Problema su Moto in una dimensione

Miargi
Salve a tutti,
non riesco a comprendere un passaggio della soluzione di questo problema.

Il problema è questo:

due oggetti cadono liberamente da fermi l'uno dopo l'altro e dalla stessa altezza, distanziati di un secondo.
Quanto tempo dopo la partenza i due oggetti si trovano l'uno dall'altro alla distanza di 10 metri?

il prof risolve così:

-assegno la legge del moto per i due oggetti:

oggetto A:
$y_1=1/2 *g*t^2 $

oggetto B, siccome ritarda di un secondo $\Deltat= 1 s$, quindi avrà legge:

$y_2= 1/2*g*(t -Deltat)^2



--->Fin qui capisco, ma poi non capisco come dall'assemblaggio venga fuori la successiva formula:

Allora assemblandole insieme:


$y_2-y_1=g*t*Deltat - 1/2 g (Deltat)^2$ <--- come mai viene così?


$t= (h/(g Deltat)) + 1/2Deltat=1.52$


Grazie a chiunque mi può fare un po di luce!

Risposte
Miargi
Preciso, ho capito che dopo il secondo passaggio, assemblando ledue equazioni, devo sviluppare il quadrato del binomio, ma mi verrebbe fuori:

$Y_2-y_1= -gtDeltat + 1/2g(Deltat)^2 $


e non:

$Y_2-y_1= +gtDeltat - 1/2g(Deltat)^2 $

K.Lomax
Fissato il sistema di riferimento in corrispondenza della quota iniziale ($y(0)=0$ per il primo oggetto, $y(\Deltat)=0$ per il secondo), non vedo come la distanza percorsa dal secondo possa essere maggiore di quella percorsa dal primo. Dovresti scrivere

$y_1-y_2=.....$

Fai bene i calcoli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.