La temperatura contro le altre grandezze fisiche
Secondo voi, che di termodinamica capite certamente molto più di me, quanto sotto è un errore della wikipedia?
Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta :
Ma non era una trasformazione non lineare? A meno che non intenda che $0°C!=0°K$...
[edit]Cambio il titolo che è diventato fuorviante (era: Celsius contro Kelvin sulla Wikipedia italiana).
Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta :
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta, e in particolare può corrispondere anche ad una trasformazione non lineare (proprio come accade, appunto, nel passare dalla scala Celsius a quella assoluta).
Per convertire una temperatura assoluta nella corrispondente (e più familiare) temperatura in gradi Celsius basta sottrarvi il valore 273,15 K [...]
Ma non era una trasformazione non lineare? A meno che non intenda che $0°C!=0°K$...
[edit]Cambio il titolo che è diventato fuorviante (era: Celsius contro Kelvin sulla Wikipedia italiana).
Risposte
Bè forse con trasformazione lineare intende
$f(T_1 + T_2) = f(T_1) + f(T_2)$
che non vale per le "traslazioni" tipo
$f(x) = x + T_0$
$f(T_1 + T_2) = f(T_1) + f(T_2)$
che non vale per le "traslazioni" tipo
$f(x) = x + T_0$
A me ad occhio sembra corretto...ne senso che la trasformazione in se risulta:
$y=x+273,15$
e non da problemi ne caso di problemi dipendenti dalle variazioni di temperatura, ma nel momento in cui le equazioni sono dipendenti dalla temperatura assoluta il passaggio non è così immediato e credo possa diventare non lineare per alcune situazioni....tipo le formule dipendenti dal numero di Mach, che è funzione della temperatura assoluta...ma non sono sicuro di quello che dico...potrei essere facilmente confutabile...
$y=x+273,15$
e non da problemi ne caso di problemi dipendenti dalle variazioni di temperatura, ma nel momento in cui le equazioni sono dipendenti dalla temperatura assoluta il passaggio non è così immediato e credo possa diventare non lineare per alcune situazioni....tipo le formule dipendenti dal numero di Mach, che è funzione della temperatura assoluta...ma non sono sicuro di quello che dico...potrei essere facilmente confutabile...
"alle.fabbri":Si, questo intendevo, in effetti in matematica per trasformazione lineare si intende una mappa che verifica $f(alphav+betaw)=alphaf(v)+betaf(w)$; quindi una traslazione non è una trasformazione lineare. Però non capisco dove sia questa grande differenza tra la temperatura e le altre grandezze fisiche.
Bè forse con trasformazione lineare intende
$f(T_1 + T_2) = f(T_1) + f(T_2)$
che non vale per le "traslazioni" tipo
$f(x) = x + T_0$
Per intenderci, perché dice
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta[...]perché per passare da gradi Celsius a gradi Kelvin bisogna fare una traslazione e non una applicazione lineare "propria"? (Questo si allaccia col discorso che sta accennando pizzaf40).
Ho sfogliato di corsa il landau di fisica statistica (cap 2 par 9, verso la fine) fa un breve discorso in cui introduce la temperatura e dimostra che è sostanzialmente la stessa cosa ridefinirla attraverso una costante di proporzionalità, che ovviamente modifica anche l'entropia. Quello che pare di capire è che in maniera teorica la temperatura sia definita come
$(dS)/(dE) = 1/T$
quindi se introduci una dipendenza complicata probabilmente questo si riflette sulla forma del primo principio? Non so.....l'ho buttata lì......cosa ne pensi?
$(dS)/(dE) = 1/T$
quindi se introduci una dipendenza complicata probabilmente questo si riflette sulla forma del primo principio? Non so.....l'ho buttata lì......cosa ne pensi?
"dissonance":
perché per passare da gradi Celsius a gradi Kelvin bisogna fare una traslazione e non una applicazione lineare "propria"?
Temo di non essere al livello del discorso, ma credo che ci siano tutti i fattoristorici...nel senso che prima è stata creata la Celsius, e poi si è scoperto che c'era uno zero assoluto 273,15 gradi più sotto dello zero celsius...è venuto poi automatico non variare il grado e mantenerlo della stessa estensione.
Spero di aver capito la domanda

(Non avevo visto la risposta di alle.fabbri)
Ho cambiato il titolo, forse adesso è più chiara la mia domanda di prima (scusate per la confusione che ho fatto). Non capisco cosa intenda Wikipedia con
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta[...].
secondo me come dite voi intende banalmente che di solito per una grandezza fisica la trasformazione è lineare passando da un sistema di misura corrente ad un altro (tipo da metri a pollici...), mentre per la temperatura la trasformazione è affine....
quel che fa pensare che l'autore non intenda questo è lo sconvolgimento che mostra durante la spiegazione... se si scandalizza per questo cosa farà di fronte al sistama cgs oppure al famoso c=1?
quel che fa pensare che l'autore non intenda questo è lo sconvolgimento che mostra durante la spiegazione... se si scandalizza per questo cosa farà di fronte al sistama cgs oppure al famoso c=1?