Titolazioni (e altro)

bacone1
buon giorno a tutti . Confesso di aver problemi seri a capire il meccanismo teorico della cosiddetta titolazione, e non comprendendo appieno neppure il suo significato pratico( non ne abbiamo fatta nemmeno una in laboratorio), non riesco a risoolvere nemmeno gli esercizi più semplici che riguardano l argomento. Per cui mi permetto di postare un "esercizio tipo" , che , risolto gentilmente da chi è più competente di me, potrebbe aiutarmi a capire finalmente come si risolvono questi problemi(vi prego, nei passaggi nn date quasi niente per scontato, sono ALLE PRIME ARMI dell uni. di chimica a pisa ;P )::
1,085g di [Fe(NH4)2(SO4)2 x 6H2O] puro sono stati fatti reagire in ambiente acido con una soluzione di K2CrO4 di titolo incognito. Si ottiene ione cromo(III) e ferro(III). Scrivere e bilanciare l'equazione in forma ionica; il solfato di ferro ed ammonio è un sale ionico ben solubile in acqua. Al punto equivalente sono stati usati 14,45mL di soluzione di K2CrO4. Trovare la normalità di una soluzione di [FeSO4 x 7H2O] sapendo che 25,00mL di soluzione vengono titolati da 18,75mL della soluzione di KCrO4 usata sopra.
Aiutatemi, ricordate che è quasi natale e che teoricamente dovremmo essere tutti più buoni xDD

Risposte
Lord K
La titolazione non è niente altro che l'inserimento in una data sostanza di un agente "titolante" che viene inserito man mano nella sostanza. Spiego seguendo il tuo esercizio:

$Fe(NH_4)_2(SO_4)_2 + K_2CrO_4 Rightarrow Cr^(3+)+Fe^(3+)$

Da qui eliminiamo $K^(+)$ che non reagirà, così come $SO_4^(2-)$ e $NH_4^(+)$ da cui:

$Fe^(2+)+CrO_4^(2-) Rightarrow Cr^(3+)+Fe^(3+)$

Passiamo al bilanciamento componente per componente:

$Fe^(2+) Rightarrow Fe^(3+)+e^(-)$
$CrO_4^(2-)+3e^(-) Rightarrow Cr^(3+)+2O_2$

Da cui per bilanciare gli elettroni:

$3Fe^(2+)+CrO_4^(2-) Rightarrow 3Fe^(3+)+Cr^(3+)+2O_2$

Carica complessiva a dx: +4
Carica complessiva a sx: +12

Aggiungiamo in ambiente acido $8H^(+)$ ed otteniamo:

$3Fe^(2+)+CrO_4^(2-) +8H^(+) Rightarrow 3Fe^(3+)+Cr^(3+)+2O_2$

Manca solo l'ultimo tocco per aggiungere dell'acqua per contobilanciare la presenza di $H^(+)$:

$3Fe^(2+)+CrO_4^(2-) +8H^(+) Rightarrow 3Fe^(3+)+Cr^(3+)+4H_2O$

Puff... Puff... Pant... Pant...

Per la titolazione ora tocca calcolare tutte le varie concentrazioni di ioni in gioco. Prova intanto fino qui poi ti dico il dettaglio io.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.