Trave isostatica help
Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave:
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220
l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola risulti con la pancia al insù visto la trave???
X4 lo fatto cosi:
Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2
IL MOMENTO DI MS5 INVECE LO FATTO COSI:
Ms5=ya*(5+X5)-F1*2-q1*2*(2/2+5+X5)-q2* 5(5/2+X5)-q3*X5*X5/2-F2*4,5-X4*6+yh*X5
devo trovare quando X5=0 e quando X5 =2,5
I DATI DEL ESERCIZIO SONO QUESTI:
F1=100KN
F2=80KN
q1=10KN/m
q2=20KN/m
q3=10KN/m
ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi:
Xh=20KN
Yh=133,25KN
Ya=11,75KN
Se volete rifatemi tutto L'esercizio sia i tagli che i momenti che sto delirando vi ringrazio infinitamente
GRAZIE
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220
l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola risulti con la pancia al insù visto la trave???
X4 lo fatto cosi:
Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2
IL MOMENTO DI MS5 INVECE LO FATTO COSI:
Ms5=ya*(5+X5)-F1*2-q1*2*(2/2+5+X5)-q2* 5(5/2+X5)-q3*X5*X5/2-F2*4,5-X4*6+yh*X5
devo trovare quando X5=0 e quando X5 =2,5
I DATI DEL ESERCIZIO SONO QUESTI:
F1=100KN
F2=80KN
q1=10KN/m
q2=20KN/m
q3=10KN/m
ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi:
Xh=20KN
Yh=133,25KN
Ya=11,75KN
Se volete rifatemi tutto L'esercizio sia i tagli che i momenti che sto delirando vi ringrazio infinitamente
GRAZIE
Risposte
Ho risposta dall'altra parte...mi sembra corretto, ma la pancia è tutta in giù...
I tuoi calcoli sono corretti, devi solo invertire il segno di Xh=-20kN.
Il momento del traverso di 5 metri, è tutto negativo, la parabola ha 'pancia' in giù.
Per tracciare il diagramma dei momenti tieni sempre presente come si deforma la vela di una barca sotto l'azione del vento, non poi sbagliare.
Il momento del traverso di 5 metri, è tutto negativo, la parabola ha 'pancia' in giù.
Per tracciare il diagramma dei momenti tieni sempre presente come si deforma la vela di una barca sotto l'azione del vento, non poi sbagliare.
come fa ad essere a pancia in giu se è tutto negativo????
nel diagramma di momento il + sta sotto e il - sta sopra
quindi che devo fare??? lo rifatto e mi viene tutti e due gli X4 negativi sia quando X4=5 che mi viene -511,25 sia quando è X4=0 che mi viene -220. IL -511,25 lo fatto diventare +511,25 cosi il grafico viene.
Che vuol dire quello che hai scritto GIBI puo darsi che non capisco io spiegati meglio non o capito se vuoi dire che tutti i risultati di Ms4 sono negativi e a questo punto come fa a venire a pancia all'ingiu
Fatemi voi la formula puo darsi che o sbagliato un + o un -
nel diagramma di momento il + sta sotto e il - sta sopra
quindi che devo fare??? lo rifatto e mi viene tutti e due gli X4 negativi sia quando X4=5 che mi viene -511,25 sia quando è X4=0 che mi viene -220. IL -511,25 lo fatto diventare +511,25 cosi il grafico viene.
Che vuol dire quello che hai scritto GIBI puo darsi che non capisco io spiegati meglio non o capito se vuoi dire che tutti i risultati di Ms4 sono negativi e a questo punto come fa a venire a pancia all'ingiu
Fatemi voi la formula puo darsi che o sbagliato un + o un -
"marzietta":
come fa ad essere a pancia in giu se è tutto negativo????
nel diagramma di momento il + sta sotto e il - sta sopra
quindi che devo fare??? lo rifatto e mi viene tutti e due gli X4 negativi sia quando X4=5 che mi viene -511,25 sia quando è X4=0 che mi viene -220. IL -511,25 lo fatto diventare +511,25 cosi il grafico viene.
