Curve di livello e dominio.

white051
Sia data la funzione $f(x,y) = x^2/(y-2x)$

determinare e rappresentare graficamente il dominio naturale di $f$

determinare e rappresentare graficamente le curve di livello relative ai valori 0,1 e -1.

Io ho provato a svolgerlo e vorrei un vostro parere e alcuni chiarimenti se possibile:

Innanzi tutto l'aggettivo "naturale" per il dominio cosa indica?? Perché è la prima volta che lo leggo.
Ad ogni modo il dominio per come so calcolarlo io dovrebbe essere $y-2x!=0$
e quindi rappresento graficamente la retta $y=2x$, ora la mia domanda è, il dominio sarebbe tutto il piano esclusi i punti che sono sulla retta?????!

Riguardo le curve di livello,
pongo $x^2/(y-2x) = 0$ e ottengo la retta $x=0$
poi $x^2/(y-2x) = 1$ e ottengo la parabola $y=x^2+2x$
poi $x^2/(y-2x) = -1$ e ottengo la parabola $y=-x^2+2x$

devo in pratica disegnare queste tre funzioni sullo stesso piano cartesiano??
Sto procedendo bene?
Grazie

Risposte
*pizzaf40
"white05":

Innanzi tutto l'aggettivo "naturale" per il dominio cosa indica?? Perché è la prima volta che lo leggo.


Non so

"white05":

Ad ogni modo il dominio per come so calcolarlo io dovrebbe essere $y-2x!=0$
e quindi rappresento graficamente la retta $y=2x$, ora la mia domanda è, il dominio sarebbe tutto il piano esclusi i punti che sono sulla retta?????!




"white05":

devo in pratica disegnare queste tre funzioni sullo stesso piano cartesiano??


A rigore non dovresti disegnarle sullo stesso piano cartesiano, perchè ognuna di esse è identificata su un piano diverso, cioè si $z=0$, $z=1$ e $z=-1$, cioè ognuna appartiene ad un piano diverso...ognuno di questi piani è quello che tu usi per "tagliare" la superficie e vederne la curva che risulta...

Fioravante Patrone1
"white05":
Sia data la funzione $f(x,y) = x^2/(y-2x)$

determinare e rappresentare graficamente il dominio naturale di $f$


Il "dominio naturale" penso stia ad indicare l'insieme più grosso per cui la definizione analitica data della funzione ha senso.
In questo caso, si tratta di tutto $RR^2$ eccettuati i punti che annullano il denominatore.

Da un punto di vista formale, assegnare una funzione vuol dire:
- assegnare il dominio, diciamo $A$
- assegnare il codominio, diciamo $B$
- specificare la legge $f$ che ad ogni elemento di $A$ associa uno ed un solo elemento di $B$

Nel contesto delle funzioni di variabili reali, tipicamente il codominio è $RR$, mentre il dominio $A \sube RR^n$ spesso non viene indicato esplicitamente (come in questo esercizio) ma si presume che sia dedotto come indicato sopra.

white051
grazie mille ad entrambi :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.