Aumento dello spessore di una scarica elettrica

zacka1
Ciao raga !

Sto svolgendo alcuni esperimenti con l'elettricita a livello hobbistico .

Con una bobina recuperata dallo spascia carrozze e un oscillatore ho realizzato un generatore di alta tensione ,ottenendo cosi' una scarica elettrica della lunghezza di 1 cm , considerando la stessa lunghezza e' possibile aumentarne lo spessore senza diminuire la temperatura della scarica elettrica.
La scarica avviene in aria a pressione e temperatura ambiente ,per avere una scarica elettrica non piu' lunga ma piu' spessa cosa dovrei aumentara o modificare ?

Grazie ,nel frattempo per la vostra attenzione , attendo i vostri commenti

zacka :shock:

Risposte
geminis
io la butto sull'aspetto pratico, della serie "nessun ragionamento serio di elettrostatica"!
Mi viene da pensare (ma prendi tutte le mie considerazioni col beneficio del dubbio) che diminuendo la distanza tra i due oggetti da e verso cui si ha il passaggio della scarica, a parità di "quantità di elettroni" questi ultimi dovrebbero attraversare lo spazio tra di essi in una conformazione più spessa oppure in modo "uguale" a prima ma in un tempo infinitesimamente più lungo.nel dubbio che si verifichi la seconda opzione si potrebbe pensare di mettare del materiale isolante (nastro isolante ad esempio) sulle superfici dei due oggetti interessate dal passaggio della scarica (al fine di "direzionare" la scarica) ma è ovvio che, in questo caso, avrai bisogno di oggetti molto più grandi proporzionalmente ai primi che hai usato per questioni di praticità(ti ci vedo a mettere del nastro isolante su una superficie millimetrica!)....ad ogni modo, come la mamma insegna, attenti all'elettricità! :)

zacka1
non sto cercando di realizzare un condensatore ma una scarica tra due elettrodi in aria a temperatura e pressione ambiente

a ridurre la distanza per aumentare la superficie degli elettrodi ci avevo pensato ,ma cio' mi riporterebbe a un nulla di fatto se voglio che la mia scarica abbia la stessa temperatura
Accorciare le distanze e aumentare la superficie mi manterebbe il volume occupato dalla scarica ,invariato.

Sto cercando di studiare lo spostamento d'aria che circonda la scarica elettrica quando questa avviene sto cercando cioe' di realizzare un piccolo tuono ! Per questa ragione ho bisogno che la mia scarica abbia spessore .

Domanda ! se usassi due superfici A e B molto piu' gandi dei poli che sto utilizzando ora, e la mia attuale scarica la facessi scoccare in rapidissima sequenza ( milli secondi ) su ogni punto da A verso B partendo dal centro della superficie verso l'esterno a formare cosi una spirale di scariche elettriche con inizio i centri delle due superficie ,otterrei cosi' uno spostamento d'aria ?

non siate titubi ,dite la vostra !
zacka :smt100

zacka1
niente da fare non si va oltre il libro di testo !
#-o

zacka1
e andiamo raga tirate fuori il genio che c'e' in voi !

Ho chiesto una scarica elettrica piu' cicciotta mica un cannone laser !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.