Che vuol dire quello che hai scritto GIBI puo darsi che non capisco io spiegati meglio non o capito se vuoi dire che tutti i risultati di Ms4 sono negativi e a questo punto come fa a venire a pancia all'ingiu
Fatemi voi la formula puo darsi che o sbagliato un + o un -
Infatti il momento, secondo la convenzione delle fibre superiori tese, risultsa positivo in tutta la trave centrale...per quello che ti ho ddetto nell'PM, ti mando un post con soluzione completa (come la farei io ovviamente) per Lunedì...non riesco prima per la figura, visto che non ho la macchina fotografica e tendo ad impostare il problema in maniera differente (non concettualmente, ma per convenzioni)...
salve! ho calcolato celermente con le equazioni cardinali della statica, il valore
delle reazioni vincolari.
Ya = 11,75 KN
Yh = 133,25 KN
Xh = 20 KN (ma considera che il verso della reazione da me considerato è contrario
a quello da te indicato nello schema)
i momenti sono parabolici nei tratti caricati con carico uniformente distribuito. tieni anche conto del fatto
che il momento è massimo dove il valore del taglio si annulla, poichè il momento è di un grado superiore
al taglio.
verifica meglio i valori di momento nei vari tratti della struttura isostatica.
Buono studio. alla prossima!
delle reazioni vincolari.
Ya = 11,75 KN
Yh = 133,25 KN
Xh = 20 KN (ma considera che il verso della reazione da me considerato è contrario
a quello da te indicato nello schema)
i momenti sono parabolici nei tratti caricati con carico uniformente distribuito. tieni anche conto del fatto
che il momento è massimo dove il valore del taglio si annulla, poichè il momento è di un grado superiore
al taglio.
verifica meglio i valori di momento nei vari tratti della struttura isostatica.
Buono studio. alla prossima!
"salfor76":
salve! ho calcolato celermente con le equazioni cardinali della statica, il valore
delle reazioni vincolari.
Ya = 11,75 KN
Yh = 133,25 KN
Xh = 20 KN (ma considera che il verso della reazione da me considerato è contrario
a quello da te indicato nello schema)
i momenti sono parabolici nei tratti caricati con carico uniformente distribuito. tieni anche conto del fatto
che il momento è massimo dove il valore del taglio si annulla, poichè il momento è di un grado superiore
al taglio.
verifica meglio i valori di momento nei vari tratti della struttura isostatica.
Buono studio. alla prossima!
A me però risulta che il mometo massimo è in E perchè il taglio non si annulla mai nella trave centrale...mi confermi? I suoi valori di momento mi risultano (anche se tutti positivi anziche negativi...)
Da MP
$M_(S_4)=(Y_a*X_4)-(q_1*2*(2/2+X_4))-(q_2*X_4*X_4/2)-(F_1* 2)$
Dalla formula mi pare di capire che sia il momento in E per la trave centrale...è corretto ed è giusto che ti vari il momento.
Nota che per $X_4=0$ vuol dire trovare il momento in D per la trave centrale...quindi al variare di $X_4$ hai tutto l'andamento del diagramma di momento.
Anzi, l'unica errore è che i segni sono opposti...una trave è condiderata sottoposta a momento positivo quando si tendono le fibre superiori e sono quindi compresse quelle inferiori...se vedi bene, tu hai dati segno positivo alle componenti che creano tensione delle fibre inferiori, quindi sono da cambiare tutti i segni. Oppure lasci così, ma inverti la convenzione, ma questo significa che si inverte anche il disegno del diagramma, quindi la pancia viene comunque in giù!
"marzietta":
fino a lunedi non ho tempo ti ringrazio lo stesso
Ti chiedo solo un favore voglio sapere la formula di Ms4 io lo fatta cosi:
Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2
Dimmi solamente se è giusta si o no se non è giusta se perpiacere me la potresti fare tu sta formula ti chiedo solamente questo se perpiacere ti prendi 5 minuti di pausa e me la provi a fare sta formula magari ho sbagliato un + o un - nella formula perche mi vabene quando X4=0 che mi venga -220 ma mi sembra impossibile che quando X4=5 mi venga -511,25
Prova tu spero di non avere la calcolatrice ubriaca prova tu a farmelo sto momento in Ms4.
TI RINGRAZIO
$M_(S_4)=(Y_a*X_4)-(q_1*2*(2/2+X_4))-(q_2*X_4*X_4/2)-(F_1* 2)$
Dalla formula mi pare di capire che sia il momento in E per la trave centrale...è corretto ed è giusto che ti vari il momento.
