Velocità dopo un urto
Ho un altro problema ancora
Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocità di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocità dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto più alto raggiunto dopo l'urto.
1) Ma cosa vuol dire trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento? E' ovviamente x = 0, perchè il pavimento coincide sugli assi cartesiani!!
2) La velocità dopo l'urto. Ok, ma dopo l'urto quando??? Ho calcolato $-9,8t+4 = 0; t = 0,4$ Quindi vuole sapere $v con t>0,4$ Ma ora cosa devo fare?
3) Senza sapere la massa del punto e del pavimento, non posso calcolare la reazione normale e dunque il punto piu' alto!
Questo problema è completamente sbagliato, o dovrei pugnalarmi direttamente??
Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocità di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocità dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto più alto raggiunto dopo l'urto.
1) Ma cosa vuol dire trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento? E' ovviamente x = 0, perchè il pavimento coincide sugli assi cartesiani!!
2) La velocità dopo l'urto. Ok, ma dopo l'urto quando??? Ho calcolato $-9,8t+4 = 0; t = 0,4$ Quindi vuole sapere $v con t>0,4$ Ma ora cosa devo fare?
3) Senza sapere la massa del punto e del pavimento, non posso calcolare la reazione normale e dunque il punto piu' alto!
Questo problema è completamente sbagliato, o dovrei pugnalarmi direttamente??
Risposte
Anche se il problema non lo dice, ho la sensazione che la velocità iniziale si debba intendere in direzione orizzontale. In tal caso le domande sembrano avere più senso.
Ciò non migliora la situazione della domanda 1.
La pallina cade in verticale e senza attrito e forze esterne il corpo può solo cadere in verticale. Sull'asse x, non si muove per neinte.
La pallina cade in verticale e senza attrito e forze esterne il corpo può solo cadere in verticale. Sull'asse x, non si muove per neinte.
"Vincent":
Ciò non migliora la situazione della domanda 1.
La pallina cade in verticale e senza attrito e forze esterne il corpo può solo cadere in verticale. Sull'asse x, non si muove per neinte.
Mica vero!
Se la velocità iniziale è orizzontale (cioè secondo x), questa si conserva inalterata mentre la velocità secondo y parte da 0 e aumenta linearmente, per cui la traiettoria è un arco di parabola.
Ciao.
Quando chiede la velocità dopo l'urto direi che intende l'istante dell'urto stesso dopo che la velocità è cambiata. Direi che puoi anche supporre che la massa del pavimento sia infinitamente più grande della massa del tuo oggetto...
Quando chiede la velocità dopo l'urto direi che intende l'istante dell'urto stesso dopo che la velocità è cambiata. Direi che puoi anche supporre che la massa del pavimento sia infinitamente più grande della massa del tuo oggetto...