Studio di punti di non derivabilità
Per lo studio di punti non derivabili (punto angoloso, cuspidale..) devo calcolare la derivata nel punto o il limite della derivata prima per x che tende al punto?(semrpe se ci sia una differenza tra le due definizioni..)
Risposte
Beh, se la derivata nel punto non esiste, devi sicuramente studiare cosa succede nell'avvicinarsi al punto!
Prendi per esempio un punto agoloso...a sinistra la derivata assumera un valore diverso da quello che assumerà a destra....quindi nel punto non può ammettere valore....la derivata di una qualsiasi funzione, per ammettere valore in un punto, occorre che i rapporti incrementali (destro e sinistro) coincidano.Ciao
Prendi per esempio un punto agoloso...a sinistra la derivata assumera un valore diverso da quello che assumerà a destra....quindi nel punto non può ammettere valore....la derivata di una qualsiasi funzione, per ammettere valore in un punto, occorre che i rapporti incrementali (destro e sinistro) coincidano.Ciao
si pero la domanda è devo considerare $f'(x0)$ oppure $\lim_{x \to \x0}f'(x)$ ?
...mi sembra di averti risposto! se nel punto non esiste...devi considerare il limite destro e sinistro
Grazie!