Nota che per $X_4=0$ vuol dire trovare il momento in D per la trave centrale...quindi al variare di $X_4$ hai tutto l'andamento del diagramma di momento.
Anzi, l'unica errore è che i segni sono opposti...una trave è condiderata sottoposta a momento positivo quando si tendono le fibre superiori e sono quindi compresse quelle inferiori...se vedi bene, tu hai dati segno positivo alle componenti che creano tensione delle fibre inferiori, quindi sono da cambiare tutti i segni. Oppure lasci così, ma inverti la convenzione, ma questo significa che si inverte anche il disegno del diagramma, quindi la pancia viene comunque in giù!
perciò o invertito i segni nella formula dove c'e + o messo - e viceversa e adesso mi vengono tutti e due positivi e mi viene controlla un pò se ho fatto giusto allora:
quando X4=0 MD di destra del trasverso è = 220
quandoX4=5 ME di sinistra del trasverso è = 428,75
GIUSTO??????? (quindi l'unico errore bastava cambiare i segni nella formula)
Ah si ti dimenticavo di dirti e anche il momento MAX mi viene positivo e mi viene 208,18 cmq positivo
Adesso faccio il grafico è corretto viene giusta la parabola??? lo fatto secondo questi dati che ho fatto provalo a fare tu e vedere:
Ms1 quando X1=0 MA=0 mentre quando X1=4 MB=0
Ms2 quando X2=0 MB=0 mentre quando X2=2 MD=-200
Ms3 quando X3=0 MC=0 mentre quando X3=2 MD di sinistra del piedritto=-24
Ms4 quando X4=0 MD=220 mentre quando X4=5 ME=428,75
Momento MAX =208,75 fatto sostituendo alla formula X4=0,4125 che mi veniva nel taglio
Ms5 quando X5=0 ME di destra=0 mentre quando X5=2,5 MF=31,25
Ms6 quando X6=0 ME=-480 mentre quando X6=4,5 MG=-30
Ms7 dovrebbe venire 0 uno dei due ma a me vengono cosi prova tu
quando X7=0 MG=-460 mentre quando X7=1,5 MH=-730
Me lo fai su paint poi lo metti su imageshack e me lo invii se hai voglia due minuti non farlo pikkolino che non si vede ok
CIAO GRAZIE email: glamour04@live.it
quando X4=0 MD di destra del trasverso è = 220
quandoX4=5 ME di sinistra del trasverso è = 428,75
GIUSTO??????? (quindi l'unico errore bastava cambiare i segni nella formula)
Ah si ti dimenticavo di dirti e anche il momento MAX mi viene positivo e mi viene 208,18 cmq positivo
Adesso faccio il grafico è corretto viene giusta la parabola??? lo fatto secondo questi dati che ho fatto provalo a fare tu e vedere:
Ms1 quando X1=0 MA=0 mentre quando X1=4 MB=0
Ms2 quando X2=0 MB=0 mentre quando X2=2 MD=-200
Ms3 quando X3=0 MC=0 mentre quando X3=2 MD di sinistra del piedritto=-24
Ms4 quando X4=0 MD=220 mentre quando X4=5 ME=428,75
Momento MAX =208,75 fatto sostituendo alla formula X4=0,4125 che mi veniva nel taglio
Ms5 quando X5=0 ME di destra=0 mentre quando X5=2,5 MF=31,25
Ms6 quando X6=0 ME=-480 mentre quando X6=4,5 MG=-30
Ms7 dovrebbe venire 0 uno dei due ma a me vengono cosi prova tu
quando X7=0 MG=-460 mentre quando X7=1,5 MH=-730
Me lo fai su paint poi lo metti su imageshack e me lo invii se hai voglia due minuti non farlo pikkolino che non si vede ok
CIAO GRAZIE email: glamour04@live.it
"marzietta":
perciò o invertito i segni nella formula dove c'e + o messo - e viceversa e adesso mi vengono tutti e due positivi e mi viene controlla un pò se ho fatto giusto allora:
quando X4=0 MD di destra del trasverso è = 220
quandoX4=5 ME di sinistra del trasverso è = 208,75
GIUSTO??????? (quindi l'unico errore bastava cambiare i segni nella formula)
No, i valori assoluti del risultato erano giusti...solo i segni vanno tutti invertiti, cioè:
$M_S_4=-Y_a*X_4+2q_1(1+X_4)+q_2*X_4^2/2+2F1$
che per $X_4=5$ da come risultato $511.25$
ahhhhhhhhhhhhhhhh scusami sono scema io grazie mille Pizza sei un amore ma tu che studi????
