo di esercizi. Ad esempio: La funzione $f : RR^2 -> RR^2$ con $(x,y)\mapsto (2x+6y,x+3y)$ è iniettiva, surgettiva, bigettiva? Come risolvete un esercizio di questo tipo? Che ragionamenti fate? E soprattutto c'è anche un modo informale per risolvere ...
6
16 ott 2009, 11:22

p.fiore1
chi mi aiuta a risolvere questo semplice limite? lim (per x che tende a + infinito) di x^2/x^4+x^2. il risultato la forma indeterminata infinito su infinito ma perchè non potrebbe essere 1/infinito e quindi 0? grazie
4
16 ott 2009, 15:30

elios2
"Nell'ipotesi deprecabile di un confronto bellico tra le due superpotenze, si considera l'impiego di missili basilistici intercontinentali. Dopo la prima rapida fase di accelerazione iniziale (che si suggerisce qui di trascurare), un missile balistico non è soggetto ad altre forze che a quella della gravità. Si valuti approssimativamente quanto tempo ciascun Capo di Stato avrebbe a disposizione per prendere le necessarie misure nel caso di un attacco improvviso, supponendo che egli sia ...

turtle87crociato
No, non ho bisogno di droghe leggere per trovare un nuovo hobby... E' una battutaccia, perchè è un argomento serio che purtroppo sembra prendere sempre più piede nella nostra società. E' indubbio che, da quando le mafie hanno cominciato a utilizzare le droghe come strumento di autofinanziamento per le numerose attività in ballo, il prezzo della droga è sceso vertiginosamente, a tal punto che anche la cocaina è diventata un bene di diffuso consumo. Ho sentito da un telegiornale che il ...

O grande
Ciao a tutti, per il teorema che segue ho fatto una dimostrazione per la parte che riguarda $\Rightarrow$ vi volevo chiedere se poteva essere giusta; inoltre per la dimostrazione $\Leftarrow$ purtroppo non ho idee (alcune confuse), se avete un suggerimento tenterò di proseguire. Enunciato: Sia $A$$in$$M_{m,n}$ $(K)$ allora $A$ invertibile a dx ...
11
14 ott 2009, 21:00

Fenix87
Ciao a tutti!!!! sono tornato per chiedere il vostro aiuto, volevo dimostrare per esercizio la proprietà associativa del prodotto di convoluzione ma ogni volta che mi sembra di arrivare a qualcosa mi "incarto" potete darmi una mano?a questo punto voglio sapere come si fa ma la dimostrazione non l'ho trovata ne su internet ne sul libro e il prof ha dimostrato quella commutativa e quella distributiva ma non quella associativa......... HELP ...
6
15 ott 2009, 11:46

andra_zx
Ciao a tutti, devo calcolare il limite di questa funzione in 2 variabili, ma ho qualche dubbio sul fatto che sia giusto: $f(x) = (sin^2(xy))/(3x^2 + 2y^2)$ Ora, se prendo la restrizione lungo $y = x$ avrò $lim_(x->0) (sin^2(x^2))/(5x^2) = lim_(x->0) x^4/(5x^2) = 0$ Quindi zero è il candidato ad essere il limite. Se poi prendo la restrizione lungo $y = x^2$ avrò $lim_(x->0) (sin^2(x^3))/(3x^2 + 2x^4) = x^6/x^2 = 0$ Quindi il limite dovrebbe essere zero. Ma se faccio il limite con le coordinate polari, ponendo $x = \rhocos\phi$ e $y = \rhosen\phi$ soi avrà ...
3
15 ott 2009, 23:00

thedarkhero
Devo studiare iniettività, suriettività, inversa destra e sinitra, controimmagine della funzione $f(z)=z^2+i$. Per quanto riguarda l'iniettività ho ragionato così: $f(z)=f(w)rArrz^2+i=w^2+irArrz^2=w^2$ ma questo non implica che $z=w$ quindi la funzione non è iniettiva. (confermate?) Per la suriettività invece: $w=(z-i)^(1/2)$ è definita per ogni $z\inCC$ quindi la funzione è suriettiva (confermate?). Per quanto riguardale funzioni inverse (destra e sinistra) come posso comportarmi?
11
14 ott 2009, 19:15

Luce Raiffa
Un saluto a tutti. Ho sempre avuto qualche problema con l'applicazione della regola di Bayes e leggendo un libro di teoria dei giochi (non il solito Osborne... ) mi sono imbattuto nello svolgimento di un esercizio non completamente chiaro ai miei occhi. Il gioco in questione è composto da due giocatori, Smith (s) e Jones (j) , più la Natura. La Natura sceglie all'inizio del gioco il tipo di Smith tra tre possibili tipi: A (probabilità 0.7), B (0.1), C(0.2). Smith a sua volta deve ...

aleas-votailprof
non riesco a ottenere questo risultato..utilizzando la regola del prodotto di derivazione non ottengo questo risultato come si risolve?

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente esercizio. Quali dei seguenti sottoinsiemi di $RR^3$ sono spazi vettoriali su $R$ rispetto alle operazioni definite in $RR^3$? $X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y+z=0}$, $X_1={(x;y;z) in RR^3 : x+y=1}$, $X_3={(x;y;z) in RR^3 : y=0}$, $X_1uuX_3$, $X_1nnX_3$. Se non sbaglio sia $X_1$, che $X_2$ ed $X_3$ sono spazi vettoriali su $RR$. Mi sorge qualche dubbio relativamete agli insiemi definiti rispettivamente ...
12
15 ott 2009, 17:17

mela887
Ciao a tutti, mi serve troppo aiuto per dimostrare l'esistenza della radice ennesima di un numero positivo applicando il principio di induzione avendo da definizione $ yϵR $ , $ y≥0 $ e $ nϵN $ Allora esiste uno e un solo $ xϵR $ con $ x≥0 $ t.c. $ x^n=y $ da cui implico che $ x=y^(1/n) $ ho iniziato supponendo un caso banale con $ n=1$ dove affermo che è vera ottendo di fatto ...
4
9 ott 2009, 19:37

gianluc1986
Aiuto ragazzi, sto impazzendo perchè non riesco a trovare la dimostrazione di questa formula; siccome non è molto lunga a quanto ho visto per i vari siti, ma nessuno che la spiegasse per bene, mi potreste gentilmente riportare la dimostrazione, o un link ad una che sia spiegata per bene oppure ancora se qualcuno ha qualche file o scannerizzazione mi può mandare una mail, in caso posso lasciarli l'indirizzo, basta me lo dica rispondendo al topic. E' abbastanza urgente grazie mille a tutti i ...

Leonardo891
Ciao a tutti. Studiado sul Sernesi 1 la dimostrazione del teorema di Chasles trovo scritto che f, essendo un'isometria diretta, preserva l'orientazione di un certo triangolo (stiamo in uno spazio euclideo di dimensione 2). Il problema è che il libro parla solo di orientazioni di spazi vettoriali reali e di spazi affini reali, non parla né di orientazione di figure geometriche (intendo sottoinsiemi generici di uno spazio affine) né di orientazione di triangoli né del fatto che le isometrie ...