Esercizio Matlab
Ciao sono un nuovo utente...mi sono appena iscritto perchè ho notato che si tratta di un ottimo forum. Ora ho un problema, ho bisogno di una soluzione x la seguente traccia,si tratta di un esercizio in matlab:
"Scrivere una function,che a partire da un vettore fornito come argomento in ingresso in termini di dimensioni e caricato manualmente nell'ambito della function, determini come argomento d'uscita,un vettore caricato dapprima con gli elementi di valore minore o uguale a -10 del primo vettore, e poi con gli elementi maggiori o uguali a 100 e riempito in coda con valori uguali a 0. La function,dovrà inoltre fornire come ulteriore argomenti d'uscita la media degli elementi minori o uguali a -10 e quella degli elementi maggiori o uguali a 100.Rappresentare graficamenete il vettore in funzione del suo indice"
Vi chiedo se è possibile avere al più presto una soluzione a questo problema, perchè ho domani l'esame e ho bisogno urgentemente di sapere la soluzione.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
"Scrivere una function,che a partire da un vettore fornito come argomento in ingresso in termini di dimensioni e caricato manualmente nell'ambito della function, determini come argomento d'uscita,un vettore caricato dapprima con gli elementi di valore minore o uguale a -10 del primo vettore, e poi con gli elementi maggiori o uguali a 100 e riempito in coda con valori uguali a 0. La function,dovrà inoltre fornire come ulteriore argomenti d'uscita la media degli elementi minori o uguali a -10 e quella degli elementi maggiori o uguali a 100.Rappresentare graficamenete il vettore in funzione del suo indice"
Vi chiedo se è possibile avere al più presto una soluzione a questo problema, perchè ho domani l'esame e ho bisogno urgentemente di sapere la soluzione.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Risposte
Benvenuto.
Possiamo aiutarti ad arrivare alla soluzione, ma questo forum non è un solutore di esercizi.
Potresti, ad esempio, fornire un tuo tentativo di soluzione su cui discutere.
Possiamo aiutarti ad arrivare alla soluzione, ma questo forum non è un solutore di esercizi.
Potresti, ad esempio, fornire un tuo tentativo di soluzione su cui discutere.
grazie per aver risposto.
posto il mio svolgimento; il problema è quando mi chiede di mettere gli zeri in coda. Con il mio metodo vado a caricare gli zeri, invece dalla traccia si capisce che questi dovrebbero essere inseriti automaticamente in coda al vettore.
posto il mio svolgimento; il problema è quando mi chiede di mettere gli zeri in coda. Con il mio metodo vado a caricare gli zeri, invece dalla traccia si capisce che questi dovrebbero essere inseriti automaticamente in coda al vettore.
function[vet2,medpos,medneg,zeri]=esercizo(n)
j=1;
positivi=0;
sommapositivi=0;
negativi=0;
sommanegativi=0;
zeri=0;
for i=1:n
vet1(i)=input('Quale valore vuoi inserire nel vettore?');
end
for i=1:n
if vet1(i)<=(-10)
vet2(j)=vet1(i);
j=j+1;
negativi=negativi+1;
sommanegativi=sommanegativi+vet1(i);
end
end
for i=1:n
if vet1(i)>=(100)
vet2(j)=vet1(i);
j=j+1;
positivi=positivi+1;
sommapositivi=sommapositivi+vet1(i);
end
end
for i=1:n
if vet1(i)==0
vet2(j)=vet1(i);
j=j+1;
zeri=zeri+1;
end
end
medneg=sommanegativi/negativi;
medpos=sommapositivi/positivi;
end