Ing meccanica...spero anche di andarmene presto da questo covo di ing disperati

ma non ho capito una cosa scusami ma devo cambiare i segni in tutte le formule ho avevo solo sbagliato Ms4
Dimmi solo in questa non voglio rifarmi tutti i momenti
Dimmi solo in questa non voglio rifarmi tutti i momenti
rispondimi perpiacere alla domanda su e guarda questo grafico che mi ha fatto GIBI uno qui del forum ma m ifido di piu di te
adesso te lo faccio vedere vero che non puo essere cosi ma il mio a la pancia verso all'ingiu perchè Ms4 sono tutti e due positivi
Guarda come la fatto lui:
http://img687.imageshack.us/i/cipx.pdf/
adesso te lo faccio vedere vero che non puo essere cosi ma il mio a la pancia verso all'ingiu perchè Ms4 sono tutti e due positivi
Guarda come la fatto lui:
http://img687.imageshack.us/i/cipx.pdf/
E' correttissimo il grafico di GIBI...ti puoi fidare anche di lui, sennò penso che non si prenderebbe la briga di rispondere se non sapesse risoverlo!
La pancia è in giù come previsto...i valori sono tutti sopra, perchè la trave centrale ha le fibre superiori tese su tutta la lunghezza...la pancia in basso è er effetto del carico distribuito.
Per capire l'andamento basta che vedi i valori del taglio. Per la trave centrale, il taglio in D è circa 8 e quello in E è circa 108. Quindi il taglio diminuisce verso sinistra. Considera che il taglio è la derivata del diagramma di momento, quindi il valore di taglio indica la pendenza...la pendenza dunque diminuisce verso sinistra, senza mai diventare piatta (derivata nulla, taglio nullo, apice basso della pancia) perchè il taglio non risulta mai uguale a zero!
Per la storia dei segni dei momenti, non devi considerare positivo il segno di momento antiorario e positivo quello orario (come si fa di solito), ma considera sempre le fibre tese...per il tuo caso della trave centrale, a sx è positivo un momento antiorario, mentre a dx è positivo un momento orario, perchè entrambi i casi tendono le fibre superiori.
Quindi non cambiare i segni a caso...guarda le formule e pensa quei momenti che effetto hanno sulle fibre. Nota che se scegli le fibre inferiori per decidere il segno del mometo, il diagramma del momento stesso non cambia...cambia il segno, ma non il diagramma!
Basta che fai attenzione e cerchi iun metodo di affrontare il problema che non ti confonda le idee...
La pancia è in giù come previsto...i valori sono tutti sopra, perchè la trave centrale ha le fibre superiori tese su tutta la lunghezza...la pancia in basso è er effetto del carico distribuito.
Per capire l'andamento basta che vedi i valori del taglio. Per la trave centrale, il taglio in D è circa 8 e quello in E è circa 108. Quindi il taglio diminuisce verso sinistra. Considera che il taglio è la derivata del diagramma di momento, quindi il valore di taglio indica la pendenza...la pendenza dunque diminuisce verso sinistra, senza mai diventare piatta (derivata nulla, taglio nullo, apice basso della pancia) perchè il taglio non risulta mai uguale a zero!
Per la storia dei segni dei momenti, non devi considerare positivo il segno di momento antiorario e positivo quello orario (come si fa di solito), ma considera sempre le fibre tese...per il tuo caso della trave centrale, a sx è positivo un momento antiorario, mentre a dx è positivo un momento orario, perchè entrambi i casi tendono le fibre superiori.
Quindi non cambiare i segni a caso...guarda le formule e pensa quei momenti che effetto hanno sulle fibre. Nota che se scegli le fibre inferiori per decidere il segno del mometo, il diagramma del momento stesso non cambia...cambia il segno, ma non il diagramma!
