Quesiti sull'utilità

markolino
Ragazzi, mi potreste dire se queste affermazioni sono vere o false e spiegarmi anche il perchè? Grazie

• Con riferimento alla teoria dell'utilità è possibile affermare che:
1 L'utilità marginale derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
2 L'utilità derivante dal consumo di un bene è sempre crescente
3 L'utilità marginale del secondo gelato è maggiore di quella del terzo

• Nell'ipotesi di preferenze regolari:
4 La funzione di utilità è sempre decrescente
5 La funzione di utilità è sempre crescente

Risposte
Cheguevilla
Ciao ireon, qual è la tua opinione sui quesiti?
Suggerimento per la prima serie di quesiti: mettiti nei panni di un consumatore...
La seconda domanda mi lascia diversi dubbi, e dipende dal contesto in cui è posta. Senza altre specificazioni, direi che ha poco senso.

markolino
Si, allora io ho risposto così:

• Con riferimento alla teoria dell'utilità è possibile affermare che:
1 L'utilità marginale derivante dal consumo di un bene è sempre crescente - falso
2 L'utilità derivante dal consumo di un bene è sempre crescente - vero
3 L'utilità marginale del secondo gelato è maggiore di quella del terzo - vero

• Nell'ipotesi di preferenze regolari:
4 La funzione di utilità è sempre decrescente - falso
5 La funzione di utilità è sempre crescente - vero

Ho risposto bene?

Fioravante Patrone1
Sinceramente mi sembrano domande più da catechismo che da economia, da teoria dell'utilità.
Scontato questo, mi sa che hai dato le risposte che si aspettava chi ha fatto le domande.

markolino
Scontato questo, mi sa che hai dato le risposte che si aspettava chi ha fatto le domande.

Cioè ho risposto bene?

Fioravante Patrone1
Cosa vuoi che ti dica? Io non avrei mai fatto queste domande, ma non perché sono ateo... Pur da ateo ritengo che la religione non si riduce alle formulette del catechismo. Idem per l'economia.

Non posso fare altro che ribadire quanto ho detto:
mi sa che hai dato le risposte che si aspettava chi ha fatto le domande
Che è quello che conta per passare l'esame.

Poi magari mi sbaglio e il tu* prof è un rompi come me...

Cheguevilla
Ad esempio, io non sono d'accordo sulla seconda risposta...

motorhead
"Cheguevilla":
Ad esempio, io non sono d'accordo sulla seconda risposta...
nel caso di perfetti complementi, per citarne uno, avresti ragione

markolino
ad esempio nel caso di perfetti complementi

Si, avete ragione, se consideriamo i perfetti complementi, per far crescete l'utilità non basta il consumo di un bene...

motorhead
credo anche che una funzione di utilità possa essere non-decrescente ma non crescente il che ci porta ad un falso al quesito 5

markolino
"motorhead":
credo anche che una funzione di utilità può essere anche non-decrescente ma non crescente il che ci porta ad un falso al quesito 5

In teoria la funzione di utilità totale dovrebbe essere sempre crescente, cresce via via a saggi marginali inferiori, mentre quella di utilità marginale sempre decrescente...

Cheguevilla
L'utilità marginale può tranquillamente diventare negativa.
Se l'utilità marginale diventa negativa, l'utilità totale è decrescente; ricorda che l'utilità marginale è la derivata dell'utilità totale.
L'esempio di motorhead sui beni complementari è uno, ma in generale sono molti i beni per cui, raggiunta una certa quantità, un'ulteriore unità di prodotto comporta più disutilità che utilità.

markolino
ma in generale sono molti i beni per cui, raggiunta una certa quantità, un'ulteriore unità di prodotto comporta più disutilità che utilità.

L'utilità totale è decrescente solamente nel caso dei beni negativi, che però praticamente vengono presi in considerazione con il proprio opposto, quindi alla fine l'utilità totale considerata è sempre positiva...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.