Basta che fai attenzione e cerchi iun metodo di affrontare il problema che non ti confonda le idee...
quind in poche parole è sia giusto mettere -511,25 e -220 o meglio mettere +220 e + 511,25 come mi hai detto tu no perche se è cosi lascio la formula senza segni invertiti e lascio -511,25 e -220 e non faccio pasticci sul quaderno.
perciò posso copiare quello di GIBI lasciando -220 e -511,25 è giusto cosi mi dai conferma????
"marzietta":
perciò posso copiare quello di GIBI lasciando -220 e -511,25 è giusto cosi mi dai conferma????
mmmmmmm no, decisamente non è giusto! Non lo devi copiare...devi ricavartelo, capire perchè non riuscivi a farlo, e poi ti copi il tuo sul quaderno...così si fa!
ok ho capito lo fatto e mi viene uguale a quello di GIBI quindi vuol dire che è giusto
si e proprio come quello di GIBI i valori stanno sopra alla trave.
Ci sono riuscita si è vero decisamente non è giusto copiarselo cosi di botto bisogna ricavarselo da soli se quello che intendevi
se è cio che intendevi si sono d'accordo con te sono contenta di essermelo ricavato da sola e che è venuto uguale a quello di GIBI quello che mi ha dato GIBI lo tenuto per conferma se era giusto o no ma mi spieghi solo una cosina che non ho capito allora la parabola è a pancia all'ingiu ed è giusto come previsto perchè da -220 salendo a -511,25 fa un pò di pancia e fino qui niente da dire volevo sapere perchè in questo esercizio i valori sono sopra la trave se me lo hai gia detto riddimelo cosi me lo metto in testa.
Grazie
Si si capito perche scusami perche la trave centrale ha le fibre superiori tese su tutta la lunghezza la pancia in basso è per effetto del carico distribuito.
si quindi Esercizio finito
Quindi aveva ragione GIBI perciò -220 e -511,25 erano giusti
si e proprio come quello di GIBI i valori stanno sopra alla trave.
Ci sono riuscita si è vero decisamente non è giusto copiarselo cosi di botto bisogna ricavarselo da soli se quello che intendevi
se è cio che intendevi si sono d'accordo con te sono contenta di essermelo ricavato da sola e che è venuto uguale a quello di GIBI quello che mi ha dato GIBI lo tenuto per conferma se era giusto o no ma mi spieghi solo una cosina che non ho capito allora la parabola è a pancia all'ingiu ed è giusto come previsto perchè da -220 salendo a -511,25 fa un pò di pancia e fino qui niente da dire volevo sapere perchè in questo esercizio i valori sono sopra la trave se me lo hai gia detto riddimelo cosi me lo metto in testa.
Grazie
Si si capito perche scusami perche la trave centrale ha le fibre superiori tese su tutta la lunghezza la pancia in basso è per effetto del carico distribuito.
si quindi Esercizio finito
Quindi aveva ragione GIBI perciò -220 e -511,25 erano giusti
Una precisazione:
in Italia, di solito, nel diagramma dei momenti non si mette nessun segno poiché, per convenzione, si traccia il grafico dalla parte delle fibre tese e quindi tutto è chiaro dal contesto.
Nei paesi anglosassoni fanno il contrario, lo tracciano dalla parte delle fibre compresse.
in Italia, di solito, nel diagramma dei momenti non si mette nessun segno poiché, per convenzione, si traccia il grafico dalla parte delle fibre tese e quindi tutto è chiaro dal contesto.
Nei paesi anglosassoni fanno il contrario, lo tracciano dalla parte delle fibre compresse.
ma GIBI non ho capito una cosa ma se fosse +220 e +511,25 sempre con i dati che ti o dato cambia solo Ms4 che diventa appunto +220 e +511,25 il grafico me lo faresti un attimo come verrebbe e poi mi dici se è piu giusto fare il grafico con +220 e +511,25 o è piu giusto con -220 e -511,25 come hai fatto te
Mi fai solo il grafico come l'hai fatto cavoli sei bravo a fare grafici su adobe e poi me lo invii sempre al solito indirizzo
glamour04@live.it
GRAZIE GIBI
Mi fai solo il grafico come l'hai fatto cavoli sei bravo a fare grafici su adobe e poi me lo invii sempre al solito indirizzo
glamour04@live.it
GRAZIE GIBI